Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
emio, Mi spiace ma non sono per niente d'accordo.....
Se uno schiumatoio,o qualsiasi altro accessorio,e' nato(e si spera studiato)per lavorare in una certa situazione,e lo facciamo lavorare in altro modo,non si potra' mai capire come realmente lavora....
Esatto... non aggiungo altro...
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
e volevo aggiungere solo un'ultima cosa.... non è detto che poi il mio monopompa messo nella "mia" vasca non tiri via anche l'anima dall'acqua! (ce l'ho solo da 15 giorni......)
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
...cari Giangi e Jpg...
...nulla da dire...
..se uno ski è studiato per lavorare in un certo modo si deve farlo lavorare cosi'....
...sono daccordo con voi....
...ma allora il bm150 si deve far lavorare solo e solamente con l'aria tutta aperta e non strozzandola come qualcuno ha fatto (non io)....
...io non dico che i monopompa vanno male, dico, ed ho sempre detto, che sono sicuramente ed oggettivamente meno versatili dei pluri dal punto di vista delle regolazioni possibili ed anche (lo dite anche voi) sicuramente piu' impegnativi dal punto di vista della loro collocazione in sump, dato che per lavorare al meglio non solo necessitano di un livello costante o di un vano separato, ma anche di un livello predefinito....
...nel caso del cinese per avere 30 cm bisognerebbe rifare moltissime sump o quantomeno modificarle pesantemente....
....comunque continuo a dire che nella mia sump con "soli" 17 cm. (scarsi) lavorava egregiamente....da quello che scrivete non oso immaginare cosa avrebbe potuto estrarre a 30.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio, cosa avrebbe potuto estrarre da te a 30 cm non lo so ma di sicuro non saresti diventato matto a regolarlo...
io come ho detto prima uscendo da 2 anni di puro calvario col vecchio skimmer ai primi problemi ho gettato nel cesso la vecchia sump e l'ho rifatta nuova con i livelli minimi di fabbrica previsti per il BM110.....
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
...jpg288...
...mai avuto problemi con la regolazione del bm....
..circa quello che avrebbe potuto estrarre a 30 cm. era ironico...
...infatti che che ne dicano i cinesi, dubito che con 30 cm. di contropressione il venturi posssa dare tanta aria quanta ne da' con 17...
... e che quindi lo ski possa avere le stesse prestazioni che ho avuto io....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio, ah ok avevo capito male....
ma comunque questa resta la tua esperienza fatta su una "macchina" usata in maniera errata.....
sarebbe stato interessante vedere come andava se tu lo avessi usato anche con il livello di acqua consigliato
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!