Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-03-2009, 09:36   #11
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
faby, poche persone sono in grado di illustrare in modo chiaro concetti "pesanti". Tu sei una di queste (io no...)

alex92, se nomini "dsb" si pensa subito al marino perchè è lì che è stato sperimentato da Jaubert&co, e la massiccia presenza di infauna (vermetti, copepodi, ofiure, etc etc) consente una certa "tranquillità" di gestione
Nel dolce è molto più scarna questa popolazione di detrivori-scavatori, quindi è più rischiosa.
Bene hai fatto ad usare il lapillo, che non si compatta e consente la diffusione di nutrienti in tutta la colonna di fondale. Ora dovrai attendere almeno 6 mesi.
Ah, il fondo della mia vasca bolla che è un piacere: si sono addirittura formati dei cunicoli come nel marino, salvo che qui non ho vermocani ma solo la pressione dei gas di fermentazione
Il bello è che la fascia visivamente attiva è a soli 3 cm di profondità: sopra il rimescolamento me lo fanno i cory-caterpillar (altro che copepodi: questi movimentano più di un escavatore da cantiere )

Nota OT: ho sostituito il perlon del lapillo-filtro (dopo 6 mesi...) e con sommo stupore ho trovato un mini corydoras nell'intercapedine fra spugna e perlon!
Probabilmente risucchiato da avannotto, ha trovato cibo a sufficienza per sopravvivere. Prima di ripescarlo era quasi albino, ma dopo un paio di giorni in vasca ha già assunto la colorazione dei fratelli. Ora deve solo metter su ciccia e raggiungere la loro taglia, che è oramai 1/3 dei genitori
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
con , possibile , solo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,45226 seconds with 14 queries