Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-03-2009, 13:21   #1
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Ti riferisci alla nitratoriduttasi, vero?
Ma non è l'unica reazione...

Mumble... O mi si è "sconfusionata" una zona di memoria, o ricordo di aver letto da più fonti (quasi sempre siti universitari italiani) che le forme assimilabili per la sintesi dei composti che compongono il protoplasma sono i nitriti NO- , NO2- e le forme ammoniacali NH3 ma soprattotto lo ione ammonio NH4+...
be certo è ovvio, il gruppo amminico NH2 è un componenete principale degli amminoacidi che formano a loro volta le proteine.

se guardi un po' di fisiologia delle piante scopri però che esistono 2 tipologie di assorbimento dell' N da parte delle piante, uno utilizza in nitrato e una l' ammoniaca, non tutte le piante utilizzano le stesse strategie, in linea di massima è più diffuso l' assorbimento del nitrato.

in linea di massima le piante che assorbono direttamente ammoniaca sono le piante che sono adattate a vivere in sitazioni di anaerobiosi del terreno che provoca quindi una lenta mineralizzazione della sostanza organiza e anched una lenta nitrificazione, quindi è disponibile maggiormente lal' ammoniaca che il nitrato (riso ad esempio)

l' ammoniaca come molecola è tossica per la pianta e quindi se la pianta la assorbe direttamente viene immediatamente organicata attraverso le sisntesi di amminoacidi (principalmente).

Se la pianta invece assorbe nitrato, questo viene prima ridotto a nitrito con la nitrito reduttasi a livello del citoplasma, viene poi traferito nei plastidi (fotosintetici o non fotosintetici a seconda della cellula) dove viene ridotto ancora a ammoniaca dalla nitrito reduttasi, l' ammoniaca viene quindi organicata attraverso il ciclo GS-GOGAT(glutammina sintetasi-glutammato sintetasi)

per questo motivo nei suoli per le piante spno indispensabili i batteri perchè questi sono gli unici in grado di mineralizzare la sostanza organica e quindi di estrarre azoto (fosforo ecc) dalle molecole organiche, ma anche di ossidare l'ammoniaca a nitrito e di renderla maggiormente disponibile per le piante e soprattutto meno tossica per gli organismi, inoltre meno volatile.

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2009, 13:24   #2
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
ah dimenticavo, con questo intendo che sicuramente anche le piante acquatiche sono in grado si assorbire amoniaca, anche perchè molte sono adattate ad ambienti a pH acidi e magari leggermente asfittici, però sicuramente preferiscono assorbie il nitrato, in pratica un acqaurio come quello da topic funziona solo per la collaborazione d' azione prima dei battteri e poi delle piante, come avviene sempre, in natura e anche in tutti i nostri acquari, solo che cerchiamo di ampliare la sede batterica per sfruttarla al meglio e diradare i cambi...

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2009, 14:49   #3
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sei un mostro, lo sai?
Spiegazione eccellente, nonostante il peso dell'argomento sei riuscito ad illustrarla in modo assolutamente colloquiale M-I-T-I-C-O !!!
Dovresti dare ripetizioni a pagamento (mi fai l'abbonamento ? )
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2009, 16:20   #4
alex92
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cyana è la prova vivente che un dsb in acqua dolce è fattibile seppur con una minima e doverosa manutezione...l'esperimento di cyana è stata una conduzione al limite che neanche un dsb prevede...
la cosa che non capisco è che se uno nomina dsb si pensa subito al marino e che quindi che sia un sistema non realizzabile in acqua dolce
quando invece si parla di fondo alto 12 cm è tutto ok...
da due settimane è partita la vasca di cui parlavo nel topic ''dsb nel dolce'' alla fine ho preso spunto dal topic ''autovasca'' e ho messo i 13 cm di lapillo...
NEL PROFILO CI SONO LE FOTO
alex92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2009, 22:48   #5
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Sei un mostro, lo sai?
Spiegazione eccellente, nonostante il peso dell'argomento sei riuscito ad illustrarla in modo assolutamente colloquiale M-I-T-I-C-O !!!
Dovresti dare ripetizioni a pagamento (mi fai l'abbonamento ? )
grazie mille, sono contento che sia riuscito a dare il senso di quello che intendevo

spero sia utile anche ad altri

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 09:36   #6
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
faby, poche persone sono in grado di illustrare in modo chiaro concetti "pesanti". Tu sei una di queste (io no...)

alex92, se nomini "dsb" si pensa subito al marino perchè è lì che è stato sperimentato da Jaubert&co, e la massiccia presenza di infauna (vermetti, copepodi, ofiure, etc etc) consente una certa "tranquillità" di gestione
Nel dolce è molto più scarna questa popolazione di detrivori-scavatori, quindi è più rischiosa.
Bene hai fatto ad usare il lapillo, che non si compatta e consente la diffusione di nutrienti in tutta la colonna di fondale. Ora dovrai attendere almeno 6 mesi.
Ah, il fondo della mia vasca bolla che è un piacere: si sono addirittura formati dei cunicoli come nel marino, salvo che qui non ho vermocani ma solo la pressione dei gas di fermentazione
Il bello è che la fascia visivamente attiva è a soli 3 cm di profondità: sopra il rimescolamento me lo fanno i cory-caterpillar (altro che copepodi: questi movimentano più di un escavatore da cantiere )

Nota OT: ho sostituito il perlon del lapillo-filtro (dopo 6 mesi...) e con sommo stupore ho trovato un mini corydoras nell'intercapedine fra spugna e perlon!
Probabilmente risucchiato da avannotto, ha trovato cibo a sufficienza per sopravvivere. Prima di ripescarlo era quasi albino, ma dopo un paio di giorni in vasca ha già assunto la colorazione dei fratelli. Ora deve solo metter su ciccia e raggiungere la loro taglia, che è oramai 1/3 dei genitori
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 21:18   #7
alex92
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i sei mesi li aspetterò volentieri nel frattempo come mi comporto???...calcola ho avviato l'acquario con il 100% d'acqua d'osmosi ho paura che sia un po sterile...nel frattempo ho aggiunto 2-3 cucchiaini di fruttosio...l'acquario ancora non riceve luce inizierò quando inserirò le piante...calcolando che sono 15 giorni ke è avviato...tra 10 giorni potrei inserirle?
alex92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2009, 16:45   #8
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Potevi piantumare subito
Solo osmosi non va tanto bene... Fai una misurazione del kH e portalo a 4-5 con carbonato di calcio e magnesio (o taglia con acqua di rubinetto biocondizionata: dalle tue parti, come dalle mie, esce praticamente calcare )
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2009, 17:30   #9
alex92
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la vasca verrà gestita più o meno come l'otrac quindi con filtraggio su torba non so quanto convenga portare il kh a 4-5...prima di inserire le piante volevo assicurarmi che il tutto si sia stabilizzato x evitare alghe...la torba ancora non lho inserita per lasciare il tempo al filtro di maturare bene con un ph leggermente piu alto...

ho notato che sulla sabbia ci sono delle muffette bianche ...c'è chi dice che è un buon segno in fase di maturazione..è vero??

PS sicuramente sono muffe visto che le luci sono spente
alex92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 11:33   #10
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah, OTRAC eh...?
La torba assorbe gli ioni calcio e magnesio dei rispettivi carbonati e rilascia acidi umici che abbassano il pH, e formano dei sali che hanno un ottimo effetto tampone... Almeno, così credo di aver capito leggendo in rete, tanto che stavo meditando di trattare l'acqua del mio rubinetto con un filtro sedimenti/carboni/torba e deschiavizzarmi dall'osmosi (aziendale ).
Altro effetto da ricordare, l'assorbimento (proprio a causa di questi acidi che colorano l'acqua) della radiazione blu (che attiva assieme al rosso le clorofille).
Se fai un semi-OTRAC (intendo con piante), preparati a montare tubi ad alta o altissima temperatura di colore (10,000K o 18,000K addirittura) per compensare l'assorbimento.

A questo punto io porterei subito il pH al valore-target per un motivo molto semplice (magari scrivo una ca***ta fotonica, eh?): se fai colonizzare il sistema ad un certo pH, mettiamo 7, si stabilizzerà un certo mix di saprofiti, batteri & co che prosperano in queste condizioni.
Successivamente abbassi il pH, magari riduci la saturazione di ossigeno (a causa dell'alta temperatura degli OTRAC) e modifichi le condizioni di cui sopra.
L'effetto sarà l'estinzione di alcuni ceppi e la venuta di altri, meglio adatti alle mutate condizioni.
Insomma, ripartiresti quasi da capo...
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , possibile , solo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29462 seconds with 14 queries