Beh se sta fuori dall'acquario direi proprio di si.
Considera che finchè il filtro si trova a funzionare posizionato ad una distanza dal pelo dell'acqua della vasca inferiore alla prevalenza della pompa quando è acceso sarà in depressione rispetto all'esterno per cui se c'è una perdita determinerà l'ingresso di aria e pian piano si svuoterà parzialmente.
Se il filtro è invece posizionato più in basso della prevalenza o spento allora sarà in pressione e la stessa perdita determinerà la fuoriuscita di acqua svuotando la vasca fino al livello della ripresa.
Un trucco per evitare lo svuotamento completo della vasca in caso di perdite potrebbe essere quello di dividere in due la ripresa praticando un forellino sul tubo alcuni cm sotto il pelo della vasca. In questo modo quando l'acqua raggiungerà quel buchino entrerà aria e si disinnescherà il sifone. Occorrerà però fare attenzione affinchè durante un'eventuale lunga assenza l'acqua non scenda a quel livello per evaporazione nel qual caso si bloccherebbe il filtro.
Nel posizionare i tubi di ingresso e di uscita fai anche qualche considerazione su come dovrà essere innescato, ovvero sul come lo riempirai e come farai uscire tutta l'aria che si trova al suo interno. Potrebbe non essere necessario ma io nel mio ho messo un passacavo stagno nella parte più alta collegato ad un tubicino da irrigazione con un piccolo rubinettino sempre da irrigazione che mi permette di sfiatare completamente l'eventuale residuo di aria all'interno. Avevo anche pensato di utilizzare uno sfiatino da termosifoni ma non ne ho trovati di non metallici e non volevo avere parti metalliche a contatto con l'acqua.