Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-03-2009, 23:04   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco l'importanza di monitorare quotidianamente il valore dell'Ammonio in vasca che deve essere rilevabile (0,25 mg/l) ma per pochissimo tempo (uno o due giorni al massimo sarebbe l'ideale). Se abbiamo molto ammonio in vasca forse è meglio fare un piccolo cambio di acqua e sospendere la somministrazione del mangime (sempre piccolissime quantità), magari ritarderemo la maturazione della vasca ma eviteremo di avere alghe in fase di avvio.

Se mettiamo molte piante, appena avviata la vasca, qualche foglia di queste sicuramente marcirà, sarà quindi inutile mettere mangime in vasca.

Le alghe, ma anche le piante superando una concentrazione abbastanza alta, prediligono l'Azoto sotto forma di Ammonio piuttosto che sotto forma di Nitrato perchè energeticamente gli costa molto meno.

Volete una prova ?

Quando la vasca diventa sempre più matura le colonie batteriche presenti nel filtro colonizzeranno anche tutte le foglie delle piante e, dove troveranno più ossigeno (piante a crescita veloce), nitrificheranno meglio, sottraendo quindi alle alghe l'Azoto NH immediatamente, ovviamente le alghe più difficilmente attecchiranno su piante a crescita veloce e viceversa saranno più facilmente visibili sulle foglie di piante a crescita lenta e/o con problemi (inteso come insufficiente attività fotosintetica a causa di carenze).

Ecco il reciproco 'scambio di favori' tra piante e filtro biologico che, se apparentemente sembrano in competizione per l'Ammonio (in effetti le piante preferirebbero l'Azoto come NH e non come NO3) si aiutano a vicenda fornendosi ossigeno e liberandosi dalle alghe.

Spero che sia stata chiara l'importanza di misurare gli NH3/4+ in vasca, specialmente ad avvio vasca, prendere un filtro con una buona capienza e sopratutto regolarlo nel migliore dei modi (se volessimo regolarlo con precisione andremmo fuori di testa per i molteplici fattori di cui tener conto)

Questo è quello che ho imparato dai miei 'insegnanti' e dalle mie esperienze ... spero di averci capito qualcosa e di essere riuscito a trasmettere altrettanto.

NB. Mi sembra ovvio ma meglio specificarlo ulteriormente:
i batteri, ma anche le piante, non possono inseguire il cibo così come fanno i pesci in vasca, è quindi di fondamentale importanza avere una corretta ed uniforme circolazione dell’acqua in vasca.
Specialmente in funzione ‘antialghe’ la circolazione dell’acqua in vasca aiuta a fornire alle piante il nutrimento di cui necessitano, ne consegue che piante nutrite ed in salute forniranno ossigeno ai batteri che ne popolano le foglie e che quindi saranno nella condizione ideale per nitrificare.
Inoltre il movimento dell’acqua sulle foglie limiterà la stratificazione batterica sulle stesse che, se ci fossero troppi flocculi, non riceverebbero più la luce necessaria alla fotosintesi.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cosa , filtro , sceglierlo , serve , tecnica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,73741 seconds with 16 queries