Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-03-2009, 23:03   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E se il filtro è più grande del necessario ?

Resterà in parte disabitato ma, avremo la 'stanza degli ospiti' libera pronta in caso di bisogno.

Come faccio a controllare se il filtro funziona bene o fare in modo che la vasca maturi nel minor tempo possibile ?

Semplicemente facendo i test dell'acqua e inserendo, nella vasca ancora libera da pesci e/o altri animali, del cibo per i batteri e dell'ossigeno.

Come si fa ?

Iniziamo con l'acquistare i tre test fondamentali per l'avvio della vasca: NH3/4+ - No2 - No3

Una volta riempita la vasca inseriamo un pizzico di cibo per pesci in vasca, questo marcirà producendo Ammonio (NH) cioè cibo per i batteri che ci interessano (nella 'marcescenza' sarà già stato cibo per i batteri decompositori della materia organica - del ciclo del carbonio)

Bisogna quindi fornire ossigeno all'acqua con due semplici sistemi, mettere piante in vasca (più sono meglio è) o direzionare il tubo di uscita del filtro verso il pelo dell'acqua in modo che, smuovendo la superficie dell'acqua, ci sia il maggior scambio di gas aria/acqua (tra i quali l'Ossigeno).

Andiamo quindi a misurare, quotidianamente, l'Ammonio (NH) ... se è sempre a zero la vasca non maturerà mai ... o vi hanno rifilato un test scaduto.
Il giorno in cui notiamo l'aumento dell'Ammonio inizieremo a misurare anche i Nitriti (NO2), e quando noteremo la presenza di NO2 inizieremo a misurare anche gli NO3 (Nitrati).

Possiamo anche fare tutte le misurazioni contemporaneamente in modo da essere certi che qualcosa non ci sfugga.

Quindi inizieranno a formarsi gli NH (3 o 4¬¬+ a seconda del PH, fate una ricerca a riguardo), quindi, quando gli NH inizieranno ad essere trasformati in NO2 potremo dire che il filtro è partito, dopo qualche giorno gli NO2 saranno cibo per altri batteri, con metabolismo più lento (ed ecco del perchè si ha il famoso picco degli NO2), che inizieranno a trasformarli in NO3.

Se adesso lasciamo tutto così gli NH spariranno, gli NO2 anche e resteranno solo gli NO3 ... ma saremmo al punto di partenza

Dobbiamo continuare a mettere in vasca piccolissime quantità di cibo in modo da fornire sempre NH ai batteri, nello stesso tempo dovremo misurare in vasca NH a zero. Questo significa che l'Ammonio prodotto viene subito metabolizzato dai batteri producendo Nitrito e quindi Nitrato

- se continuiamo a vedere tracce di Ammonio significa che il filtro è troppo veloce o c'è poco ossigeno in vasca o bisogna aumentare la quantità di canolicchi (sperando che ci sia ancora spazio).

Do alcuni valori giusto per avere un buon punto di partenza:

- la portata della pompa deve andare da una a quattro volte la capacità netta della vasca, ovviamente meglio che sia regolabile
- la dimensione della parte biologica dovrebbe oscillare tra un decimo ad un quarantesimo della capienza della vasca (dipende anche se avrete un acquario con molte piante o di soli pesci)

L'importanza di un filtro ben funzionante è che questo fa sparire il prima possibile l'Ammonio dalla vasca.

Al contrario dei famosi Nitrati (NO3) e Fosfati (PO4) colpevolizzati, a mio modo di vedere inutilmente (ma perchè ho molte piante in vasca), di essere portatori di alghe, il principale colpevole delle alghe in vasca è proprio l'Ammonio (NH).

Prima riusciamo a far sparire l'Ammonio dalla vasca meno alghe avremo in vasca e, in fase di avvio, più metteremo nelle migliori condizioni il filtro meno alghe o nessuna, avremo durante la fase di maturazione della vasca.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie Huor79 Ringrazia per questo post
Mi piace Huor79 Piace questo post
Vecchio 15-06-2015, 13:46   #2
Duilio76
Guppy
 
L'avatar di Duilio76
 
Registrato: Apr 2015
Città: Foggia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1, 63L netti
Età : 47
Messaggi: 226
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Do alcuni valori giusto per avere un buon punto di partenza:

- la portata della pompa deve andare da una a quattro volte la capacità netta della vasca, ovviamente meglio che sia regolabile
Mi spiace ma non sono affatto daccordo. E chi sono io per dire ciò? Nessuno. Sono solo uno che ci stava rimettendo una vasca con questo calcolo della portata.

La mia vasca è di 80 litri lordi ed avevo comprato il filtro esterno Sicce Whale 120 che viene dichiarato per vasche tra i 40 e i 120 litri lordi. La sua pompa ha una forza di 540l/h, quindi 6,75 volte il litraggio lordo e 8,3 volte quello netto della mia vasca.

Quindi verrebbe da dire che è un filtro persino sovradimensionato per me. Eppure aveva una potenza di uscita davvero fiacca e la vasca si è trasformata in una pozza maleodorante. E prima che qualcuno mi faccia qualche domanda su altre cose, posso dire che non vi erano altre cause al di fuori del filtro.

Infatti l'ho cambiato con uno più potente ed ora la vasca sta benissimo. La pompa che ho ora è da 800l/h, quindi 10 volte il litraggio lordo e 12,3 volte quello netto. Ammetto che forse è persino troppo potente ma a me va bene così.

Dalla mia esperienza posso affermare che una pompa filtro debba essere avere un ricircolo d'acqua tra le 8 e le 9 volte il litraggio lordo della vasca. Ne più ne meno.
__________________
Vasca 63L netti // Sicce Shark ADV 800 // Jager 75W // NO3:15 - NO2:0 - GH:8 - KH:8 - PH:7 - CL2:0,5 // Cory 1Panda/2Paleatus/1Brochis - 2Platy Rosso Neri - 5Guppy - 1Platydoras Costatus - 2Ramirezi - 4Colisa Lalia - 2Discus (4/5cm) - 1Ancistrus // Piante finte // 10kg Rocce - 1Anfora forata
Duilio76 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cosa , filtro , sceglierlo , serve , tecnica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,03485 seconds with 16 queries