Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
se integri 10ml di soluzione satura o integri 20ml di soluzione al 50% della saturazione il risultato non cambia... dosi sempre la stessa quantità di ppm... no ?
cmq si, il thread parla del metodo Balling.... stavamo parlando di come variare la % di bicarbonato di sodio e carbonato per aumentare o diminuire il PH secondo il bisogno....
Certo, ma devi partire dal presupposto che le soluzioni da aggiungere devono essere sempre la stessa quantità, altrimenti l'equilibrio ionico che cerchi va a.................
Ed è per questo che soluzioni con una maggior percentuale di bicarbonato aumentano maggiormente il pH.
Il balling serve per integrare calcio e carbonati consumati dai coralli, NON per alzare il PH.
Il balling integra gli elementi BASE (SOlo Calcio e Carbonato, volendo il magnesio) quindi occorre sia acocmpagnato da cambi regolari e da integrazione del Mg separata se si sceglie di non integrarla nel Balling.
Se la vasca tende ad avere PH basso, non e' fornedo dosi di carbonati elevate che lo alzate. Al massimo potete ridurre l'escursione notturna. Gli eventuali effetti diretti sul PH sono temporanei, il tempo che il carbonato inserito entri a far parte degli equilibri ionici della vasca (forse un paio d'ore al massimo!).
se integri 10ml di soluzione satura o integri 20ml di soluzione al 50% della saturazione il risultato non cambia... dosi sempre la stessa quantità di ppm... no ?
cmq si, il thread parla del metodo Balling.... stavamo parlando di come variare la % di bicarbonato di sodio e carbonato per aumentare o diminuire il PH secondo il bisogno....
Certo, ma devi partire dal presupposto che le soluzioni da aggiungere devono essere sempre la stessa quantità, altrimenti l'equilibrio ionico che cerchi va a.................
Ed è per questo che soluzioni con una maggior percentuale di bicarbonato aumentano maggiormente il pH.
Permettimi di dire che non sono assolutamente d'accordo con questa affermazione...
Quando in un altro post dici, invece, che con maggior bicarbonato c'è più tampone e il ph scende quindi + lentamente...allora concordo...anche se le due cose dette da te non mi sembrano molto allineate.
L'articolo non mi sembra propio molto affidabile,
My two cents
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da LukeLuke
Originariamente inviata da morganwind
Originariamente inviata da SCManc
Originariamente inviata da morganwind
Secondo me ha invertito le cose...è il carbonato che alza il ph non il bicarbonato
Quindi, secondo me, l'85 % di Carbonato e il 15% di bicarbonato e non il contrario
Prima di sparare giudizi leggiti l'articolo (e tanti altri referenziati) che ti posto, comprendine il senso e dopo, solo dopo, possimao farci una grassa risata.
allora.... da quello che ho capito per bilanciare ionicamente il calcio coi carbonati devo avere un rapporto 1:1 di atomi fra sodio e cloro.
1 mole di calcio cloruro diidrato apporta 2 atomi di cloro
1 mole di bicarconato di sodio apporta 1 atomo di sodio
1 mole di carbonato di sodio apporta 2 atomi di sodio
per bilanciare 1mole di calcio cloruro devo mettere 2 moli di bicrbonato di sodio oppure 1 mole di carbonato di sodio.... oppure un mix dei due....
variandoli a piacimento possiamo giocare con la risposta del PH..... poichè da quanto leggo su WIKI:
Bicarbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).
Carbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.
però allora non capisco perchè nel tuo post su RI hai scritto che per chi ha il PH basso è meglio fornire 85% di bicarbonato e 15% di carbonato... quando da test chimici è il carbonato ad essere basico....
sbaglio ?
La premessa è d'obbligo: non sono un chimico, leggo,leggo,leggo (e non sempre capisco quello che leggo )
Il punto è che il Carbonato di sodio non è un tampone per il pH (questo l'ho capito ) mentre il bicarbonato di sodio, essendo un'acido debole combinato con un suo sale, si.
Comunque qui ci sono degli ottimi articoli che possono tornare utili.
Guarda...la risata me la faccio solo per sdrammatizzare...sempre...
non sei certo l'unico che leggi e capisci il senso delle cose.
La domanda era: se vuoi alzare un po' il ph come ti comporti? la risposta è: pondera maggiormente il carbonato rispetto al bicarbonato.
ah...dimenticavo...la proporzione del 40 60 a favore del bicarbonato è una ricetta di Rovero (non so se lo conosci), mentre quello che dico lo condivido da mesi con un paio di polacchi e un americano, che utilizzano il metodo da diversi anni.
Sicuramente avrai visto le vasche su RC e Zeovit,,,come vasche del mese...mi sembri un tipo intelligente e curioso ed immagino avrai notato che parecchi usano il balling in tutto o in parte (nel senso che lo mixano con il reattore).
Le foto sono della tua vasca?
Con stima e affetto
un pò me l'aspettavo questo tuo intervento... in effetti SCManc sei stato un pò aggressivo
ancora devo leggere gli articoli di Rovero su Gaem, ma da quanto ho trovato su wilki per il momento dò ragione a morganwind :-P
E' il solo motivo per cui ho risposto in questo modo...la faccina non voleva certo essere un modo per sfottere...anche perchè non conosco SCMANC
Dai ragione a me???Guarda che qui c'è solo da cercare di capire qualcosa e imparare l'un con l'altro.
Ultima modifica di morganwind; 13-11-2010 alle ore 00:45.
Motivo: Unione post automatica
E' il solo motivo per cui ho risposto in questo modo...la faccina non voleva certo essere un modo per sfottere...anche perchè non conosco SCMANC
Dai ragione a me???Guarda che qui c'è solo da cercare di capire qualcosa e imparare l'un con l'altro.
La ragione non era nel senso che mi sei simpatico e tifo per te... ma nel senso che da quello che ho letto fin'ora condivido le tue conclusioni sui carbonati e bicarbonati....
Ultima modifica di LukeLuke; 15-11-2010 alle ore 11:57.
chimicamente parlando che differenza c'è se invece di dosare 100,8 di sodio bicarbonato + 42,4 di sodio carbonato (come da ricetta di Tarlo) dosassi 83,6 di bicarbonato e 63,6 di carbonato ?
aiutatemi a capire.... ci capisco poco e nulla di chimica
chimicamente parlando che differenza c'è se invece di dosare 100,8 di sodio bicarbonato + 42,4 di sodio carbonato (come da ricetta di Tarlo) dosassi 83,6 di bicarbonato e 63,6 di carbonato ?
aiutatemi a capire.... ci capisco poco e nulla di chimica
a parte che l'articolo non è di Tarlo, ma mio (quello di RI per intenderci), devi fare i conti di quanto sodio inserisci, che deve essere bilanciato con il cloro che inserisci con il cacio.
Il balling è tutto li, tanto cloro e tanto sodio, in modo da non variare l'equilibrio ionico tra di loro, e poi gli elementi che vengono consumati.
Leggiti quel sunto che abbiamo pubblicato, magari può tornare utile.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da egabriele
Anche a me questo articolo lascia perplesso.
Uso il metodo Balling da un paio di anni anche se non ho SPS ma solo molli e LPS.
Il balling serve per integrare calcio e carbonati consumati dai coralli, NON per alzare il PH.
Il balling integra gli elementi BASE (SOlo Calcio e Carbonato, volendo il magnesio) quindi occorre sia acocmpagnato da cambi regolari e da integrazione del Mg separata se si sceglie di non integrarla nel Balling.
Se la vasca tende ad avere PH basso, non e' fornedo dosi di carbonati elevate che lo alzate. Al massimo potete ridurre l'escursione notturna. Gli eventuali effetti diretti sul PH sono temporanei, il tempo che il carbonato inserito entri a far parte degli equilibri ionici della vasca (forse un paio d'ore al massimo!).
La foto allegata (lascia perdere la qualità, fa gagare) sono que anni che utilizza il balling.
Qualche SPS c'è e mi sembra che cresca senza troppi problemi
Ultima modifica di SCManc; 10-11-2010 alle ore 17:33.
Motivo: Unione post automatica
allora.... da quello che ho capito per bilanciare ionicamente il calcio coi carbonati devo avere un rapporto 1:1 di atomi fra sodio e cloro.
1 mole di calcio cloruro diidrato apporta 2 atomi di cloro
1 mole di bicarconato di sodio apporta 1 atomo di sodio
1 mole di carbonato di sodio apporta 2 atomi di sodio
per bilanciare 1mole di calcio cloruro devo mettere 2 moli di bicrbonato di sodio oppure 1 mole di carbonato di sodio.... oppure un mix dei due....
variandoli a piacimento possiamo giocare con la risposta del PH..... poichè da quanto leggo su WIKI:
Bicarbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).
Carbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.
però allora non capisco perchè nel tuo post su RI hai scritto che per chi ha il PH basso è meglio fornire 85% di bicarbonato e 15% di carbonato... quando da test chimici è il carbonato ad essere basico....