Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
alla fine forse il problema è proprio l'impianto a co2 in gel, che "forse", a causa di qualche scossone, ha rilasciato in vasca zucchero e lievito
difatti questo sembra spiegare pure l'esplosione batterica e l'acqua sempre più opaca
boh
il ph, invece, è quello.. anche l'acqua del rubinetto è così
quella in vasca è tagliata al 60/40 con osmosi (impianto mio) e il ph è uguale a quella di rubinetto (6.5 circa)
co2 accesa.. scende pochissimo.. sarà 6.3
in ogni modo tengo una quantità di co2 che è la metà di quella consigliata per questo litraggio
ma stasera elimino l'impianto a fermentazione, perchè se è quello a creare problemi.. vadaviaiciapp!
sono settimane che tribolo e non capisco cosa succede, accidenti
sì, schiuma
ieri l'ho smontato e l'acqua presente nel contagocce effettivamente era piena di lievito
non immaginavo che potesse entrare in vasca e, cmq, al max, che le quantità sarebbero state talmente esigue da non poter mai creare problemi.
ammesso poi che il problema sia questo..
cmq l'ho eliminata, per ora
e ora vediamo
Non so come aiutarti ma ti capisco.....lunedì ne ho presi 9.....uno non ha passato la prima notte.....uno dopo 48 ora ha iniziato a stazionare in basso tra la cabomba con una specie di tremolio alla bocca o una respirazione affannosa...il mattino dopo l'ho trovato a galleggiare stecchito sotto la riccia. Poi il terzo con un occhio improvvisamente bianco...con quest'ultimo dopo 12 ore dalla comparsa del sintomo ho tentato una terapia mettendolo in una vaschetta di quarantena ma non c'è stato modo di salvarlo. Ho notato anche per lui che nel finale rimaneva fermo con questa specie di tremore o boccheggiamento frenetico....quindi -3 in 4 giorni. Oggi ne sono arrivati altri 10....vediamo....ma mi stanno facendo venire l'ansia questi microscopici pesciolini. -28d#
sì.. ci saranno anche delle concause, ma secondo me c'è anche qualcosa nei pesci.. saranno superdelicati, oppure malati
non può essere che tutti gli altri pesci stiano bene e questi qui crepano in continuazione
stamattina ne ho uno che nuota molle molle e fino a stasera sono certo che non ci arriva
basta, io non li prendo più
lupastro, figurati che io non ho ancora guardato in vasca per la paura di trovare qualche sorpresa coi cardinali! -28d#
Però non voglio arrendermi.....vediamo.....
Cmq la causa secondo me è da imputare più al tipo di allevamento intensivo che a cause presenti nelle nostre vasche. Inoltre metterei per LEGGE che tutti i negozianti debbano mettere in vista su ogni vasca in negozio i vari valori di PH / GH / KH....magari con valori non aggiornati giornalmente ma perlomeno settimanalmente. Così l'acquirente si regola per bene e agisce di conseguenza sapendo se il futuro inquilino subirà grossi scossoni o meno...
be mettere i valori delle vasche del negoziante in vista serve a ben poco anche perchè i piccolini nelle vasche di vendita ci stanno pochissimo io credo che il problema sia molto spesso il modo sbagliato di acclimatamento che viene effettuato in primis dai negozianti e poi dai clienti spesso consigliati malissimo dai primi. Non serve a nulla mettere la busta a mollo nell' acquario per qualche minuto, per poi magari versarli con tutta l'acqua della busta nell' acquario, primo perchè chissà quante schifezze ci sono già sull' involucro che noi mettiamo in contatto con l'acqua del nostro acquario, poi l'acqua del negozio comunque ha una carica batterica elevata e con tutti i pesciolini che vengono scaricati nelle vasche di vendita ogni settimana qualche patologia purtroppo viene trasmessa.Innanzi tutto io quando vado a comprare i pesci oltre a guardare l'animale mi informo sul tipo di impianto usato, trattamento dell' acqua e sul metodo di aclimatamento dell' animale. Per quest' ultimo il modo secondo me migliore e con cui ho ottenuto praticamente 0 mortalità ( premesso l'acquisto da un buon negoziante) nelle mie vasche, è il seguente: versare la busta con i pesci in un contenitore apposito abbastanza alto 25 cm , togliere l'acqua lasciandone poca poca giusto per inserire un riscaldatore a immersione tarato con la temperatura dell nostro acquario, dopo di che prendere un tubicino,strozzarlo con un rubinettino e far scendere un filo d'acqua, meglio goccia a goccia del nosto acquario, all' interno del contenitore, dopo un oretta e comunque quando il contenitore sarà pieno i pesci saranno ambientati perfettamente all' acqua del nostro acquario e non avranno nessun trauma.Quindi prenderli con un retino e inserirli in vasca.Buttare via assolutamente l'acqua del contenitore. Lo so è un modo un pò lento e bisogna avere tempo e pazienza ma così sicuramente i pesci saranno davvero meno stressati e quindi meno soggetti al sorgere di patologie latenti.
tra sabato e domenica ne ho seppelliti altri 4.
oramai credo di averne dentro 6 o 7
nel frattempo i cory hanno fatto le uova (con tutti i cambi d'acqua che ho fatto questi giorni.. si vede che han pensato alle grandi piogge )
anche io ho cominciato a fare l'acclimatamento in un recipiente separato, per evitare di far casini con l'acqua
devo però dire che gli unici pesci che mi hanno creato problemi sono stati questi cardinali che, secondo me, sono mal selezionati e già malati
nessun'altra ragione spiega questo tasso di mortalità (tra l'altro continuo)
tutti presi dallo stesso negozio e dalla stessa vasca)
tra qualche settimana proverò a prenderne alcuni da un'altra parte.. e poi vediamo se ho ragione.
Azz...altri 4
Io devo dire invece che sono andato bene (sgrat sgrat...mi tocco...si sa mai ). Nessun nuovo decesso...inoltre i 10 che ha preso mia moglie sono davvero attivi, agili e scattanti...in gran forma insomma e con un gran appetito....a questo punto erano i primi 9 ad avere seri problemi sin dall'inizio. Entrambe le buttate sono state acquistate nello stesso negozio...i primi 9 (problemi) erano gli ultimi che aveva a disposizione.....la seconda ondata di 10 erano appena arrivati, sembravano molto più "giovani", ed erano in un'altra vasca. Mah...centrerà qualcosa?
Certo per me è impossibile comperare e mettere in quarantena sempre i nuovi arrivati....non ho il posto....quindi devo affidarmi alla "fortuna" principalmente...e all'occhio che spero diventi sempre più allenato per queste cose.
Vabbè lupastro...ti auguro che tutto si stabilizzi...tienici informati