Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-02-2009, 11:56   #1
flosse
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: milano
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Valori acqua e utilizzo osmosi

Ciao a tutti,

ho acquistato un impianto ad osmosi inversa (mi arriva dal negoziante settimana prox).
Volevo avere un po´di informazioni generali (magari anche da esperienze personali) su come utilizzare al meglio lácqua prodotta per osmosi magari miscelandola con quella del rubinetto, per ottenere valori circa "neutri".
Mi spiego meglio, mi interesserebbe sapere se esistono delle tabelle di comparazione per sapere con quante parti di acqua del rubinetto (quindi con certe caratteristiche) devo mischiare l´acqua d´osmosi per ottenere un´acqua "finale" con dei valori desiderati (direi circa pH 7, GH 5, Kh6).
La mia acqua di partenza non é molto buona é attraversa giá un sistema filtrante principale dove viene abbassa la durezza (l´acqua originale ha un GH di 12!!!).L´acqua che esce dal rubinetto ha cirac i seguenti valori pH 7.5--8.0, GH 8, Kh 8--9. Per adesso sono riuscito a portare l´acqua in acquario con l´aiuto di torba a i seguenti valori pH 7.2--7.3, GH circa 6.5, Kh tra 7 e 8. I pesci (gruppo misto di Scalari, guppy, ancistrus, otocintus e cory) stanno bene (i guppy e gli ancistrus e otocintus si sono giá riprodotti!) ma ´inconveniente della torba é che l´acqua si é intorbidita parecchio, la luce filtra a fatica e le piante ne soffrono (devo dire che anche io pesci di fondo non sono piú attivi come prima). Per questo motivo ho deciso per l´somosi. Non sono particolarmente interessato alla ripsroduzione degli scalari (so che hanno bisogno di valori pH piú bassi di 7 per riprodursi ma ho paura per gli altri pesci del gruppo).

Se qualcuno mi puó aiutare e darmi consigli riguardo l´osmosi, la miscelatura con acqua del rubinetto(per ottenere i valori neutri suddetti) e per i valori dell´acqua in cui posso allaevare al meglio suddetti pesciotti, ne sarei molto grato.

Grazie a tutti!
flosse non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-02-2009, 11:56   #2
flosse
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: milano
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Valori acqua e utilizzo osmosi

Ciao a tutti,

ho acquistato un impianto ad osmosi inversa (mi arriva dal negoziante settimana prox).
Volevo avere un po´di informazioni generali (magari anche da esperienze personali) su come utilizzare al meglio lácqua prodotta per osmosi magari miscelandola con quella del rubinetto, per ottenere valori circa "neutri".
Mi spiego meglio, mi interesserebbe sapere se esistono delle tabelle di comparazione per sapere con quante parti di acqua del rubinetto (quindi con certe caratteristiche) devo mischiare l´acqua d´osmosi per ottenere un´acqua "finale" con dei valori desiderati (direi circa pH 7, GH 5, Kh6).
La mia acqua di partenza non é molto buona é attraversa giá un sistema filtrante principale dove viene abbassa la durezza (l´acqua originale ha un GH di 12!!!).L´acqua che esce dal rubinetto ha cirac i seguenti valori pH 7.5--8.0, GH 8, Kh 8--9. Per adesso sono riuscito a portare l´acqua in acquario con l´aiuto di torba a i seguenti valori pH 7.2--7.3, GH circa 6.5, Kh tra 7 e 8. I pesci (gruppo misto di Scalari, guppy, ancistrus, otocintus e cory) stanno bene (i guppy e gli ancistrus e otocintus si sono giá riprodotti!) ma ´inconveniente della torba é che l´acqua si é intorbidita parecchio, la luce filtra a fatica e le piante ne soffrono (devo dire che anche io pesci di fondo non sono piú attivi come prima). Per questo motivo ho deciso per l´somosi. Non sono particolarmente interessato alla ripsroduzione degli scalari (so che hanno bisogno di valori pH piú bassi di 7 per riprodursi ma ho paura per gli altri pesci del gruppo).

Se qualcuno mi puó aiutare e darmi consigli riguardo l´osmosi, la miscelatura con acqua del rubinetto(per ottenere i valori neutri suddetti) e per i valori dell´acqua in cui posso allaevare al meglio suddetti pesciotti, ne sarei molto grato.

Grazie a tutti!
flosse non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 13:14   #3
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
flosse, il discorso è molto semplice; la RO ha KH e GH = 0.
la sua miscelazione con l'acqua di rete è perfettamente proporzionale per quanto riguarda le due durezze.
Se ad esempio dunque tagliassi 50/50 la tua acqua di rete con RO otteresti GH = 4° e KH= 4.5° circa.
Il Ph invece non funziona allo stesso modo; tieni presente che se l’acqua di rete ha PH 7.5, la RO assumerà tale PH senza modificarsi.
A questo punto, per quanto concerne i valori, è difficile consigliarti, in quanto le specie che allevi, sono veramente eterogenee……i valori che hai, vanno bene per i guppy e relativamente bene per cory e ancy, ma soprattutto per gli oto non sono il massimo……non saprei nemmeno consigliarti un compromesso, in quanto per gli oto ad esempio, dovrasti abbassare il PH ma per farlo, dovresti ridurre il KH con la RO; facendo questo però, intaccheresti anche il GH dunque, a meno di utilizzare Sali, io lascerei i valori così come sono ora se dici che i tuoi ospiti stanno bene.

Ciao,
perry
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 13:14   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
flosse, il discorso è molto semplice; la RO ha KH e GH = 0.
la sua miscelazione con l'acqua di rete è perfettamente proporzionale per quanto riguarda le due durezze.
Se ad esempio dunque tagliassi 50/50 la tua acqua di rete con RO otteresti GH = 4° e KH= 4.5° circa.
Il Ph invece non funziona allo stesso modo; tieni presente che se l’acqua di rete ha PH 7.5, la RO assumerà tale PH senza modificarsi.
A questo punto, per quanto concerne i valori, è difficile consigliarti, in quanto le specie che allevi, sono veramente eterogenee……i valori che hai, vanno bene per i guppy e relativamente bene per cory e ancy, ma soprattutto per gli oto non sono il massimo……non saprei nemmeno consigliarti un compromesso, in quanto per gli oto ad esempio, dovrasti abbassare il PH ma per farlo, dovresti ridurre il KH con la RO; facendo questo però, intaccheresti anche il GH dunque, a meno di utilizzare Sali, io lascerei i valori così come sono ora se dici che i tuoi ospiti stanno bene.

Ciao,
perry
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 13:52   #5
flosse
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: milano
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille Perry,
sei stata/o molto precisa/o. In ogni caso abito in Germania (sono di Pavia non lontano da Novara e credo che i guppy siano Endler, si adattano un po´a tutte le acque basta (come per tutti i pesci) che Nitriti e Nitrati siano praticamente assenti (e fin qui sono a posto); per gli otocintus non immaginavo fossero cosí sensibili, pensa che hanno giá deposto una volta nel mio acquario.
Quello che non ho capito bene riguardo ai valori é questo: per quanto riguarda i gradi di KH e GH é chiaro essendo in scala pressoché decimale, che avendo aqua RO con valori a 0 per portare tutto a valori medi dovrei "tagliare" con un 50% di acqua di rete ma non capisco la tua affermazione riguardo al pH.
Avendo valori di GH cosí bassi sicuarmente non sará stabile allínizio ma lasciata l´acqua a riposo, un KH basso dovrebbe tamponare l´alcalinitá dell´acqua e quindi rendere un valore di Ph piuttosto basso...oppure no???
La mia questione principale é proprio capire come la sia la relazione Kh<-->Ph per potere tagliare la RO con acqua di rete:il problema é che essendo il pH logaritmico, non so bene a quanto devo portare il GH e il KH per poter aver pH7 e un´acqua "Stabile"?

Grazie ancora, spero tu possa darmi ulteriori consigli perché sei l´unica/o che ha risposto!!
flosse non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 13:52   #6
flosse
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: milano
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille Perry,
sei stata/o molto precisa/o. In ogni caso abito in Germania (sono di Pavia non lontano da Novara e credo che i guppy siano Endler, si adattano un po´a tutte le acque basta (come per tutti i pesci) che Nitriti e Nitrati siano praticamente assenti (e fin qui sono a posto); per gli otocintus non immaginavo fossero cosí sensibili, pensa che hanno giá deposto una volta nel mio acquario.
Quello che non ho capito bene riguardo ai valori é questo: per quanto riguarda i gradi di KH e GH é chiaro essendo in scala pressoché decimale, che avendo aqua RO con valori a 0 per portare tutto a valori medi dovrei "tagliare" con un 50% di acqua di rete ma non capisco la tua affermazione riguardo al pH.
Avendo valori di GH cosí bassi sicuarmente non sará stabile allínizio ma lasciata l´acqua a riposo, un KH basso dovrebbe tamponare l´alcalinitá dell´acqua e quindi rendere un valore di Ph piuttosto basso...oppure no???
La mia questione principale é proprio capire come la sia la relazione Kh<-->Ph per potere tagliare la RO con acqua di rete:il problema é che essendo il pH logaritmico, non so bene a quanto devo portare il GH e il KH per poter aver pH7 e un´acqua "Stabile"?

Grazie ancora, spero tu possa darmi ulteriori consigli perché sei l´unica/o che ha risposto!!
flosse non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 13:56   #7
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
flosse, il fatto è che la RO ha KH = 0° e dunque non ha alcun potere tampone; immessa in qualsiasi % in un'acqua che ha un KH noto e un PH noto, la RO assumerà il PH dell'altro liquido.
Alla setssa maniera, la RO, lasciata all'aria aperta, assume un PH acido per la CO2 presente nell'aria.
Regolato il KH con la RO, per acidificare, dovrai per forza di cose se vuoi abbassare il PH, utilizzare un qualunque acidificante.

ciao,
perry
(paolo)
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 13:56   #8
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
flosse, il fatto è che la RO ha KH = 0° e dunque non ha alcun potere tampone; immessa in qualsiasi % in un'acqua che ha un KH noto e un PH noto, la RO assumerà il PH dell'altro liquido.
Alla setssa maniera, la RO, lasciata all'aria aperta, assume un PH acido per la CO2 presente nell'aria.
Regolato il KH con la RO, per acidificare, dovrai per forza di cose se vuoi abbassare il PH, utilizzare un qualunque acidificante.

ciao,
perry
(paolo)
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , osmosi , utilizzo , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18808 seconds with 16 queries