Di solito nel circuito dei refri si formano feltri ed agglomerati batterici, di colore grigio o bruno chiaro, logicamente viscidi. Le alghe se han tanta poca luce da essere sbiadite, non possono crescere e formare ammassi. Questi agglomerati si staccano dai tubi, raggiunto un certo spessore, e si vanno ad intasare dove lo scambiatore fa i gomiti di collegamento agli innesti dei tubi. Il lavaggio inverso della serpentina se l'acquario è densamente popolato va fatto ogni 4-5 mesi circa, per evitare che l'ammasso di schifezza diventi critico. Occhio che nelle macchine più vecchiotte, ancora con gas pre-ecologico, dopo un lungo periodo di funzionamento ininterrotto a causa dei tubi ostruiti l'acqua può congelare all'interno della serpentina, e bisogna quindi aspettare che sgeli da sola. L'effetto è che quando colleghi il tubo dell'acqua dolce e non passa nulla. Se usi la calda rischi di criccare l'evaporatore.
ciao
Stefano
www.aiam.info