Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-02-2009, 14:40   #1
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Eilinor!... scusami... il tuo nickname mitologico mi ha tratto in inganno!
Non me ne intendo tantissimo di killi africani.... ma come hai potuto ben constatare i killi sono sempre oggetto di studi di sistematica e ogni anno si scoprono sempre cose nuove..
La classificazione annuale/non annuale è un po' controversa... i fundulopanchax si considerano semi-annuali in quanto le uova si possono sia schiudere in acqua (dopo 2/3 settimane) sia riposte su di un letto di torba (per circa uno o due mesi).. questo accade in genere per il super gruppo gardneri nigerianum... esistono fundulopanchax che in natura vivono in biotopi alluvionali dove l'acqua scompare per alcuni mesi all'anno.. fundulopanchax deltaensis, gulare, fallax e talvolta sjostedti.. rientrano in questa categoria e le uova (benchè possano svilupparsi in acqua) devono essere incubate in torba per un buon periodo di tempo....
Lo stesso trattamento deve essere riservato per le uova dei callopanchax (le ex roloffia)...
..in ogni caso conviene provare....
benissimo iniziare con gli australe da negozio!! .. è un'ottima palestra per sperimentare le prime riproduzioni con i killi e accrescere i primi avannotti!!!... pensa solo, però, che, a differenza di dieci e passa anni fa, ora la maggior parte delle specie è reperibile, sia presso gli appassionati, che comprando uova on-line....

eh.. si... la "fish house" degli amici Persson è sempre uno spettacolo!!!!

se ti interessano aphyosemion& fundulopanchax il sito di Tim Addis (il secondo link che ho riportato) è molto completo e aggiornato.. anche in foto....

ciao!

Marco

...se acquisti gli australe, faccelo sapere!!!...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2009, 15:01   #2
Eilinor
Plancton
 
L'avatar di Eilinor
 
Registrato: Dec 2008
Città: como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2
Età : 37
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Figurati anche se devo dire che il mio nik non l'avevano mai preso per maschile
Comunque per ora sto pensando a costruire una mini batteria per i killi e poi...trio aspettami!devo solo riuscire a procurarmi della riccia o del muschio di giava, qui sembra introvabile! sto gia pensando di riempire la camera di vaschette 8e d'estate il balcone )
Poi metterò la realizzazione passo passo di batteria e allevamneto!
Eilinor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2009, 15:45   #3
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
....ma è una BELLISSIMA notizia!!!!!! ...
...dai che costruire uno scaffale acquari per i killi non è difficile!!!
mi raccomando, aggiornaci sui lavori!
per quel che riguarda il muschio di java, non ne ho molto... dovresti comunque reperirlo in commercio o da qualche appassionato... la riccia è un po' meno diffusa, ma non troppo indispensabile.... credo che qualcuno possa avere najas a disposizione e magari qualche microsorium.. (piante eccellenti con i killi)...

buon sabato!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2009, 16:42   #4
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Eilinor
devo solo riuscire a procurarmi della riccia o del muschio di giava, qui sembra introvabile!
qui dove?

se vuoi ho un bel pò di muschio e un'pò di microsorum da ripulire dalle alghe...sono in un secchiello da più di un mese ormai


PS: per la costruzione della batteria ti consiglio di chiedere in questa sezione, sapranno consigliarti in base alla specie che sceglierai di allevare

per queste cose ti posso dare una mano pure io che col fai da te ci sò fare abbastanza
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2009, 01:14   #5
Eilinor
Plancton
 
L'avatar di Eilinor
 
Registrato: Dec 2008
Città: como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2
Età : 37
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qui a Como!
Comunque per la mini-batteria ho 3 scaffali di cristallo 63x23 cm che mi avanzano volevo tirarne fuori una doppia o tripla vaschetta (calcolando circa 30 litri in totale o tre vaschette da 10 o due da 15) leggevo sul sito della GAEM che bastano per la riproduzione per iniziare.
Volevo poi aggiungere, se mi entusiasmo ovviamente ,altre vaschette in plastica.
Per l'arredo pensavo a niente fondo ma muschio e piante in quantità.
Filtro ad aria.
Eilinor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2009, 10:04   #6
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao!

..possono andare bene tutte e tre le soluzioni.... con una vasca da 30litri puoi tenere un gruppo o un trio di una specie un po' più grande... piccole vasche da 10 o da 15 litri vanno benissimo per un trio o una coppia di quasi tutte le specie....
Perfetto il muschio di giava, piante e filtro ad aria... ...mi preparerei un po' di mop di lana acrilica, che oltre alla stabilità biologica della vaschetta servono sia da nascondiglio che da depositori.... per il fondo di solo vetro, potresti anche fare così, mettendo magari sotto alle vasche un foglio di carta scura... io mi trovo molto meglio aggiungendo un leggerissimo substrato... o un velo di torba o fibra di cocco... oppure un po' di foglie di quercia che hanno anche una funzione antibatterica, oppure un velo di sabbia molto scura (spesso uso questa soluzione).. il fondo serve a togliere timidezza ai pesci e a metterli un po' a loro agio...
Stessa cosa può servire una parete della vasca coperta da un foglio di carta scuro, (nero, marrone o di colori mimetici)... da sicurezza ai pesci...
cia e buona domenica!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2009, 10:41   #7
Eilinor
Plancton
 
L'avatar di Eilinor
 
Registrato: Dec 2008
Città: como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2
Età : 37
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene quindi vaschette da 3 vachette da 10.
Il mio dubbio è:quante vaschette devo tenere per ogni specie?
visto che vorrei partire con gli australe uan vaschetta per la coppia/trio, e quante per il resto?
mini vaschetta per le uova, una più grande per l'accrescimento e poi?
se ottengo per dire 10 esemplari cosa mi conviene fare da adulti?
insieme in un vasca grande?
oppure scelgo i migliori da portare avanti e do via gli altri?
a che età i piccoli cominciano a scannarsi?
se divido maschi-femmine come facevo per i guppy combino un casotto?
oppure senza femmine i maschi stanno tranquilli e viceversa?
per il fondo volevo tenerlo pulito per pulire più facilmente la vaschetta ed evitare accumuli.
Il fondale pensavo di mettere dietro del polistirolo,per evitare il contatto col muro colorato di nero, oppure volevo sperimentare il muro di muschio...
__________________
---Cerco Cynops orientalis---
Eilinor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2009, 11:19   #8
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
io comunque farei vaschette singole invece che dividerne una grossa...ti costa pure meno anche se hai già quasi tutto il vetro in casa.

per le piante se ti capita di passare per bergamo ti preparo un sacchettone
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2009, 12:41   #9
Eilinor
Plancton
 
L'avatar di Eilinor
 
Registrato: Dec 2008
Città: como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2
Età : 37
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il problema è che ho lastre di cristallo, non riesco a tagliarlo; inoltre preferisco tenerlo così che ha già i bordi smussati.
I costi sarebbero quelli dell'areatore-filtro (aeratore, tubicino, spugna) e dei pesci;
per il resto ho già cristallo, vetro, plexiglas, polistirolo e silicone.
Per le piante vedo,non mi capita spesso di uscire dal comasco, comunque grazie
__________________
---Cerco Cynops orientalis---
Eilinor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2009, 13:59   #10
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...per gli aphyosemion australe puoi tenere tranquillamente un maschio con due o tre femmine nella vaschetta, naturalmente con un bel mop fitto fitto di lana acrilica scura...
Se ben nutriti con surgelato (mi raccomando!!! ) inizieranno a deporre giornalmente...
Capita che nella vaschetta con gli adulti ci possa essere qualche avannotto, ma i metodi più usati sono due...
1) raccogliere le uova e metterle ad incubare in un recipiente con la stessa acqua dell'acquario e un paio di gocce di acriflavina o blu di metilene (o niente) contro le muffe... schiudono in circa due settimane....
2) raccogli le uova e le deponi su torba molto umida in un piccolo recipiente per alimenti e le poni ad incubare per circa 3/4 settimane in un luogo buio a temperatura costante (armadio, cassetto, box di polistirolo)... le controlli e quando sono embrionate aggiungi l'acqua presa dall'acquario per la schiusa... (+naupli APPENA schiusi, ed un po' di infusori....)
Logicamente ti servirà una vaschetta di plastica da 5 o 10 litri (costano poco...) per l'accrescimento degli avannotti..... in genere dopo circa tre mesi riesci a riconoscere i maschi dalle femmine... li allevi tutti assieme..... i piccoli delle stesse dimensioni non si accoppano... solo il maschio dominante (da adulti) può diventare aggressivo (dico può, perchè i killi spesso hanno una loro personalità individuale)...per esperienza ti posso dire che i miei "cap Esterias"EBT96/27 si mangiavano tranquillamente i filamenti delle pinne e solo il maschio alfa era integro nella forma delle pinne... questo con 4 maschi e 6 femmine in una vasca da 50litri..
Un consiglio... puoi tranquillamente tenere sempre un trio.. ma i killi, a differenza dei guppy devono essere allevati e riprodotti in purezza, e non selezionati... per far questo si privilegia l'allevamento in gruppo, dove il patrimonio genetico viene più arricchito dalla raccolta di uova provenienti da più coppie... vedi tu, se in futuro.. dopo un po' di prove con una specie che ti piace particolarmente, vuoi dedicare una vasca da 50/60 litri per un piccolo gruppo...
...le uova le puoi scambiare/vendere/cedere dove vuoi tu...e gli esemplari nati dalle tue future riproduzioni li puoi scambiare/vendere/cedere... o PORTARE ALLE NOSTRE CONVENTION!!! ..... il weekend dell'8/9 maggio avremo il nostro killi meeting ad Albinea di Reggio Emilia....
..una buona occasione dove scambiare due chiacchiere.. consigli, info.. e procurarsi uova e pesci (ANCHE RARI) alla nostra asta, dove per esperienza, ti posso dire che con 5 euri ti puoi portare a casa una coppia di aphyosemion... in genere c'è solo l'imbarazzo della scelta!!

ciao ciao!
Marco

ps. mah.. il fondo di muschio sarebbe splendido.. per questo puoi fare come ti pare con grande fantasia, puoi anche non fare fondo.. solo che i pesci adorano uno sfondo scuro che li fa sentire protetti.. (gli aphyo in natura vivono in ruscelli nel fitto dell aforesta con la luce molto smorzata...)
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
annuali , killi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,63203 seconds with 14 queries