Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Negli overflow si forma sempre la bolla d'aria, col tempo, e se non si effettua l'operazione di aspirazione, si riduce la portata o addirittura si ferma.
Quando costruivo overflow usavo uno stratagemma che ancora oggi, su tutte le vasche all'epoca modificate, funziona ancora senza problemi.
Il trucco è di montare un venturi (naturalmente molto approssimativo e che aspiri poca aria) sull'aspirazione della pompa di risalita. In questo modo l'overflow resta sempre perfettamente pieno d'acqua ed in caso di fermo pompa si reinnesca automaticamente.
Collegare l'overflow ad una pompa diversa da quella di risalita è rischioso in quanto questa pompa potrebbe non ripartire in caso di mancanza di corrente.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ciao ragazzi e grazie davvero per i consigli.
2 cose importanti:1 mi riferisco a te Mauro e ti dico che il mio problema e proprio la pompa,nel momento in cui innesco il tracimatore,la pompa di risalita ovvero una eheim 1250 non ce la fa,non mi riporta il livello ottimale in vasca,sembra piccola .Uso una curva con becco d anatra della eheim per lo scarico finale della vasca.
2 punto e dico a te geppy,avevo pensato al montaggio di una pompa con sistema venturi infatti avendo il problema della eheim che sembra piccola come portata vorrei usare la stessa pompa del deltec mce 600 con sistema venturi.
Che ne pensate????????
Attendo notizie;ad oggi sono fermo tutto mi sta andando male
["rottweiler"]avevo pensato al montaggio di una pompa con sistema venturi infatti avendo il problema della eheim che sembra piccola come portata vorrei usare la stessa pompa del deltec mce 600 con sistema venturi.
[/quote]
E' sbagliato. Assolutamente non va bene.
Decidi che pompa usare per la risalita, fammi sapere il diametro dell'aspirazione (naturalmente non usare pompe con regolazione di portata sull'aspirazione) e ti dico come fare per realizzare un venturi adatto allo scopo.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy io gia uso una eheim 1250 ma ripeto sembra piccola,tu cosa mi consiglieresti????la pompa del deltec non va bene???
Telefonicamente non ci si puo sentire????
Geppy io gia uso una eheim 1250 ma ripeto sembra piccola,tu cosa mi consiglieresti????la pompa del deltec non va bene???
Telefonicamente non ci si puo sentire????
Certo che ci si può sentire al telefono, ma poi è utile solo a te
Se scriviamo qui è utile a tutti.
Comunque il mio numero è 3467460585.
La pompa del Deltec non va bene perchè nasce per la schiumazione e non ha portata e prevalenza sufficienti. -05
Potrebbe andar bene una Aquabee 2000 o 2000/1.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
rottweiler, mi sembrava strano.. e stasera ho controllato!
Ho trovato la scatola della Eheim 1250, l'ho aperta e li mi sono ricordato una cosa.. che aveva un pezzo rotto e quando l'ho riportata al negozio, non avendone un'altra, mi ha dato una Eheim 2000 (tra l'altro allo stesso prezzo) che uso tutt'ora sulla vasca da 300lt.
Quindi ti chiedo scusa x l'informazione errata... solo che da marzo 2008 a oggi questa cosa mi è sfuggita... e se non avessi preso in mano la scatola (e trovato dentro il libretto d'istruzioni della 2000) avrei cotinuato a sostenere la mia teoria!
Quindi adesso ti confermo con certezza che con quell'overflow utilizzavo la Eheim 2000 con il rubinetto aperto poco meno di metà...
__________________
Ho fatto affari con persone affidabilissime: renzotrenetta, maxv72
Ciao ragazzi,allora vi dico che avendo comprato la acqua-bee2000/1 vi assicuro che va bene mantiene bene il livello, sembra vada benissimo per l'octopus ob300s ma e stata fatta solo una prova perche avevo una piccola perdita ad un tubo in pvc flessibile,attendo che si incolli il tutto ed oggi rimetto tutto in moto.
Ciao a tutti!!!
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza