Un consiglio spassionato, che sto mettendo in pratica anche io dopo un bel pó di utilizzo (adesso uso prolab che, secondo me, mantiene meglio calcio e magnesio):
La parte B diluitela in acqua d'osmosi. A meno che non si abbia molta pazienza (e molta forza, nell'ultima tanica di Kent c'era praticamente un sasso di 5cm di diametro), é difficile (direi impossibile) mantenere in soluzione la parte B. Questo porta a fare integrazioni non bilanciate come ci si aspetterebbe.
Per diluire la parte B si deve aggiungere osmosi, fino anche a un rapporto 4:1. A questo punto si ottiene una parte B senza precipitato. Ovviamente, se avete 1litro di A e 5 di B il dosaggio deve essere di conseguenza 1:5.
Da quando ho fatto cosí ho potuto ridurre i dosaggi che erano alti proprio perché l'integrazione di B non andava mai bene.
Saluti
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
|