Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-02-2009, 12:07   #1
Vix
Pesce rosso
 
L'avatar di Vix
 
Registrato: Aug 2008
Città: Paterno di Avezzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 847
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Vix

Annunci Mercatino: 0
dimenticavo...ascolta hyolo...ti ha dato indicazioni giustissime riguardo la copertura e il termoriscaldatore...tieni conto infatti che come ogni anabantide il betta respira anche aria in superficie il che rende necessario che quell'aria sia più o meno alla stessa temperatura interna in modo da non danneggiare gli organi interni con sbalzi eccessivi...con qualsiasi anabantide è sconsigliatissima la vasca aperta...ascolta hyolo
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Vix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 18:32   #2
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vix, attenzione all'uso di quella regola perché il pesce non è solo lungo ma anche largo e alto a parità di lunghezza più la dimensione del pesce è alta più grande deve essere la vasca ... il problema non è l'ossigenazione dell'acqua ma la dispersione di sostanze inquinanti e la natabilità del pesce (spero si dica così, per intenderci quanto nuota) se fosse solo per l'ossigenazione ad esempio ogni pesce labirintico potresti metterlo in mezzo litro d'acqua respira l'aria atmosferica non quella esistente in acqua ... minimo 20
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 19:19   #3
neor
Ciclide
 
L'avatar di neor
 
Registrato: Jul 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 1.570
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a neor

Annunci Mercatino: 0
per quello che ho detto prima mi sono sbagliato, ho letto le misure 30x20x20 e avevo calcolato piu litri .

comunque dipende da che tipi di vasca, in un cubo di 20 litri non lo metterei.

io sono d'accordo con alexander, il problema principale sono che un pesce del genere in 20 litri sporca molto e i nitrati salgono, quindi o cambi frequenti o tantissime piante a crescita veloce (meglio galleggianti).

Vix, in 60 litri piu che una coppia metterei un maschio e due femmine, sennò il maschio non da pace alla femmina
__________________
gruppo di Roma: http://www.acquariofilia.biz/group.php?groupid=26
neor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 20:50   #4
Vix
Pesce rosso
 
L'avatar di Vix
 
Registrato: Aug 2008
Città: Paterno di Avezzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 847
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Vix

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, ripeto che ho specificato che la regola del centimetro per litro sia assolutamente indicativa...però ritengo che sia sufficiente in quel caso specifico per far capire a massy che non era proprio vero quello che gli era stato detto...sono d'accordissimo per il resto con Alexander...forse un pochino meno con neor...secondo me con una vasca da 60 ben piantumata la femmina può tranquillamente trovare i suoi spazi quando il maschio diventa insofferente...certo due sarebbe meglio ma non in assoluto...ho avuto betta abbastanza tranquilli con le relative consorti...
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Vix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 00:39   #5
hyolo
Bannato
 
Registrato: Dec 2008
Città: Olmeneta (CR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 43
Messaggi: 1.948
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a hyolo

Annunci Mercatino: 0
la regola di dare un litro d'acqua ad ogni cm dei pesci,non è sbagliata,ma come vix ha detto,ci sono anche altre esigenze (di certo non entrano 2 scalari adulti in 30 litri) e comunque il fatto è che tenere 10 rasbore in 20litri può andare bene,non vuol dire che una rasbora possa stare in 2litri!
hyolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 00:44   #6
hyolo
Bannato
 
Registrato: Dec 2008
Città: Olmeneta (CR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 43
Messaggi: 1.948
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a hyolo

Annunci Mercatino: 0
ops...chiedo scusa l'aveva detto Alexander MacNaughton
hyolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 01:47   #7
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Don't worry hyolo, be happy...
Don't worry be happy now!...
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 21:13   #8
giuswa76
Guppy
 
L'avatar di giuswa76
 
Registrato: Aug 2002
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: allevamento
Messaggi: 422
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giuswa76

Annunci Mercatino: 0
In quelle condizioni non vive ma sopravvive, presto avrà problemi1
Le dimenzioni della vasca per i betta non è un problema , possono vivere comodamente anche in 1 litro basta che si seguono alcune semplici regole:
Temperatura non meno di 25° ( ottimale 28°)
Coperchio
Movimento dell'acqua in superficie

Se si hanno almeno queste caratteristiche non ci sono problemi neanche in 1 litro!
I betta in natura vivono in piccolissime pozze specialmente nel periodo di secca.
Quando si pensa ai Betta, come a tutti gli anabantidi, non bisogna pensare come a un normale pesce, perchè il betta non respira l'ossiggeno disciolto in acqua ma quello atmosfertico. I betta sono pesci che si sono evoluti per poter resistere alle più critiche acque!
Ciao
__________________
Studente in biologia, allevatore da 20 anni di betta, fondatore della moderna bettofilia italiana, BettaItalia il primo sito italiano dedicato ai betta ,socio G.A.S (Gruppo Acquariofilo Salentino) , socio AMB responsabile sezione puglia
giuswa76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2009, 16:27   #9
hyolo
Bannato
 
Registrato: Dec 2008
Città: Olmeneta (CR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 43
Messaggi: 1.948
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a hyolo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giuswa76
Se si hanno almeno queste caratteristiche non ci sono problemi neanche in 1 litro!
I betta in natura vivono in piccolissime pozze specialmente nel periodo di secca.
cosa?????
i betta vivono in pozze nei periodi di secca,ma di norma in una risaia i loro territori possono estendersi anche per km!
ricordo che qui si parla di un animale,non di un soprammobile.
hyolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2009, 19:28   #10
giuswa76
Guppy
 
L'avatar di giuswa76
 
Registrato: Aug 2002
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: allevamento
Messaggi: 422
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giuswa76

Annunci Mercatino: 0
Sei mai andato a pescarli in natura? hai visto gli ambienti?
Il betta non è un soprammobile come hai giustamente te hai detto , ma il betta non è neppure un normale pesce, è a un livello evolutivo più alto. Un betta vive anche fuori dall'acqua basta che il suo corpo rimane umido, questo animale ha un corpo da pesce ma un apparato respiratorio diverso! ha il labirinto che li permette di respirare aria tmosferica, questo perchè tutti gli anabantidi hanno un progenitore comune che vivendo in acque critiche ha sviluppato un organo per sopravvivere anche nei periodi più critici per quanto riguarda l'acqua.
Le risaie dove vive il betta esistono solo da 5000 anni! per mezzo della coltivazione intensiva del riso, non diciamo che i betta sono originari delle risaie, in maggioranza ci vivono ora ma si trovano anche in altre acque sempre piccole e basse, i pochi luoghi originari non ancora occupati dalle risaie.
Infatti per quanto riguarda in specifica il betta splendens ha sviluppato una iperaggressività, perchè nelle acque dove viveva (e in parte ancora vive) in origine i maschi si creavano un territorio, le acque nei periodi in cui non pioveva si abbassavano di livello formandosi piccole pozze, i maschi rimanendo isolati per un certo periodo hanno sviluppato la particolare aggressività, quando arrivavano le piogge il livello dell'acqua si alzava e i maschi venivano in contatto con le femmine per l' accoppiamento. Per capire bene i betta bisogna conoscere la loro storia e evoluzione. Non smetterò mai di dirlo, quando si pensa ad un'anabantide non bisogna pensare come ad un normale pesce, hanno caratteristiche e esigenze diverse.
Se vuoi saperne di più sulla respirazione dei betta scarica questo mio libricino: www.gas-online.org/presentazione%20betta.zip
Ciao
__________________
Studente in biologia, allevatore da 20 anni di betta, fondatore della moderna bettofilia italiana, BettaItalia il primo sito italiano dedicato ai betta ,socio G.A.S (Gruppo Acquariofilo Salentino) , socio AMB responsabile sezione puglia
giuswa76 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
possibile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19210 seconds with 14 queries