Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-02-2009, 15:44   #1
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, come promesso, allego una foto dello switch che ho sostituito e del vecchio.



Ora cerco di speigare nel miglio modo possibile il perchè della sostituzione:
Lo switch a sinistra è lo switch originale, che funziona come un normalissimo contatto on-off normalmente aperto. Normalmente aperto significa che quando il tastino (quello nero) non è premuto, il contatto è APERTO, quindi non passa corrente. Appena premiamo il pulsante, ovvero il temer in questo caso fa il giro e arriva al punto dove va a premere il pulsantino, il contatto si chiude e quindi passa corrente.

Lo switch da me installato funge da DEVIATORE, ovvero: abbiamo un contatto comune, uno normalmente chiuso e uno normalmente aperto. il che significa che quando il pulsantino bianco NON è premuto, la corrente passa tra il contatto comune e il contatto normalmente chiuso. Quando il pulsantino bianco invece viene premuto dal timer, la corrente passa tra il contattto comune e il contatto normalmente APERTO. Quindi come dice la parola, la corrente viene "deviata" da un punto ad un altro. Io non ho fatto altro che ricollegare i due fili del vecchio switch ai punti corrispondenti (quindi uno al COMUNE e l'altro al NORMALMENTE APERTO) e i punti della 220V del circuito che ho postato precendentemente li ho collegati tra il punto COMUNE e il punto NORMALMENTE CHIUSO.

Spero che così ho fatto un po di chiarezza....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
stef84 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
illuminazione , led , meccanico , modifica , timer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16730 seconds with 14 queries