Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao Zizuzazu.
Direi che si tratta della classica cartuccia a carbone, filtro sedimenti, associata ad uno sterilizzatore uv (credo obbligatorio per usi alimentari) e una pompa booster, oltre al serbatoio di accumulo.
Vedo una cartuccia in più , ma non capisco dalle foto se si tratti di un'altra a carboni.
Negli impianti per uso alimentare, la differenza di solito sta nella membrana che lascia passare più sali minerali (credo venga definita "nanofiltrazione"), indispensabili all'alimentazione umana.
Se però calcoli il cambio della membrana, quello delle cartucce (che sono usa e getta e probabilmente andranno sostituite) vieni a spendere di più che prenderne uno economico per acquari (tipo aquili o simili).
Potresti fare un "merge" tra quello nuovo e quelo vecchio, mi sembra la soluzione migliore.
Anche se io sono piuttosto contrario alle cartucce usa e getta, per motivi ecologici e di costi.
Ciao Zizuzazu.
Direi che si tratta della classica cartuccia a carbone, filtro sedimenti, associata ad uno sterilizzatore uv (credo obbligatorio per usi alimentari) e una pompa booster, oltre al serbatoio di accumulo.
Vedo una cartuccia in più , ma non capisco dalle foto se si tratti di un'altra a carboni.
Negli impianti per uso alimentare, la differenza di solito sta nella membrana che lascia passare più sali minerali (credo venga definita "nanofiltrazione"), indispensabili all'alimentazione umana.
Se però calcoli il cambio della membrana, quello delle cartucce (che sono usa e getta e probabilmente andranno sostituite) vieni a spendere di più che prenderne uno economico per acquari (tipo aquili o simili).
Potresti fare un "merge" tra quello nuovo e quelo vecchio, mi sembra la soluzione migliore.
Anche se io sono piuttosto contrario alle cartucce usa e getta, per motivi ecologici e di costi.