Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ALGRANATI, si ho letto che si deve limitare l'inserimento di pesci,credo comunque che uno zebrasoma un hepatus e qualche cromos viridis in una vasca di queste dimensioni, non sia esagerato! Quello che non capisco è il periodo di maturazione e di gestione... mi spiego meglio, leggendo nei vari topic, ho riscontrato delle diversità sostanziali sia sulla durata della maturazione e nella difficoltà o semplicità del metodo. Alcuni parlano di una maturazione lunga 8 mesi, altri di 2 mesi..... prima di poter inserire qulasiasi tipo di animale( corallo o pesce), alcuni lo descrivono molto semplicistico, se poi oltre al carbonato di calcio finissimo e sabbia viva si aggiunge una proporzione di rocce vive, pari a 1o2 kg per lt, i risultati potrebbero essere migliori, come se fosse un dsberlinese , scusate la battuta!
Acuni hanno accorciato la maturazione con batteri, altri solo con qualche inserimento di cibo..... fotoperiodo un mese di buio, altri solo una settimana e poi accensione cominciando con un'ora e via via incrementando.
Ho molto tempo per capire e studiare il metodo in tutte le sue forme, quindi attendo anche le Vs impressioni, sia positive o negative.
__________________
Luca
Non ricorderemo le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici.
ALGRANATI, oggi girando sul web, ho trovatu un articolo scritto da Carlo Avallone su reef magazine, che tratta della sua esperienza del metodo DSB " il fondo che vive".
Molto dettagliato nella descrizione del metodo e del tipo di materiale da reperire per l'avvio.
La maturazione necessita di un tempo medio lungo, da 3 a 6 mesi, nel quale è sconsigliato mettere ogni genere di animale.
Lui dice che in un nano da 40 lt netti ha messo un fondo di carbonato di calcio (caco3)con granulometria mista di 600 e 1200 micron x l'haltezza di 10 cm, però se dice anche: che non realizzerà mai più un DSB realizzato con CaCO3 poiché, pur avendo un grosso potere denitrificante, seguendo la regola della giusta altezza, dopo qualche mese si nota una incrostazione superficiale a cui è stato costretto a compiere delle operazioni manuali affinché non si indurisse la parte superiore e si ottenesse anche un compattamento che non consentisse un regolare rilascio delle bolle d’Azoto (prodotto finale dell’ossidoriduzione) ed un ricircolo dell’acqua da trattare negli strati profondi.
A questo proposito parlando con Massimo e Andrea e vedendo le loro vasche con questo metodo, loro mi consigliano di mettere i classici 10/12 cm di caco3 con l'aggiunta di 2/3 cm di sabbia viva al di sopra "sugar size".
Voi cosa ne dite?
__________________
Luca
Non ricorderemo le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici.
,allora fai come me , studio adesso e poi fra un anno lo metto in atto! , cmq comincia ad appassionarmi parecchio, poi tutto quello che non conosco mi affascina.
Sto stampando un casino di articoli presi dal web, cosi quando fra poco nascerà il mio secondo genito e di notte non si dormirà niente, mi darò alla lettura notturna!
Reefitalia magazine ha un articolo sul dsb molto interessante.
__________________
Luca
Non ricorderemo le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici.
Per me il DSB è un metodo semplicissimo.Non credere che sia poi tanto diverso dal berlinese...le regole sono sempre quelle:
1) buona maturazione,un po' più lunga del berlinese
2) buon movimento e quindi buon flusso di acqua sulla superficie dello strato sabbioso
3) buona schiumazione
4) ottimo rapporto w/l
5) tanti buoni detritivori e lumache da fondo: paguri e strombus
Con questi 5 punti io credo che si possa far partire alla grande un DSB.
Io ce l'ho da un anno con ottimi risultati.
Mario.
__________________
sarebbe bello essere nuvole ed avere un mondo da inseguire....fermarsi solo un attimo e se c'è noia scomparire.....
si ho letto che si deve limitare l'inserimento di pesci
Scusa DEA se mi inserisco nel topic, ma a me avevano consigliato il DSB proprio per il contrario. Io avevo espresso la volonta' di voler fare un marino con meno rocce e piu' pesci e mi han detto che il DSB si prestava meglio del berlinese per questo compito.
Qualcuno puo' chiarirmi le idee?!
__________________
Se le cose non le sai.....Salle!!!
djmario, ok , tu hai uno spessore di carbonato di calcio e sopra una sabbia viva sugar size da 2/3cm? a me l'hanno consigliato cosi. pompeo, mi sono espresso male , intendevo non tutti i pesciv anno bene, perchè gli animaletti che si formano nella sabbia hanno la loro importanza e quindi va limitata la loro predazione
__________________
Luca
Non ricorderemo le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici.
pompeo, non confonderti....ti èstato detto perchè hai una vasca piccola e che poco si appresta a pesci e giusto quantitativo di rocce e animali
condividoquanto detto da djmario, solo un punto non mi convince l'inserimento di animali che predano sul fondo.....o meglio penso che questi ultimi vadano inseriti con le cautele del caso e non troppo presto....pena un impoverimento del dsb da parte della fauna che vi abita.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!