Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
St_eM, su questo non sono pienamente d'accordo.. vaglio dire..(parliamo in linea teorica) nessuno ti impedisce di tenere il pescaggio in alto e l'uscita in basso; purchè tu abbia un buon movimento di superfice (magari se propio c'è bisogno con una piccola pompa di movimento).
Il motivo per cui l'uscita del filtro si tiene poco al disotto del pelo dell'acqua è solo per smuovere la superfice!
Per il discorso del filtraggio meccanico hai ragione: La sporcizia viaggia soprattutto nella parte bassa della vasca,ma di fatto i filtri meccanici-biologici li fanno tutti come dici te!
La mia è stat una puntualizazione (in ordine alla sicurezza) per quanto riguarda quello che aveva detto Federico sulla pompa in acqua. Il mio non è un filtro,ne biologico ne meccanico,ma un filtro denitrificante da poche GOCCE al minuto,per cui non è importante un immediato ricircolo ne tantomeno che la pompa vada a pescare sporcizia sul fondo.(cosa di cui ti preoccupavi giustamente anche te).
St_eM, su questo non sono pienamente d'accordo.. vaglio dire..(parliamo in linea teorica) nessuno ti impedisce di tenere il pescaggio in alto e l'uscita in basso; purchè tu abbia un buon movimento di superfice (magari se propio c'è bisogno con una piccola pompa di movimento).
Il motivo per cui l'uscita del filtro si tiene poco al disotto del pelo dell'acqua è solo per smuovere la superfice!
Per il discorso del filtraggio meccanico hai ragione: La sporcizia viaggia soprattutto nella parte bassa della vasca,ma di fatto i filtri meccanici-biologici li fanno tutti come dici te!
La mia è stat una puntualizazione (in ordine alla sicurezza) per quanto riguarda quello che aveva detto Federico sulla pompa in acqua. Il mio non è un filtro,ne biologico ne meccanico,ma un filtro denitrificante da poche GOCCE al minuto,per cui non è importante un immediato ricircolo ne tantomeno che la pompa vada a pescare sporcizia sul fondo.(cosa di cui ti preoccupavi giustamente anche te).
Beh stiamo andando forse un pò OT ma credo che chi si accinge a costruire un filtro debba essere comunque consapevole dei problemi cui può andare incontro.
Tu dici di mettere l'uscita in basso, io invece dicevo che il maggior livello di sicurezza lo puoi avere solo se tieni in alto sia l'uscita che l'entrata, chi ti dice che si possa rompere il raccordo in entrata piuttosto che quello in uscita? Se per assurdo si sganciasse il tubo di uscita e questo pescasse in basso la vasca si svuoterebbe lo stesso!
Alla fine credo che i tubi vadano comunque posizionati nel modo più consono ad ottenere le migliori prestazioni dall'impianto, prestando però la massima attenzione per far si che il tutto possa avere la massima affidabilità nel tempo, non dimentichiamo che un filtro con i suoi tubi e i suoi raccordi è destinato a rimanere in funzione per anni, a dispetto delle guarnizioni che si allentano, le plastiche che si seccano, le gomme che si ammollano, le addette alle pulizie che spolverano, i bambini che toccano, e chi più ne ha più ne metta.
Beh stiamo andando forse un pò OT ma credo che chi si accinge a costruire un filtro debba essere comunque consapevole dei problemi cui può andare incontro.
Tu dici di mettere l'uscita in basso, io invece dicevo che il maggior livello di sicurezza lo puoi avere solo se tieni in alto sia l'uscita che l'entrata, chi ti dice che si possa rompere il raccordo in entrata piuttosto che quello in uscita? Se per assurdo si sganciasse il tubo di uscita e questo pescasse in basso la vasca si svuoterebbe lo stesso!
Alla fine credo che i tubi vadano comunque posizionati nel modo più consono ad ottenere le migliori prestazioni dall'impianto, prestando però la massima attenzione per far si che il tutto possa avere la massima affidabilità nel tempo, non dimentichiamo che un filtro con i suoi tubi e i suoi raccordi è destinato a rimanere in funzione per anni, a dispetto delle guarnizioni che si allentano, le plastiche che si seccano, le gomme che si ammollano, le addette alle pulizie che spolverano, i bambini che toccano, e chi più ne ha più ne metta.
Beh stiamo andando forse un pò OT ma credo che chi si accinge a costruire un filtro debba essere comunque consapevole dei problemi cui può andare incontro.
Tu dici di mettere l'uscita in basso, io invece dicevo che il maggior livello di sicurezza lo puoi avere solo se tieni in alto sia l'uscita che l'entrata, chi ti dice che si possa rompere il raccordo in entrata piuttosto che quello in uscita? Se per assurdo si sganciasse il tubo di uscita e questo pescasse in basso la vasca si svuoterebbe lo stesso!
Alla fine credo che i tubi vadano comunque posizionati nel modo più consono ad ottenere le migliori prestazioni dall'impianto, prestando però la massima attenzione per far si che il tutto possa avere la massima affidabilità nel tempo, non dimentichiamo che un filtro con i suoi tubi e i suoi raccordi è destinato a rimanere in funzione per anni, a dispetto delle guarnizioni che si allentano, le plastiche che si seccano, le gomme che si ammollano, le addette alle pulizie che spolverano, i bambini che toccano, e chi più ne ha più ne metta.
Cmq è vero,non avevo pensato che mettendo in basso l'uscita se si rompesse per sifone si tirerebbe dietro la vasca..
Cmq la mia non era una rivoluzione nel campo dei filtri esterni, lo so che sono migliori per tanti motivi quelli che usiamo adesso.. era solo nel mio caso del denitrificatore che era meglio con il pescaggio in alto..
Beh stiamo andando forse un pò OT ma credo che chi si accinge a costruire un filtro debba essere comunque consapevole dei problemi cui può andare incontro.
Tu dici di mettere l'uscita in basso, io invece dicevo che il maggior livello di sicurezza lo puoi avere solo se tieni in alto sia l'uscita che l'entrata, chi ti dice che si possa rompere il raccordo in entrata piuttosto che quello in uscita? Se per assurdo si sganciasse il tubo di uscita e questo pescasse in basso la vasca si svuoterebbe lo stesso!
Alla fine credo che i tubi vadano comunque posizionati nel modo più consono ad ottenere le migliori prestazioni dall'impianto, prestando però la massima attenzione per far si che il tutto possa avere la massima affidabilità nel tempo, non dimentichiamo che un filtro con i suoi tubi e i suoi raccordi è destinato a rimanere in funzione per anni, a dispetto delle guarnizioni che si allentano, le plastiche che si seccano, le gomme che si ammollano, le addette alle pulizie che spolverano, i bambini che toccano, e chi più ne ha più ne metta.
Cmq è vero,non avevo pensato che mettendo in basso l'uscita se si rompesse per sifone si tirerebbe dietro la vasca..
Cmq la mia non era una rivoluzione nel campo dei filtri esterni, lo so che sono migliori per tanti motivi quelli che usiamo adesso.. era solo nel mio caso del denitrificatore che era meglio con il pescaggio in alto..