Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao perdonatemi il fatto che non mi sia presentato. Io sono angelo. Mbè la mia vasca è simpatica, almeno questo. In effetti non avevo cognizione di come creare un abitat verosimile, percui ho optato per i colori. (OT) Mi rendo conto ora però, che in effetti questo tipo di acquario è difficilissimo da gestire per un neofita, come pure avere pesci di diversa specie. Per uno che ha iniziato da poco c'è una barca di problemtiche di cui ero all'oscuro (fine OT).
In merito ai materiali di realizzazione del pannello, ho 3 dubbi.
1) ho notato che dietro il pannello si insinua acqua. che tipo di problemi creerebbe non aver incollato e isolato lo sfondo alla parete?
2) mi sono ricordato al volo che forse... dico forse, non ne sono del tutto certo, dietro il pannello da qualche parte ci deve essere un po di carta gommata, di quella che usano i pittori, può essere tossica?
3) ma la vinavil aldilà della tenuta è tossica o no?
1) ti crea solo accumolo di sporcizia, dovevi siliconarlo dietro e girogiro tipo cornice
2) non ho capito bene che carta sia, è tipo plastica che ci si fodera i libri? cmq dato che è a contatto con l'acqua se è biodegradabile o comunque si sfà puo creare danni
3) si la vinavil è tossica, dovevi darli piu mani di plasivell prima di inserirlo in vasca, con il tempo e la T dell'acqua ti si scollano anche i pezzi che ci hai incollato
P.s. guarda se i pesciolini che ti muoion hanno dei puntini bianchi, potrebbe esse icthio provocato da sbalzi di T
mi sono scordato di dirvi che cè un problema, ovvero, la schiuma mentre seccava e quandi tirava, mi ha inarcato la base di polistirolo -04 (quella che poi siliconero ala vetro), come faccio ad riaddrizzarla, con dei pesi e la scaldo con il fono?? ho paura senno che quando la vado a siliconare nn mi aderisce perfettamente e tende ascollarsi
mi sono scordato di dirvi che cè un problema, ovvero, la schiuma mentre seccava e quandi tirava, mi ha inarcato la base di polistirolo -04 (quella che poi siliconero ala vetro), come faccio ad riaddrizzarla, con dei pesi e la scaldo con il fono?? ho paura senno che quando la vado a siliconare nn mi aderisce perfettamente e tende ascollarsi
un bel casino!!!!
di quanto si è inarcato? centimetri o millimetri??,l'imbarcamento è concavo cioè se lo appoggi al vetro resta vuoto al centro e tocca sul perimetro, oppure è convesso e tocca al centro e il perimetro è sollevato??
calma e sangue freddo prima di buttare tutto ragioniamo..due teste o anche più son meglio di una
mi sono scordato di dirvi che cè un problema, ovvero, la schiuma mentre seccava e quandi tirava, mi ha inarcato la base di polistirolo -04 (quella che poi siliconero ala vetro), come faccio ad riaddrizzarla, con dei pesi e la scaldo con il fono?? ho paura senno che quando la vado a siliconare nn mi aderisce perfettamente e tende ascollarsi
ps.: importante...dimenticavo..hai finito la schiumatura o sei al punto delle foto??
chiedo perchè se devi completare ancora tutto il pannello puo essere che vada a posto o almeno migliori senza altri interventi.
comunque tranquillo, sto già elaborando qualche rimedio (NO PHON !!!)ci dormo sopra e appena mi dici comè l'imbarcata si decide il meglio!
grazie 1000 anci per la disponibilità...l'inarcatura è convessa e precisamente si nota principalmente sul lato destro che arriva a 5/6cm, mentre sul lato sinistro appena 2cm. (faccio foto se vuoi)
riguardo alla schiumatura e alle foto ho dato solo una mano di schiuma, ora sto gia modellando quella posata in modo da visualizzare meglio la forma in 3D per poi corregegre con ulteriori schiumate ma soltanto per quello che riguarda la radice, le rocce che per ora sono solo disegnate ai lati della radice avevo intenzione di farle in polistirolo e incollarcele con il silicne (acetico ecc ecc), ma se mi consigli di farle con la schiuma possiamo decide come fare
l'inarcatura è dovuta dalla schuima posata per la metà di sinistra della radice che gonfiando è andata sullo spessore del polistirolo tirandolo...errore mio di misura
la parte di schiuma debordata sullo spessore la puoi eliminare tagliandola via fino a scoprire di nuovo il polistirolo,già cosi eliminando la causa principale della tensione anomala ,probabilmente migliora qualcosa,...
Secondo me è meglio completare tutta la stesura del grezzo, polistirolo o schiuma che sia, e poi cominciare a modellare:>>motivo>>la struttura si irrobustisce e le varie tensioni vanno a compensarsi/sommarsi una con l'altra,in ogni caso avrai la deformazione definitiva e su quella si faranno correzioni se necessarie!
tra schiuma e polistirolo scegli tu quello che riesci a lavorare meglio,..la schiuma è più rognosa da posare, ma chimicamente è più ""inerte "" ha pochi solventi ((va sempre comunque ricoperta con plastivel o similari )) ..più semplice da scolpire perchè più densa, non ha palline...vedi tu..fai delle prove..niente ti vieta di usare i due sistemi insieme !!
Ps: guardando ancora la foto della tua schiumata mi permetto di darti qualche consiglio:
se l'oggetto finale che vuoi ottenere è più lungo che largo , tipo la radice a sin, fai i cordoni di schiuma nel senso più lungo (dall' alto al basso) e se ci sono più oggetti che vuoi ottenere come nel tuo caso (altre pietre o radici) non farli tutti con le schiumature orientate allo stesso modo..varia sempre! (alto>basso,,,dest>>sin,,da angolo >>ad angolo!!) in questo modo le tensioni non agiranno tutte nello stesso verso ma si contrasteranno tra loro!!
altra cosa: prova prima che la schiuma sia completamente solidificata a dare una prima sbozzatura tirandola e lisciandola con una spatolina /lama di coltello da cucina bagnata...nel tuo caso, la radice avrebbe già assunto una forma non dico definitiva ma quasi!!
allego foto di profilo di sfondo fatto con sovrapposizione e siliconatura di 4 pannelli o megio pannello e 4 strati di pezzi presagomati!
sisi, quella la levo appena arivo a casa... se nn dovesse migliorare vi faccio sapere
poi man mano che vado avanti con le modellazioni ve lo comunico e vi metto foto