Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
.................................................. ................................................
coralli duri in acquario-vol 1 e vol 2 di daniel knop (nuovi orizzonti)
nozioni per l'acquario di barriera sempre di knop.
riviste tipo coralli una rivista bimestrale.
.................................................. ................................................
coralli duri in acquario-vol 1 e vol 2 di daniel knop (nuovi orizzonti)
nozioni per l'acquario di barriera sempre di knop.
riviste tipo coralli una rivista bimestrale.
max.aqua, ho trovato il mio metodo,gestisto la vasca cn il metodo berlinese, me ne avevano parlato ma l'ho dimenticato. ora ke sai il metodo l'illuminazione il movimento che ho dimenticato e anke mantenuto da una pompa nella parte passa e posteriore della vasca per nn creare zone sottostanti piene di detriti che nn riescono ad esser filtrati. ora che tutto qst è chiaro mi daresti alcuni consigli sull'inserimento di coralli molli e duri. grazie naturalmente qst appello va a chiunque
max.aqua, ho trovato il mio metodo,gestisto la vasca cn il metodo berlinese, me ne avevano parlato ma l'ho dimenticato. ora ke sai il metodo l'illuminazione il movimento che ho dimenticato e anke mantenuto da una pompa nella parte passa e posteriore della vasca per nn creare zone sottostanti piene di detriti che nn riescono ad esser filtrati. ora che tutto qst è chiaro mi daresti alcuni consigli sull'inserimento di coralli molli e duri. grazie naturalmente qst appello va a chiunque
elciego, quando avrai valori ottimi, potrai iniziare ad inserire i molli facendo attenzione a metterli + vicino al fondo possibile dato che crescendo in fretta ti farebbero ombra a tutta la vasca.
al momento che avrai valori perfetti , potrai iniziare ad inserire i coralli duri
elciego, quando avrai valori ottimi, potrai iniziare ad inserire i molli facendo attenzione a metterli + vicino al fondo possibile dato che crescendo in fretta ti farebbero ombra a tutta la vasca.
al momento che avrai valori perfetti , potrai iniziare ad inserire i coralli duri
ALGRANATI, ho valori ottimi, e coralli molli come xenia, cladiella e parazoanthus crescono che è una meraviglia. io so che nn posso spingermi molto con i duri, ma voi che siete esperti mi potreste consigliare quale duro inserire considerando la mia luce...grazie
ALGRANATI, ho valori ottimi, e coralli molli come xenia, cladiella e parazoanthus crescono che è una meraviglia. io so che nn posso spingermi molto con i duri, ma voi che siete esperti mi potreste consigliare quale duro inserire considerando la mia luce...grazie