Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-01-2009, 21:24   #11
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Le bioballs sono usate solitamente per i filtri grandi, i percolatori e i denitratori perchè a parità di volume costano meno dei cannolicchi.

Nei filtri che ho, preferisco usare i cannolicchi porosi.
le bioballe sono usate prevalentemente xke' non hanno bisogno di manutenzione , non si intasano lasciano sedimentare completamente i fanghi , e la superficie utile di colonizzazione dichiarata e', e restera sempre , la superficie di insediamento effettiva (al contrario dei materiali superporosi)

P.S. io nei miei filtri uso quasi esclusivamente bioballe
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-01-2009, 21:24   #12
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Le bioballs sono usate solitamente per i filtri grandi, i percolatori e i denitratori perchè a parità di volume costano meno dei cannolicchi.

Nei filtri che ho, preferisco usare i cannolicchi porosi.
le bioballe sono usate prevalentemente xke' non hanno bisogno di manutenzione , non si intasano lasciano sedimentare completamente i fanghi , e la superficie utile di colonizzazione dichiarata e', e restera sempre , la superficie di insediamento effettiva (al contrario dei materiali superporosi)

P.S. io nei miei filtri uso quasi esclusivamente bioballe
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2009, 21:47   #13
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2009, 21:47   #14
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2009, 22:15   #15
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano s
scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche
a mio parere il difetto + grande che hanno i materiali superporosi e' quello di non garantire un perfetto ricambio di acqua quindi ossigeno e nutrimento ; allora che me ne faccio di tanta porosita' quando non riesco a sfruttarla completamente , oltretutto col tempo la superfice colonizzabil si riduce
hanno un grande pregio : all' avvio di una nuova vasca , con cannolicchi nuovi ovviamente , l'ampia superficie disponibile (quella che ha un adeguato ricambio di acqua ) compensa la non completa maturazione del fondo della vasca garantendo una buona stabilita' di valori
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2009, 22:15   #16
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano s
scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche
a mio parere il difetto + grande che hanno i materiali superporosi e' quello di non garantire un perfetto ricambio di acqua quindi ossigeno e nutrimento ; allora che me ne faccio di tanta porosita' quando non riesco a sfruttarla completamente , oltretutto col tempo la superfice colonizzabil si riduce
hanno un grande pregio : all' avvio di una nuova vasca , con cannolicchi nuovi ovviamente , l'ampia superficie disponibile (quella che ha un adeguato ricambio di acqua ) compensa la non completa maturazione del fondo della vasca garantendo una buona stabilita' di valori
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2009, 23:30   #17
alex92
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quanto costano le bioballs? ...cmq secondo l'ideale sarebbe utilizzare diversi materiali (sabbia fina,media,grossa,lapillo,argilla espansa,cannolicchi,spugne,bioballs)
alex92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2009, 23:30   #18
alex92
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quanto costano le bioballs? ...cmq secondo l'ideale sarebbe utilizzare diversi materiali (sabbia fina,media,grossa,lapillo,argilla espansa,cannolicchi,spugne,bioballs)
alex92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2009, 23:44   #19
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FalKo
Originariamente inviata da Stefano s
scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche
a mio parere il difetto + grande che hanno i materiali superporosi e' quello di non garantire un perfetto ricambio di acqua quindi ossigeno e nutrimento ; allora che me ne faccio di tanta porosita' quando non riesco a sfruttarla completamente , oltretutto col tempo la superfice colonizzabil si riduce
hanno un grande pregio : all' avvio di una nuova vasca , con cannolicchi nuovi ovviamente , l'ampia superficie disponibile (quella che ha un adeguato ricambio di acqua ) compensa la non completa maturazione del fondo della vasca garantendo una buona stabilita' di valori
questa cosa non mi convince ....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2009, 23:44   #20
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FalKo
Originariamente inviata da Stefano s
scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche
a mio parere il difetto + grande che hanno i materiali superporosi e' quello di non garantire un perfetto ricambio di acqua quindi ossigeno e nutrimento ; allora che me ne faccio di tanta porosita' quando non riesco a sfruttarla completamente , oltretutto col tempo la superfice colonizzabil si riduce
hanno un grande pregio : all' avvio di una nuova vasca , con cannolicchi nuovi ovviamente , l'ampia superficie disponibile (quella che ha un adeguato ricambio di acqua ) compensa la non completa maturazione del fondo della vasca garantendo una buona stabilita' di valori
questa cosa non mi convince ....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21166 seconds with 14 queries