Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-01-2009, 19:26   #1
fako
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Ponte San Pietro (Bg)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao ti ringrazio per la risposta, mi sa che dopo il famigerato picco del NO2, comincierò a fare cambi acqua con quella d'osmosi (ho trovato un posto che me ne da 10 l con 1 €, non male il prezzo no?)


Piuttosto, giusto ieri sera mi sono accordo di dover fare una rettifica:

l'acquario è popolatissimo, stanno spuntando lumache da ogni dove. Prima ne ho visto un paio bianchicce che rampavano sul vetro frontale, poi magia, 2 più grandine (facciamo 3-4 mm) sulla vallisneria.

Ormai da qualche giorno trovo pezzi di Vallisneria galleggiare dopo la notte, agevolo una foto... sarà la suggestione ma mi sembrano "mangiate"
Idee? Possibile che sta operazione succeda solo la notte????



p.s. le ultime 2 ore di luce sono uno spettacolo: la superificie dell'acqua di riempie di minuscole bollicine che partono a tutta velocità dalle piante, soprattutto dalle Vallisneria a fondovasca, ma anche le cabomba nelle foglie più in alto vede la presenza di queste bolle di diametro di 1 mm o meno. Secondo voi è il processo finale della fotosintesi? E' qualcosa d'altro?
fako non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
primi , scelta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11776 seconds with 14 queries