Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao con le misure 120x35x70 con circa 300 litri lordi dovrebbe mettere circa 50/60 kg di rocce e con quelle misure viene un dirupo, potrebbe mettere 30 kg in acquario e 30 in Sump ho collegare una vasca criptica.....
Il problema più grosso di una vasca del genere è lo scambio di superficie.
Non dimentichiamo che l'ossigenazione è legata a questo e che c'è una grossa sproporzione tra volume d'acqua e superficie disponibile per lo scambio.
Funzionerebbe decisamente male.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
[quote]
diciamo che tra un berlinese e un dsb come misure di vasca ti do ragione...sfrutti meglio lo spazio
con queste misure è la cosa migliore un bel dsb con rocce vive e c alleci quello che vuoi
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
Grazie a TUTTI per le risposte.
Mi incuriosisce molto il metodo DSB.
A dire il vero finora avevo preso in considerazione soltanto il berlinese.
Qualcuno saprebbe indirizzarmi su qualche articolo o guida seria che mi introduca al DSB?
Aldila' delle defferenze tecniche tra i due metodi, vorrei sapere se poi i risultati saranno gli stessi oppure con il DSB ho delle limitazioni?
Coralli, inveretebrati, pesci saranno per tipologia e numero uguali al berlinese oppure no?
Grazie ancora.
Saluti
__________________
Se le cose non le sai.....Salle!!!
pompeo, se un dsb è ben maturo e ben lambito dalla corrente giusta, dà una marcia in + al sistema
Grazie ALGRANATI.
Ma tieni presente che sono abbastanza ignorante in materia, quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente e cosa dovrei fare per farlo maturare bene?
Saluti
POMPEO
__________________
Se le cose non le sai.....Salle!!!
corrente abbondante ma non così forte da smuovere la sabbia, ma abbastanza forte da permettere un ottimo scambio superficiale.
Mi fai un esempio di pompa adatta per questo compito e dove dovrei posizionarle? In superfice o verso il basso?
Originariamente inviata da ALGRANATI
pompeo,
Quote:
cosa dovrei fare per farlo maturare bene?
6 mesi almeno senza mettere inquinanti, immissione di fauna bentonica ( rocciette ben mature )
Quindi dovrei allestire il fondo inserire qualche roccia viva e lasciarlo maturare per 6 mesi, senza inserimento di coralli piuttosto che invertebrati o qualsivoglia animale?
Saluti
POMPEO
__________________
Se le cose non le sai.....Salle!!!