Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
se hai kh 10, con la co2 fai pochino....
ma per caso usi aeratori o hai l'uscita del filtro a cascatella??o sicuro di avere tutti arredamenti inerti??
non sono bravissimo in chimica, però se dal rubinetto l'acqua ti esce a ph 7,4 è strano che poi in vasca salga a 8,2.....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
se hai kh 10, con la co2 fai pochino....
ma per caso usi aeratori o hai l'uscita del filtro a cascatella??o sicuro di avere tutti arredamenti inerti??
non sono bravissimo in chimica, però se dal rubinetto l'acqua ti esce a ph 7,4 è strano che poi in vasca salga a 8,2.....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Si...mai usato areatori e il filtro non fa "cascate". Infatti non l'ho avuto sempre così, prima era sui 7.5, ultimamente è salito e non mi spiego il motivo.
Si...mai usato areatori e il filtro non fa "cascate". Infatti non l'ho avuto sempre così, prima era sui 7.5, ultimamente è salito e non mi spiego il motivo.
Non credo sia possibile calcolare il ph (a differenza di kh e gh) come la media ponderata dei valori dell'acqua dell'acquario e dell'acqua utilizzata per i cambi.
Concordo che la cosa principale da fare è ridurre il kh per cui, se il kh dell'acqua di rubinetto è alto dovrai utilizzare dell'acqua RO. Ridotto il kh, potresti forse riuscire a trovare un equilibrio su ph 7,5 anche senza apporto di CO2 o torba ma non è detto.
Tieni presente, comunque, che, per effetto dell'evaporazione, i sali tendono ad accumularsi in vasca se rabbocchi o cambi sempre con acqua di rubinetto, a meno di non effettuare cambi piuttosto "profondi" e frequenti.
Questo potrebbe anche essere uno dei motivi dell'elevato ph della vasca a dispetto del più basso ph dell'acqua di rubinetto.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Non credo sia possibile calcolare il ph (a differenza di kh e gh) come la media ponderata dei valori dell'acqua dell'acquario e dell'acqua utilizzata per i cambi.
Concordo che la cosa principale da fare è ridurre il kh per cui, se il kh dell'acqua di rubinetto è alto dovrai utilizzare dell'acqua RO. Ridotto il kh, potresti forse riuscire a trovare un equilibrio su ph 7,5 anche senza apporto di CO2 o torba ma non è detto.
Tieni presente, comunque, che, per effetto dell'evaporazione, i sali tendono ad accumularsi in vasca se rabbocchi o cambi sempre con acqua di rubinetto, a meno di non effettuare cambi piuttosto "profondi" e frequenti.
Questo potrebbe anche essere uno dei motivi dell'elevato ph della vasca a dispetto del più basso ph dell'acqua di rubinetto.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....