Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sbs23, io prenderei i macmasteri, per un semplice usto estetico. I baenschi non sono poi ntrovabili, diciamo che bene o male tutti i fornitori te li possono procurare (dipende da dove li ordina il tuo negoziante) ma hanno dei prezzi un po' altini. Non sono particolarmente difficili ma forse è meglio fare esperienza con qualcosa che è in negozio e puoi guardarti e capire com'è messo, comunque ho un amico che li alleva e riproduce, non è nella tua zona a dire la verità ma per un futuro si può sempre cercare nella fitta rete delle conoscenze degli acquariofili!
Intanto informati presso vari negozianti, quasi sicuramente saranno in più di uno che possono procurarteli i baenschi volendo...
Comunque mi ripeto, non abbassare troppo i valori prima di mettere i pesci, fallo magari con loro in vasca e gradualmente... è molto difficile vche stiano a valori bassi in negozio...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
ma se metto la torba e testando l'acqua dopo un po...se vedo che il ph non mi scende...è uguale se lo faccio dopo il cambio no?
secondo me con kh 9 puoi mettere la torba che vuoi , ma il ph non si spostera' nemmeno di un paio di decimali, è perquesto che ti consigliavo di abbassarlo, anche se non di molto,prima di inserire la torba
un kh 9 crea un effetto tampone molto forte
anche se la torba ti abbassasse il kh ,dubito che arriveresti attorno al 4 e con kh sopra a 4 è difficile che il ph si abbassi
Quote:
sì li ha.
anche se non partirei con i Baenshi inka fossi in te.
[/quote]comunque mi ripeto, non abbassare troppo i valori prima di mettere i pesci, fallo magari con loro in vasca e gradualmente... è molto difficile vche stiano a valori bassi in negozio...[/quote]
ma lo sai che oggi pure il mio pescivendolo mi ha messo questo dubbio...mi ha detto che da loro difficilmente arrivano pesci che stanno in un acqua a 6.5....dice che oramai vengono allevati tutti(o la maggior parte)in acque neutre...non è che faccio tutto sto ambaradam...cambi d'acqua e torba per rendere acida l'acqua...poi infilo i pesci e mi schiattano... -04 ...dici che è meglio se li prendo e poi metto la torba?cosi che si abituino piano piano all'acqua?
credo che sia meglio che tu chieda direttamente al venditore
di norma pesci acidofili allevati in acque dure non hanno grande salute ne una lunga prospettiva di vita
io ho preso i nijsseni da Gianni e li ho inseriti in vasca con kh1 gh2 e ph6,1
godono diottima salute , anche se ancora non si sono riprodotti
non credo che un pesce, anche se allevato in acqua dura ,messo in vasca con valori che rispettino i suoi effettivi parametri di vita,possano stare male,casomai ne giovano
IMHO
Comunque fossi in te mi butterei sul complesso nijsseni
o loro o panduro!
il problema è che il pescivendolo mi ha detto che per i nani serve acqua acida,e mi ha dato la torba,ma ha anche aggiunto che al negozio non stanno in acqua acida ma neutra...gli fà male o no passare a un ph acido insomma??non ho capito se devo farli abituare piano piano o prima preparo l'acqua..consigli?
lo sai che pure il complesso nijsseni mi piacciono molto e li ho già allevati...dici che per iniziare macmasteri o hongsloi sia troppo impegnativo?
ma come mai invece delle dorsigera non mi dice niente nessuno..sono difficoltose pure loro?
ragazzi oggi sono andato a prendere l'osmosi per fare un cambio del 20% prima di mettere la torba,in una vaschetta c'erano le dorsigera...però erano chiamate aequidens dorsigera...come mai?
se non sbaglio Aequidens è il nome vecchio, ogni tanto a qualche zoologo per ragioni che a noi sono difficilmente compresibili viene in mente di riclassificare una specie, però molto spesso tra gli hobbisti rimane in uso la vecchia denominazione..
__________________
"And so castles made of sand fall in the sea, eventually.." Jimi Hendrix
tanto a qualche zoologo per ragioni che a noi sono difficilmente compresibili viene in mente di riclassificare una specie
non sono così difficilmente comprensibili.
il fatto che Aequidens abbia un numero di raggi molli e che Dorsigera e Curviceps non ne avessero nel medesimo numero,ad esempio, ha fatto pensare che si trattasse di due generi differenti.
perfetto,quindi sono la stessa cosa...che mi dite potrei partire con 4 giovani di questi?perchè personalmente non saprei mai riconoscere una coppia...erano in un angolino tutti grigi e anonimi ma quella faccia tonda mi fa impazzire ....pensavo fossero un'altra specie perchè non avevo notato quel colore porpora che le contraddistingue...