Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
.......sto facendo una ulteriore elucubrazione mentale per quanto riguarda il fondo fertile.....
ho letto un po' ovunque che prima o poi......da 6mesi a un anno....tutti terminano l'effetto fertilizzande...e divengono quasi dei substrati inerti...
.....infatti integriamo con le tabs......
allora mi chiedevo.......(e tu, Paolo, lo hai appena accennato )...se io utilizzassi ESCLUSIVAMENTE sabbia grossa....quella grossa tipo 1mm di granulometria....integrata con le tabs di Dennerle di cui tutti dicono meraviglie......a cosa andrei incontro?....quali sarebbero gli svantaggi?
io CREDO che sia abbastanza soffice da offrire il giusto supporto per le radici........ma allo stesso tempo non troppo compatta da creare zone anossiche, anche in 10/12cm di spessore.....
attendo lumi.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
ti vuoi complicare la vita?
metti sto benedetto fondo fertile col ghiaino sopra...
se dopo 8,9 mesi dovrai reintegrare con le tabs, ....è normale
intanto ti godi la vasca per quasi un anno senza sempre stare a mettere le mani in vasca
no....non mi voglio assolutamente complicare la vita......proprio per non avere problemi, soprattutto coi trapianti, avevo pensato al "fondo unico".......
comunque niente ghiaino.....stavolta se devo accantonare la Flourite preferisco utilizzare sabbia.......
tipo questa...
gab82, la sabbia che hai linkato è identica alla mia come granulometria, solo la mia è grigia.
E' esattamente quello che intendevo... sotto ogni pianta metti una echinodorus tab e per 6 mesi sei a posto... passati i 6 mesi le echino avranno radici talmente ramificate che necessiteranno di poche aggiunte, visto che la materia organica presente nel fondo (cacca ) fornirà gran parte dei nutrienti necessari.
In caso di carenze, vai con altre tabs.
Il discorso del tenellus è più complesso, poichè le tabs dovrebbero essere sparse... per quello tenderei a consigliare un buon fondo.
Le opzioni te le abbiamo date, pensaci su
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
permettimi di ricapitolare...per cercare di vederci chiaro.... -
1. a me piacerebbe la flourite..nessun problema di cambio layout...fondo praticamente eterno..
..sembra che la dark sia abbastanza piccola da essere compatibile con i corydoras...e allo stesso tempo NON rilascia nulla......
2. solito fondo fertile + ghiaino o sabbia....però cacchio.......per cambiare layout si creerebbe un macello..... ...e questo non me gusta....
3. solo sabbia (o ghiaia) integrata con le tabs.......questo opzione sinceramente la lascerei per ultima.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
La fluorite non l'ho mai provata, ma a guardare qualche foto non penso sia compatibile con i Cory, date le dimensioni. Io poterei per il classico fondo fertile + ghiaino (no sabbia). Per evitare di sollevare un polverone, quando devi rimuovere le piante basta che prima spezzi le radici con indice-pollice, basta che entri nella ghiaia leggermente con le dita. una volta rimossa la pianta, asporti le radici una alla volta, ci vuole pazienza. Funziona un po' con tutte le piante.
E' esattamente quello che intendevo... sotto ogni pianta metti una echinodorus tab e per 6 mesi sei a posto... passati i 6 mesi le echino avranno radici talmente ramificate che necessiteranno di poche aggiunte, visto che la materia organica presente nel fondo (cacca ) fornirà gran parte dei nutrienti necessari.
In caso di carenze, vai con altre tabs.
Il discorso del tenellus è più complesso, poichè le tabs dovrebbero essere sparse... per quello tenderei a consigliare un buon fondo.
Le opzioni te le abbiamo date, pensaci su
quoto in toto , alla fine devi comunque reintegrare con le tabs , tanto vale che usi un fondo inerte e cominci da subito con le tabs
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
personalmente ( in base alla mia piccola esperienza ) non lo ritengo indispensabile ,basta dare alle piante un substrato adatto per radicarsi facilmente.
lungi da me criticare chi lo adopera , sicuramente ha i suoi buoni motivi .
a scanso di equivoci (sai com'e' , scrivendo e' difficile capire il tono dell' intervento) il mio era solo un consiglio non voglio imporre a nessuno le mie idee , valuterai poi tu cio' che e' bene x la tua vasca
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
per carità......qui ognuno di noi sta esprimendo un parere personale.....
tra l'altro mi ricordo benissimo che lo stesso Paolo Piccinelli nel duo caridinaio stia utilizzando un fondo costituito esclusivamente da lapillo vulcanico sminuzzato....ma non ricordo se lo ha "fertilizzato" in qualche modo....e non ricordo che piante ha utilizzato per allestirlo....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK