Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
ho quotato la parte del discorso a mio avviso incorretta...sennò non capivi..comunque sebright nell'articolo che avevo letto tempo fa cera scritto proprio cosi...e inoltre ocncordo con il tuo discorso dell'hermanni
Se lo trovi,passami anche in pvt il link;mi interesserebbe molto il discorso.
Seppure al corso d'acquacoltura studiai molto le specie marine,questo argomento non venne trattato.
Sicuramente però mi sbaglio eh
ho quotato la parte del discorso a mio avviso incorretta...sennò non capivi..comunque sebright nell'articolo che avevo letto tempo fa cera scritto proprio cosi...e inoltre ocncordo con il tuo discorso dell'hermanni
Se lo trovi,passami anche in pvt il link;mi interesserebbe molto il discorso.
Seppure al corso d'acquacoltura studiai molto le specie marine,questo argomento non venne trattato.
Sicuramente però mi sbaglio eh
ilVanni il tuo discorso precedente era ambiguo..io l'ho intesa cosi..se non lo avessi letto non avrei risposto..in futuro vedrò di non quotarti piu
comunque sebright l'articolo è su un numero di una rivista di acquari ch eho a casa..se vuoi appena la trovo hehe ti scannerizzo le pagine (poi te lo invio per msn però..)..oppure appena ho finito la fishroom mi vieni a trovare, lo leggi e ne discutiamo pure hehe
ilVanni il tuo discorso precedente era ambiguo..io l'ho intesa cosi..se non lo avessi letto non avrei risposto..in futuro vedrò di non quotarti piu
comunque sebright l'articolo è su un numero di una rivista di acquari ch eho a casa..se vuoi appena la trovo hehe ti scannerizzo le pagine (poi te lo invio per msn però..)..oppure appena ho finito la fishroom mi vieni a trovare, lo leggi e ne discutiamo pure hehe
ilVanni il tuo discorso precedente era ambiguo..io l'ho intesa cosi..se non lo avessi letto non avrei risposto..in futuro vedrò di non quotarti piu
Quota, quota...
Quoto anch'io un altro paio di post ambigui, giusto per stare in buona compagnia:
Originariamente inviata da miky!
in verità, un signore di singapore, un certo mr kwan è riuscito se non con i poecilidi ma con dei Cichlasoma species con un lunghissimo e lento adattamento e percentuali saline sempre piu elevate, sono stati portati al punto tale da tollerare una concentrazione di sale tipica dell'acqua marina; vendendoli per lo piu ad una cifra di circa 4000 € !!
Originariamente inviata da miky!
non sono d'accordo con questa affermazione, in quanto, un pesce non può adattarsi benissimo in un lasso di tempo cosi ristretto (che potrebbero anche essere 5 anni per esempio) perchè appunto alla natura ci sono voluti miglioni di anni per adattare una specie a vivere in altri ambienti..noi, dunque è impensabile riuscire a variare il loro metabolismo e il loro processo fisiologico in un paio d'anni...
ilVanni il tuo discorso precedente era ambiguo..io l'ho intesa cosi..se non lo avessi letto non avrei risposto..in futuro vedrò di non quotarti piu
Quota, quota...
Quoto anch'io un altro paio di post ambigui, giusto per stare in buona compagnia:
Originariamente inviata da miky!
in verità, un signore di singapore, un certo mr kwan è riuscito se non con i poecilidi ma con dei Cichlasoma species con un lunghissimo e lento adattamento e percentuali saline sempre piu elevate, sono stati portati al punto tale da tollerare una concentrazione di sale tipica dell'acqua marina; vendendoli per lo piu ad una cifra di circa 4000 € !!
Originariamente inviata da miky!
non sono d'accordo con questa affermazione, in quanto, un pesce non può adattarsi benissimo in un lasso di tempo cosi ristretto (che potrebbero anche essere 5 anni per esempio) perchè appunto alla natura ci sono voluti miglioni di anni per adattare una specie a vivere in altri ambienti..noi, dunque è impensabile riuscire a variare il loro metabolismo e il loro processo fisiologico in un paio d'anni...