Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
io ho sempre usato salifert anche x i po4,x togliermi un dubbio o comprato il tropic marin,ho fatto il test e non vedo tanta differenza,con salifert mi da 0 ma non limpidissimo,con tropic 0,01
gericho, NOn ti e' venuto il dubbio che effettivamente non hai fosfati organici in vasca???
Se la tua vasca e' strapiena di alghe che si nutrono di fosfati(sarebbe bene che ci dicessi perche' pensi di avere i fosfati alti in vasca)e' normale che non li misuri......
Allora, ho delle alghe filamentose verdi rigide durissime da togliere ma che vengono via a ciuffo intero e una lanugine a foglia lunga color cafellatte che cresce sui coralli. -04 la situazione non è critica, ma mi sta un po' sulle scatole sta cosa.
Acqua osmosi con TDS di 0/1ppm al massimo (tarato con soluzione apposita)
Ri testato oggi tutto anche l'impossibile
Ammo 0
no2 0
no3 2,5 (è un nano abbiate pietà)
po4 non misurabili anche utilizzando la scala ridotta con il doppio di acqua e reagenti
testati anche kh 6.8, ph 8.0, dens 1027, mg 1380, ca 470, sono un po' basso di stronzio non so se può essere quello.
il batch dei test che ho adesso sotto mano sono il 306 e il 406, spero vivamente che quel x06 non stia per l'anno (%&*@!!)
Voi che batch vi trovate?
le istruzioni dicono, 10ml di acqua
6 gocce reagente 1, agitare 10 sec
1 cucchiaio di 2, agitare 30 sec e confrontare con la scala cromatica.
HO messo delle resine a base di ferro, sembra andare un po' meglio ma è presto per dirlo..
e alghe effettivamente sembrerebbero da fosfati ma,come ti ho detto,puo' essere che non li misuri perche' sono proprio le alghe che se li ciucciano......
L'unica differenza e' che io ,sulle istruzioni,ho 4 gocce di reagente non 6.......
Ma il bach deve l'hai trovato....perche' io ho un'etichetta con la data.....
cavolo magari sono le istruzioni sbagliate o tradotte male, oppure in base al batch forniscono istruzioni diverse proprio perchè il contenuto delle boccette magari ha concentrazioni diverse
Il batch sui miei è scritto sotto il numero del reagente sull'etichetta delle boccette...
PS: cmq le alghe le ho rimosse quasi tutte, non erano tantissime ma vedo ancora qualche focolaio
gericho,
In effetti i test salifert dei fosfati non sono il max, confrontando con i rowa mi sono accorto che a fronte di 0 rilevato dal salifert con il rowa c'èra qualcosa, ma non così eclatante.
Se hai le alghe non è detto che tu abbia i fosfati alti, anzi è facile che tu abbia i fosfati bassi lo stesso, perchè sono proprio quelle che ti tengono la situazione sotto controllo.
gericho, che apparecchio hai per misurare il tds?
io ho sia quello in linea dell'impianto ro-man a 6 stadi e uno professionale l'idro ro 60 che produce circa 90 litri ora con tds e sonde varie...l'acqua che mi produce esce a 4 tds ma se la misuro con il tds dell'impiantino a 6 stadi invece che segnare 4 mi da zero spaccato........quindi......
secondo me sulla precisione di molte cose non solo dei test,ci sarebbe da discutere mesi e mesi....
con questo non voglio insinuare che la tua acqua non sia buona,solo che fidarsi è bene non fidarsi MAI è molto meglio..
Allora il TDS lo misuro con un misuratore a penna della HM digital ATC calibrato personalmente con la soluzione salina a 342ppm portati a 25° come scritto sulla confezione, l'impianto ha 3 stadi, carbone e sedimenti prodotti da Decasei, e membrana Filmtec da 50 galloni, l'acqua in ingresso è sostanzialmente buona, ha TDS a 166ppm, sono fortunato ;) Comuqnue i valori in uscita sono sempre a 1ppm, a 2ppm appena acceso. Ho misurato i valori di osmosi con salifert, sono
kh 0,8
ph <7,4 (limite di misurazione)
No3 0,01
Po4 0
Si 0
Ho in casa anche la resina deionizzante, ma non l'ho ancora applicata all'impianto.
Trovato il sito di comparazione dei TEST!!! le sorprese non finiscono mai! Guardate le prove dei test del Po4! l'unico decente è l'ELOS!! Nemmeno il ROWA da 50€ funziona perfettamente!!