Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ti ringrazio Poli e grazie anche a Lele............vi terrò aggiornati..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ti ringrazio Poli e grazie anche a Lele............vi terrò aggiornati..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
lìipotesi di una infezione algi organi interni porwebbe essere veritiera poiiche 'il pesce nn manifesta alcun rilfess di fuga ,nn mangia,e sopratutto presenta una repsrzione accelelrata escludo anche un verminosi branchie per via dell'assenza di sfregamento in questa regione ed inoltre all'occhio di un esperto risulta poco osservabile l'apertura delle branchie ,dubito un po che si possa parlare di sindrome da idropisa ma penso che poli abbia validi motivi per aver detto cio' .
i sinotmi sservati potrebbero essere aragonati ad una degeneranzione grassa degli organi interni,ed oltre ai sinotmi da te riportati si possono osservare anche sntomi da idropisa.il tentativo di cura consilgiato e cmq da tentare inuitle consilgiare una dieta visto che il pesce nn mangia facci sapere.ciao lele
lìipotesi di una infezione algi organi interni porwebbe essere veritiera poiiche 'il pesce nn manifesta alcun rilfess di fuga ,nn mangia,e sopratutto presenta una repsrzione accelelrata escludo anche un verminosi branchie per via dell'assenza di sfregamento in questa regione ed inoltre all'occhio di un esperto risulta poco osservabile l'apertura delle branchie ,dubito un po che si possa parlare di sindrome da idropisa ma penso che poli abbia validi motivi per aver detto cio' .
i sinotmi sservati potrebbero essere aragonati ad una degeneranzione grassa degli organi interni,ed oltre ai sinotmi da te riportati si possono osservare anche sntomi da idropisa.il tentativo di cura consilgiato e cmq da tentare inuitle consilgiare una dieta visto che il pesce nn mangia facci sapere.ciao lele
purtroppo non ho avuto neanche il tempo di cominciare una profilassi.........il pesce l'ho trovato morto questa mattina............sapevo che non avrebbe passato la notte, visto il comportamento di ieri sera............
Vi ringrazio comunque, purtroppo me ne sono accorto troppo tardi.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
purtroppo non ho avuto neanche il tempo di cominciare una profilassi.........il pesce l'ho trovato morto questa mattina............sapevo che non avrebbe passato la notte, visto il comportamento di ieri sera............
Vi ringrazio comunque, purtroppo me ne sono accorto troppo tardi.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
purtroppo non ho avuto neanche il tempo di cominciare una profilassi.........il pesce l'ho trovato morto questa mattina............sapevo che non avrebbe passato la notte, visto il comportamento di ieri sera............
Vi ringrazio comunque, purtroppo me ne sono accorto troppo tardi.
Questo tipo di patologia così aggressiva e dall'andamento fulmineo non lascia scampo al malcapitato pesce e i trattamenti medicali in questo caso troppo spesso non producono significativi risultati. L'unico rimedio è la prevenzione, da porre in essere garantendo le migliori condizioni vitali ai nostri pinnuti.
Ciao
purtroppo non ho avuto neanche il tempo di cominciare una profilassi.........il pesce l'ho trovato morto questa mattina............sapevo che non avrebbe passato la notte, visto il comportamento di ieri sera............
Vi ringrazio comunque, purtroppo me ne sono accorto troppo tardi.
Questo tipo di patologia così aggressiva e dall'andamento fulmineo non lascia scampo al malcapitato pesce e i trattamenti medicali in questo caso troppo spesso non producono significativi risultati. L'unico rimedio è la prevenzione, da porre in essere garantendo le migliori condizioni vitali ai nostri pinnuti.
Ciao