Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
prael, sui post che hai letto si intende 80- 100l di litraggio come il minimo per non avere grossi problemi in quanto la manutenzione e il mantenimento dell'equilibrio dei valori dell'acqua di un 100l (in una vasca non sovrapopolata) sono molto più semplici rispetto ad un 30l. E' ovvio che avendo lo spazio e la disponibilità di tempo da dedicargli, litraggi più grandi ti condizionano meno. Occhio però alla scelta dei pesci. Pesci facili come i poecilidi (che sono quelli con cui generalmente si parte) hanno una velocità di riproduzione impressionante.
Una buona giornata, Daniela
prael, sui post che hai letto si intende 80- 100l di litraggio come il minimo per non avere grossi problemi in quanto la manutenzione e il mantenimento dell'equilibrio dei valori dell'acqua di un 100l (in una vasca non sovrapopolata) sono molto più semplici rispetto ad un 30l. E' ovvio che avendo lo spazio e la disponibilità di tempo da dedicargli, litraggi più grandi ti condizionano meno. Occhio però alla scelta dei pesci. Pesci facili come i poecilidi (che sono quelli con cui generalmente si parte) hanno una velocità di riproduzione impressionante.
Una buona giornata, Daniela
prael, il discorso è semplice: se hai tempo da dedicargli, soldi da spendere e costanza, più grande è meglio è!!
Noi consigliamo circa 100 litri perchè gran parte dei neofiti del dolce sono ragazzi con pochi soldi da investire e spesso la passione acquariofila è un fuoco di paglia... ma se sei convinto, a mio avviso un 120x50x50 è una bella misura
PS il mio primo acquario serio è stato un 230 litri
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
prael, il discorso è semplice: se hai tempo da dedicargli, soldi da spendere e costanza, più grande è meglio è!!
Noi consigliamo circa 100 litri perchè gran parte dei neofiti del dolce sono ragazzi con pochi soldi da investire e spesso la passione acquariofila è un fuoco di paglia... ma se sei convinto, a mio avviso un 120x50x50 è una bella misura
PS il mio primo acquario serio è stato un 230 litri
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
io non vedo grossi problemi, se sei convinto e hai il tempo da dedicargli puoi farlo, io stesso stavo per partire con un ambiente 120 (anche se poi tutto è sfumato )
Enomis,
Quote:
in vasche grandi metti più fertilizzante, più acqua d' osmosi, più watt, più TEMPO, tutto di più!
non è sempre cosi, dipende dal tipo di allestimento, ci sono allestimenti che non hanno bisogno ne d'acqua di ro, ne di fertilizzanti, ne di tanta luce ne di molta potatura (anzi)
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
io non vedo grossi problemi, se sei convinto e hai il tempo da dedicargli puoi farlo, io stesso stavo per partire con un ambiente 120 (anche se poi tutto è sfumato )
Enomis,
Quote:
in vasche grandi metti più fertilizzante, più acqua d' osmosi, più watt, più TEMPO, tutto di più!
non è sempre cosi, dipende dal tipo di allestimento, ci sono allestimenti che non hanno bisogno ne d'acqua di ro, ne di fertilizzanti, ne di tanta luce ne di molta potatura (anzi)
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
quoto |GIAK|, dipende dal tipo di gestione
e se fai una cavolata a livello di gestione, i danni saranno minori e meno immediati rispetto ad un piccolo litraggio, dove se sbagli ,hai meno acqua per diluire i tuoi errori
quoto |GIAK|, dipende dal tipo di gestione
e se fai una cavolata a livello di gestione, i danni saranno minori e meno immediati rispetto ad un piccolo litraggio, dove se sbagli ,hai meno acqua per diluire i tuoi errori