Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
1 devi avere una temperatura di riferimento per tarare il rifrattometro:se metti acqua bidistillata a 20 gradi testerai acqua a 20 gradi..
2 non si immerge il rifrattometro in vasca
3 può essere che nella pompetta ci sia del sale dovuto a precedenti prelievi di acqua...quindi puliscila bene
Roberto,
il rifrattometro si tara a 20° SE si legge sul vetrino di riferimento d20/20....
Se si tara a 20° avremo il risultato riferito ai 20°. Questo significa non che testerai acqua a 20°, ma che testerai acqua a qualsiasi temperatura, ma il risultato sara' riferito ai 20° perche' l'ATC (Automatic Temperature Compensation) pensera' a farci leggere il valore riferito ai 20° anche se il campione testato e' a 30°.....
Concordo che non si immerge il rifrattometro in vasca e che sia meglio usare la pompetta, io uso pero' un sistema meno affidabile.... puccio un dito in vasca, e faccio cadere dal dito una goccia sul vetrino.... chiudo il coperchietto, aspetto qualche secondo e controllo il valore.... tengo pero' per buono solo il valore in millesimi.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Matteos, a parte che senza compensazione esistono anzi esistevano... comunque gia vi ho detto che la prova lo fatta e a me questa vostra discrepanza non la da. pertanto presumibilmente sara rotto... pero ripeto è molto strano
.......... io uso pero' un sistema meno affidabile.... puccio un dito in vasca, e faccio cadere dal dito una goccia sul vetrino.... chiudo il coperchietto, aspetto qualche secondo e controllo il valore.... tengo pero' per buono solo il valore in millesimi.
Ciao
Non lo dire a nessuno... ma anche io facccio cosi prche la pipetta non la trovo mai
Ragzzi infatti io non volevo valutare quale dei sistemi sia piu valido, ma avere la conferma che un rifrattometro se funzionante die lo stesso valore sia che lo strumento sia a 18 gradi anzi che a 28, sia che si testi acqua a 25 o 30 C°, sia che immegendolo lo strumento si scaldi, sia usando la pipetta a rifrattometro freddo...quello che volevo dire e sapere era questo, in ogni caso, a qualunque temperatura ambiente o temperastura in acsa se la compensazione automatica funziona deve sempre dare lo stesso valore..ora ho la certezza che il mio in qualche modo si sia rotto per quanto riguarda la compensazione automatica.
Che marca mi consigliate? quale avete voi e ogni quanto lo tarate?Tu k2vov?
Possibile he i sia rotto l'atc del rifrattometro? help
Ragazzi in questi giorni l rifrattometro mi fa imazzire da quando mi hanno detto che rea starato non ho piu certezza sulla misurazione, ed ora è tarato sullo zero spaccato con acqua bidistillata.
Se uso la pompetta mi da 40x1000 se immergo il vetrino nell'acquario e prelevo cosi l'acqua mi da il 36x1000..come se immegendolo il rifrattometro si scaldi alla temperatura dell'acqua e dia un valore piu reale,ipotizzando quindi che sia partitala la compensazione automatica del rifrattometro...ma èpossible ciò? come funzione la compensazione automatica?
Per controprova con un densimetro ho provato a misure a 25 gradi mi da 1024...a quanto corrisponderebbe?
Se potete mi fate per favore la prova con il vostro rifrattometro,mirusandol'acqua prelevandolaprima con lapompeta quindi con il rifrattometro a temperatura ambiente epoi misurandola salinità immergendo appena il vetrino e prelevaddo cosil'acqua per vedere se anche a voi da valori diversi.
Il rifrattmetrpè credo della ruwalpagato sulle 50 euro 4 anni fa da thereefer,ma non credo che la marca conti molto su questo strumento..o no?
Fatemi sapere lpiu presto che altrimentiloordino subito,ma i pesci se fosse a 40x1000 non dovrebbero dare segni di sofffeenza cosi come i coralli?
1 devi avere una temperatura di riferimento per tarare il rifrattometro:se metti acqua bidistillata a 20 gradi testerai acqua a 20 gradi..
2 non si immerge il rifrattometro in vasca
3 può essere che nella pompetta ci sia del sale dovuto a precedenti prelievi di acqua...quindi puliscila bene
1 devi avere una temperatura di riferimento per tarare il rifrattometro:se metti acqua bidistillata a 20 gradi testerai acqua a 20 gradi..
2 non si immerge il rifrattometro in vasca
3 può essere che nella pompetta ci sia del sale dovuto a precedenti prelievi di acqua...quindi puliscila bene
Ho provato con una siringa sterile sciacquata fino alla noia con acqua dell'acquario e c'è sempre differenza tra i due modi di fare la misurazione. Provate....
Comunque è incredibile, io e Matteos ci siamo accorti della stessa cosa quasi contemporaneamente , giuro che non ho guardato il suo post prima di aprire il mio!
X robbax, in che senso una temperatura di riferimenti?Se il rifrattometro ha la compensazione automatica se lo tari a 17 gradi come a 22 non cambia nulla, nelle mie istruzioni vi è scitto di tararlo se ho ben compreso l'inglese ad un temperatura di 20 gradi o inferiore
Riguardo l'immergere il rifrattomtro in vasca non è che lo immergo , ci bagno appena il vetrino senza far bagnare null'altro del rifrattometro
Per la pipetta in dotazione è piu che pulita, l'ho pulita con acqua bidistillata, svuotata completamente e poi fatta asciugare.
X Giacomo,il tuo rifrattometro di che marca è?Se lo immergi ti da un valore inferiore o superiore?
Bisognerebbe avere anche il confronto di altri perchè inizio a non fidarmi piu di questo rifrattometro e in caso lo compro nuovo,mileakee, ruwar, aquilii, non cambia nulla no?
Se poi mi dite che provando avete tutti valori diversi allora l'unico metodo per misurarla è usare la pipetta, anche se non cambia nulla, dovrebbe dare lo stesso valore sia immergendo il prisma, sia mettendoci le gocce sopra. Se inveve ad altri da lo stesso valoe in entrambe le misurazioni vuol dire che nel nosto è partita la compensazione automatica.