Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te dolcePer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
il sodio resterebbe in vasca e a forza di usare idrolitina aumenterebbe la sua concentrazione..............il sodio può provocare problemi osmotici agli abitanti dell'acquario, in alcuni casi un eccesso di sodio impedisce il corretto sviluppo delle uova in caso di riproduzione.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
scusate ma come fà a restare nella vasca se è dentro una bottiglia all esterno?in teoria dovrebbe arrivare in vasca solo la co2..o sbaglio?
dico solo per sapere, non per criticare, così casomai lo avverto dato che lo usa nella vasca delle black crystal e delle red
__________________
....fai beni a iatta cà ti ratta...è vero!!
si potrebbe pensare di versare parte del contenuto in una busta poco a poco
lui parlava di versare in vasca, non di usare la CO2 prodotta come gas..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
giò un amico del forum usa, nella sua vaschetta, i gasatori d acqua...
utilizzando una bottiglietta di coca da 500 ml chiusa ermeticamente, versa 10 buste di preparato per gasare in 5 ml d acqua...chiude velocemente,regola con uno spillo la co2 e collega tutto ad un contabolle...la usa ormai da 3 mesi con buoni risultati...l
....perchè? che vantaggi ci sono rispetto alla co2 lievito e zucchero?
certo in questo modo l'idrolitina lascia il sodio in bottiglia, ma quanto dura la co2 prodotta da 10 bustine?
grazie, ciao, ba
ciao baba!lieto di risponderti...
la co2, nella sua vasca da 60 litri dura oltre un mese...il vantaggio è che il sistema si avvia immediatamente senza aspettare le 8-10 ore della fermentazione e, a mio parere permette di avere un flusso di co2 più omogeneo e regolare...le buste poi costano pochissimo...24 buste----1,00euro
__________________
....fai beni a iatta cà ti ratta...è vero!!
ho lo stesso dubbio, l'idrolitina quanta CO2 produce?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
parecchia cmq...io l ho vista all opera nella sua vasca...lui, è un tipo molto ingegnoso...e mi ha spiegato che con 10 buste in 5 ml per un mese e qualche giorno non ha problemi..nella mia vasca, 15 litri dovrei essere a posto, con quelle dosi, per almeno 2 mesi...certo dipende da quanta co2 immetto in vasca ma in linea di massima il mese lo dovrei superare abbondantemente...giorno 11 parte l esperimento...se volete vi tengo aggiornati...
__________________
....fai beni a iatta cà ti ratta...è vero!!
ma che bottiglie usa per mantenere la pressione della CO2?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
giuseppe rametta, sarebbe molto interessante se tu misurassi i valori di pH durante tutta la fase di sperimentazione, poi magari scrivi un resoconto qui..........se funziona sarebbe un metodo alternativo alla CO2 a lievito o a gel. Che ne dici?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)