Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
eh magari, fosse solo il vetro chi se ne frega, lo pulisco io in qualche modo, il problema è che ci sono sempre anche sul ghiaietto.. magari se riesco a fare una foto decente la posto, così si evita ogni dubbio
ecco qui un'immagine.. ai piedi della pianta si nota il colore originale del ghiaietto, che è così ovunque tranne nel bel mezzo dell'acquario dove c'è questa chiazza tirante sul verde.. secondo me sono ciano, poi a voi la parola..
Di solito i ciano partono dal fondo del ghiaino propagandosi sulla superficie di esso.
Dalla foto e vedendo il vetro frontale la sezione del ghiaino non vedo neoformazioni batteriche riconducibili ai ciano
Hai provato e prelevarne un pochino un un cottonfioc e annusandone l'odore ? Se sono ciano dovrebbero avere un odore molto pungente di muffa tanto da non farti tenere a lungo il composto vicino al tuo naso.
Ecco qui le mie impressioni:
1) dopo averle sfregate col polpastrello si percepisce un odore molto pungente, ma non saprei dirti se si tratta di muffa o cosa.. cmq il mio olfatto non è infallibile.
2) Aprendo l'acquario si sente quell'odore (definirei di acqua stagnante) tipico dei primi giorni quando si avvia una vasca: c'era all'inizio, poi è sparito, adesso sta tornando.
3) Asportandole con la calamita si osserva che la consistenza di queste macchie verdi è quella di un deposito liquido, che una volta staccato dal vetro si mescola con l'acqua. (per darti un'idea è la stessa cosa che si osserva quando si mette del fertilzizante liquido più denso dell'acqua in vasca).
Alla luce di ciò, secondo te cosa ho in vasca?? ciano o alghe verdi?
Asportandole con la calamita si osserva che la consistenza di queste macchie verdi è quella di un deposito liquido, che una volta staccato dal vetro si mescola con l'acqua. (per darti un'idea è la stessa cosa che si osserva quando si mette del fertilzizante liquido più denso dell'acqua in vasca).
I ciano a quella operazione si presentano come un velo molto sottile che si si stacca dal vetro ma svolazza nell'acqua come una patina compatta molto sottile a volte quasi trasparente ma compatta.
Non ho capito se le tue si mescolano all'acqua scomparendo del tutto ?