Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
A che età ed in che modo avete fatto il vostro primo incontro con un acquario?
Io avevo 32 anni, 2 bimbi, un marito ed una casa........ e quando mia sorella mi ha portato il suo 100 litri perchè lei partiva per andare astudiare Veterinaria a Parma e non poteva più tenerlo mi sono messa le mani dei capelli....... -05
Riconosco di avere fatto degli errori madonnali all'inizio........ di essere partita col classico pescetto rosso, ghiaino rosso-fuoco e piantine di plastica........
Poi ho avuto pietà del povero pescetto rosso ed ho iniziato a leggere....
Bhè, ho scoperto un mondo affascinante...... che mi ha rubato proprio l'anima!!!
E poi ho scoperto questo forum e non immaginavo che ci fosse così tanta gente con la mia stessa passione..........
Però mi stò accorgendo che parecchi sono uomini, pure molto giovani e già molto esperti......... o sbaglio? -28
A che età ed in che modo avete fatto il vostro primo incontro con un acquario?
Io avevo 32 anni, 2 bimbi, un marito ed una casa........ e quando mia sorella mi ha portato il suo 100 litri perchè lei partiva per andare astudiare Veterinaria a Parma e non poteva più tenerlo mi sono messa le mani dei capelli....... -05
Riconosco di avere fatto degli errori madonnali all'inizio........ di essere partita col classico pescetto rosso, ghiaino rosso-fuoco e piantine di plastica........
Poi ho avuto pietà del povero pescetto rosso ed ho iniziato a leggere....
Bhè, ho scoperto un mondo affascinante...... che mi ha rubato proprio l'anima!!!
E poi ho scoperto questo forum e non immaginavo che ci fosse così tanta gente con la mia stessa passione..........
Però mi stò accorgendo che parecchi sono uomini, pure molto giovani e già molto esperti......... o sbaglio? -28
io estate dei 18, 2 anni e mezzo fa, vasca da 50 lt, classici guppy. nemmeno 6 mesi dopo ci entrarono 3 cacatuoides, e da li le cose sono andate peggiorando
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
io estate dei 18, 2 anni e mezzo fa, vasca da 50 lt, classici guppy. nemmeno 6 mesi dopo ci entrarono 3 cacatuoides, e da li le cose sono andate peggiorando
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Avrò avuto sui 15 anni, e mi par di ricordare che fosse una vasca di una trentina di litri. Un Cichlasoma festivum (ora Mesonauta festivus) e Hyphessobrycon innesi (ora Paracheirodon innesi, già allora, confidenzialmente, "neon") e non capivo perchè i neon, ogni mattina, erano sempre di meno. Il Mesonauta (piccolo) a luce accesa era un angioletto, come spegnevo, partiva in caccia. Prontamente riportato all'unico negozio di acquari che c'era allora a Torino
L'informazione sull'argomento allora era molto precaria
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Avrò avuto sui 15 anni, e mi par di ricordare che fosse una vasca di una trentina di litri. Un Cichlasoma festivum (ora Mesonauta festivus) e Hyphessobrycon innesi (ora Paracheirodon innesi, già allora, confidenzialmente, "neon") e non capivo perchè i neon, ogni mattina, erano sempre di meno. Il Mesonauta (piccolo) a luce accesa era un angioletto, come spegnevo, partiva in caccia. Prontamente riportato all'unico negozio di acquari che c'era allora a Torino
L'informazione sull'argomento allora era molto precaria
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)