Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-01-2009, 20:26   #1
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie paolo per la risposta.

per ora mi sono equipaggiato con torba e un bell'impiantino osmosi in offerta su abissi.

appena trovo le radici di mia ispirazione procedo. alle prove di allestimento.

diciamo che si: l'obiettivo sono gli scalari.

ho comperato un libro: acquario spettacolare ed è tutto dedicato ai vari biotipi. molto bello.

diciamo che sicuramente partirei dicendo che stiamo in amazzonia.

ph troppo estremi e acque scrurissime non mi attirano, non vorrei qualcosa di troppo disorientante per gli "spettatori".

la foresta-allagata è molto carino ma tutto quel verde galleggiante con solo 80w temo mi faccia diventare il resto una grotta buia speleolitica :).

direi che potremmo collocarci in un punto relativamente largo di un'affluente del Rio. :)

cabomba , scalari , echino in primo piano e a me piace molto la vallisneria.

coprirei i tronchi con muschio vesicularia.

come compagni degli scalari chi consigliate di scegliere? cory?

non conosco il nome dei pesci tutti gialli un po' più grandi dei neon... sono biotopo compatibili?

al momento abbiamo:

filtro pratiko con cannolicchi , cannolicchi , lana e torba direi.

poi l'impianto osmosi in arrivo, phametro in arrivo.

co2 askoll pronta all'uso.

tutti i kittini per i test, tetra, vabbeh, già disponibili.

2 t5 39 w.

direi che procediamo bene, manca qualcosa di fondamentale?

sbaglio ho letto che il fondo si può fare di fluorite, è una buona scelta?
lordben non è in linea  
Vecchio 07-01-2009, 21:53   #2
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 51
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gialli??

apistogramma nijsseni?
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea  
Vecchio 08-01-2009, 08:41   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
sbaglio ho letto che il fondo si può fare di fluorite, è una buona scelta?
usa la ghiaia di quarzo... costa 1/5 e va bene ugualmente
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 08-01-2009, 09:14   #4
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma la fluorite non vale anche come substrato nutritivo?

la mischierei col fondo nutritivo della anubias.com (che vende il pescivendolo a pc).
lordben non è in linea  
Vecchio 08-01-2009, 09:29   #5
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gentilissimi,

ho visto con cura i vosti acquari ed ho notato KH praticamente da "acqua piovana".
Io visto che cmq è il mio "primo" 200lt vorrei qualcosa di più tamponato.
Nel biotipo amazzonico (con le pinze, dovute, la parola amazzonico) dove cmq abbiamo acque piovane filtrate dal substrato vegetale fino a che KH posso spingermi.
un KH 4, con già un ottimo effetto tampone è ancora compatibile?
E a livello di GH a quanto andiamo, ho visto che avete gli stessi valori ma in commercio ho visto che i sali per acqua d'osmosi intergrano 1kh e 2gh a parita di volume..
sarebbe quindi un kh4 e gh8...
sono perplesso.
lordben non è in linea  
Vecchio 08-01-2009, 09:34   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
la fluorite va integrata con le tabs apposite di seachem

Per gli scalari il kh a 4 va più che bene
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 08-01-2009, 09:40   #7
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
!? scusa ma ne aveva un saccone da 7kg a 25 euro come substrato con scritto fluorite seachem ?!..

questo qui per intenderci: http://www.acquariodiscount.it/Seach...te%20green.jpg
lordben non è in linea  
Vecchio 08-01-2009, 10:23   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
ok, è fluorite... ma qual'è la domanda?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 11-01-2009, 13:11   #9
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la domanda è questa.
nella composizionel del substrato ora dispongo di :
14 kg di flourite red seachem
20 kg di ghiaietto quarzo color marroncino.

immagino che vada integrato ancora il substrato solo che non so cosa prendere:
1) altra flourite? devo integrarla da subito con pastiglie seachem? come si chiamano?
2) un'altro substrato fertile tipo quello della anubias o altri?

----

ho provato un layout con i legni, che ne dite?
è troppo denso? poco spazio per le piante?
va bene?

immagini:
www.cammigomme.it/rami.jpg
www.cammigomme.it/rami2.jpg
lordben non è in linea  
Vecchio 11-01-2009, 18:11   #10
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 43
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
troppo complicato..... ...non mi piace....

la Flourite puoi utilizzarla tranquillamente così com'è...senza bisogno di aggiungere nè ghiaia, nè substrato fertile (è già ottima di suo)...


eventualmente puoi "tagliarla" o con lapillo lavico frantumato o con ghiaino dello stesso colore e granulometria...

in entrambi i casi avresti un discreto effetto estetico.....

le FLOURISHtabs Seachem dovrai interrarle tra qualche tempo....non sono necessarie da subito....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
200lt , amazzonico , biotipo , foto , or 01

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29623 seconds with 14 queries