Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
ma spingendo kh e ca a valori 11 e 450 circa (bilanciati tra di loro e con il mg) con metodo zeovit cos'è il rischio? tiraggi e basta (e a quel punto si può tentare di compensare con più cibo) o ci sono altri problemi intrinsechi? ciao, grazie!
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
un neofita non e in grado di gestire tali situazioni
ed e sempre sul filo del rasoio anche uno piu esperto
fai calare quei valori troppo troppo alti
il mg va bene,la densita alzala di 2 punti
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
se la zeolite e vecchia nulla ,ma se e nuova potrebero anche tirare i coralli
infondo anni fa si utilizava una pompa abbastanzxa potente,io stesso usavo una aquabee 2000/1 x 1 litro di zeolite,pero la zeololite si esauriva presto,ora con lo zeostart2 ed il miglioramento stesso del sistema e diventato controproducente,si e rilevato piu efficiente l'ooposto o meglio pompe di portata piu basse
poi alcune vasche nono reggoco l'impatto invasivo della zeolite
quindi io consoglio sempre pompe di portate basse
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff, mannaggia io quando comprai il reattore, appunto come tu hai detto, ho trovato esattamente la pompa che dici, aquabee da 1000, ed ho usato sempre quella ormai è un anno.
Per capire, ma l'eliminazione dei nitrati, avendo una pompa del genere, rallenta?... sarà per questo motivo che i miei nitrati ancora non scompaiono? grazie
blureff, mannaggia io quando comprai il reattore, appunto come tu hai detto, ho trovato esattamente la pompa che dici, aquabee da 1000, ed ho usato sempre quella ormai è un anno.
Per capire, ma l'eliminazione dei nitrati, avendo una pompa del genere, rallenta?... sarà per questo motivo che i miei nitrati ancora non scompaiono? grazie
usala ( come da guida ) 3 ore si 3 ore no e vedra iche calano
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo, perche tenendola sempre accesa che succede?
allora la pompa si da 3 on 3 Off in caso di nitrati per aumentare il lavoro dei batteri anaerobi presenti nella zeolite.
Io ti consiglio cm di mettere un bel rubinetto alla tua pompa e diminuire il flusso o se puoi una T e ci alimenti un altro apparecchio (tipo reattore di calcio )
-28
PS: ma hai mai provato a misurare il flusso in uscita dal reattore?
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....