Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
il 3d way askoll è un flipper, quindi va benissimo, lavora a basse pressione, le bollicine salgono a zig-zag e non vanno a giro per la vasca a creare l'effetto nebbia, per contro è ingombrante ed antiestetico.
io comunque ci passo le ore a guardare le bollicine.
inoltre quello askoll ha un ottimo prezzo, contro quello dennerle che costa non uno ma due occhi della testa, ma devo dire che funziona due volte meglio dell'atomizzatore a pressione della askoll.
in sintesi: ottima scelta, ben abbinabile al sistema CO2 a Gel
il 3d way askoll è un flipper, quindi va benissimo, lavora a basse pressione, le bollicine salgono a zig-zag e non vanno a giro per la vasca a creare l'effetto nebbia, per contro è ingombrante ed antiestetico.
io comunque ci passo le ore a guardare le bollicine.
inoltre quello askoll ha un ottimo prezzo, contro quello dennerle che costa non uno ma due occhi della testa, ma devo dire che funziona due volte meglio dell'atomizzatore a pressione della askoll.
in sintesi: ottima scelta, ben abbinabile al sistema CO2 a Gel
Effettivamente, sto leggendo un po' il topic completo, ed ho visto che potevo benissimo risparmiarmi la domanda...visto che ne avevate gia' ampiamente parlato.
Comunque nel mio 100 l di spazio credo ce ne sia abbastanza per contenere il flipper, senza tanti problemi per l'ingombro...e come prima soluzione per la CO2 penso sia molto buona in termini di rapporto qualita'-prezzo. Di sicuro le piante ne saranno contente, visto che hanno passato questi primi 6 mesi senza apporto di CO2.
Effettivamente, sto leggendo un po' il topic completo, ed ho visto che potevo benissimo risparmiarmi la domanda...visto che ne avevate gia' ampiamente parlato.
Comunque nel mio 100 l di spazio credo ce ne sia abbastanza per contenere il flipper, senza tanti problemi per l'ingombro...e come prima soluzione per la CO2 penso sia molto buona in termini di rapporto qualita'-prezzo. Di sicuro le piante ne saranno contente, visto che hanno passato questi primi 6 mesi senza apporto di CO2.
salve ragazzi... io ho da 3 gg in vasca il nuovo diffusore, la campana in vetro e ceramica della wave, beh devo dire ceh i 12€ che l'ho pagata li vale tutti, fa bolle così piccole ceh anceh se arrivano in superficie la pompa le ricaccia giù e in poco tempo spariscono del tutto, insomma, quasi un 100% di dissoluzione, niente male ^^ in più mi sono munito di test permanente della askol, e mi sta insistendo che devo mollare più co2... madster, non facciamo alarmismi, io in un 30l, ho lasciato cadere per sbaglio 2 tavolette della sera per produrre co2 (durata 1 mese l'una) quindi immagina che picco ha avuto la vasca, e non è morto nessuno... tutto sta ad avere un filtro efficente che rimescola l'acqua bene, e a evitare la patina oleosa in superficie.... l'ho detto molte volte, la c02 di siscioglie pochissimo in acqua a temperatura ambiente, quindi per che ti muoiano i pesci per asfissia, devi neccessariamente versare il gel direttamente in vasca....
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
salve ragazzi... io ho da 3 gg in vasca il nuovo diffusore, la campana in vetro e ceramica della wave, beh devo dire ceh i 12€ che l'ho pagata li vale tutti, fa bolle così piccole ceh anceh se arrivano in superficie la pompa le ricaccia giù e in poco tempo spariscono del tutto, insomma, quasi un 100% di dissoluzione, niente male ^^ in più mi sono munito di test permanente della askol, e mi sta insistendo che devo mollare più co2... madster, non facciamo alarmismi, io in un 30l, ho lasciato cadere per sbaglio 2 tavolette della sera per produrre co2 (durata 1 mese l'una) quindi immagina che picco ha avuto la vasca, e non è morto nessuno... tutto sta ad avere un filtro efficente che rimescola l'acqua bene, e a evitare la patina oleosa in superficie.... l'ho detto molte volte, la c02 di siscioglie pochissimo in acqua a temperatura ambiente, quindi per che ti muoiano i pesci per asfissia, devi neccessariamente versare il gel direttamente in vasca....
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
..mah, io ho solo riportato quello che mi è successo, non si è rovesciato Gel in vasca e tenevo aperta una bolla al secondo/due, circa, quando sono tornato a casa l'otocinclus boccheggiava, il tempo di spostarlo in una brocca è morto. Era l'unico pesce in vasca, siete liberi di crederci o no..
__________________
..ci vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto..
..mah, io ho solo riportato quello che mi è successo, non si è rovesciato Gel in vasca e tenevo aperta una bolla al secondo/due, circa, quando sono tornato a casa l'otocinclus boccheggiava, il tempo di spostarlo in una brocca è morto. Era l'unico pesce in vasca, siete liberi di crederci o no..
__________________
..ci vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto..