|
partendo dal fatto che la ZEOvasca (che io conduco) dovrebbe avere
valori di
Potassio
Calcio
Kh
Magnesio
a livelli oligotrofici ed alquanto individuati
mi sono "provocato" un'aumento repentino di Ca-Kh-Mg e un parallelo crollo di K ed altri "valori minori" (iodio...ad esempio).
da lì il patatrac
intendo questo per sbilanciamento.
concordi con me che...se hai una vasca magra, nella quale il disciolto totale è poco
i coralli tendono ad utilizzare le poche riserve disponibili.
se uno di questi valori va fuori scala mentre gli altri sono al minimo...la differenza è amplificata...corretto?
è quindi mia opinione che le bruciature sulle punte derivino proprio dal momentaneo e repentino oscillare delle concentrazioni saline
stò parlando per ragionamento, senza formulare teoremi chimico-fisici-nucleari...che...detto per inciso...non saprei sostenere.
per quanto riguarda la pappa...ho l'opinione che con sti skimmer..il tutto resta disponibile per poco tempo in vasca, poi viene eliminato.
quindi se il corallo non è in perfetta forma ha poco tempo disponibile per cibarsi, prima che il tutto torni a livelli di concentrazione molto bassi
questo il motivo della sbicchierata notturna
__________________
---- shallow + drop-off ...e la vasca fa tendenza -----
|