Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
zack78, hanno differenti forme di idratazione e quindi un peso molecolare diverso (uno è circa il doppio dell'altro). quindi si tratterebbe di capire se quel rapporto 10:1 tra cloruro e solfato è riferito all'anidro (in pratica senza acqua) o all'eptaidrato (7 molecole d'acqua), se poi alla fine "non fa" non lo so.. però la differenza c'è
Gli articoli sul metodo balling spiegano in modo chiaro i sali da utilizzare ed i calcoli da fare(con le correzioni per i sali anidri esaidrati eptaidrati....), per chi fosse digiuno di chimica l' argomento potrebbe essere ostico sopratutto perchè i calcoli hanno come unità di riferimento la mole.
per chi fosse digiuno di chimica l' argomento potrebbe essere ostico sopratutto perchè i calcoli hanno come unità di riferimento la mole.
in parole poverisssssime...la ricetta fai da te di questa sezione a quali sali si riferisce? in tal caso le proporzioni sono giuste?
anche mettere indicazioni che chiunque ,me compreso,ritenendole veritiere visto che non è un post del primo che passa, possono usare e poi magari fare disastri mi sembra controproducente...
Consiglio questa lettura: http://www.acquaportal.it/Articoli/M.../default_2.asp
La spiegazione è molto chiara a patto di avere qualche nozione di chimica in modo da poter comprendere i passaggi, chi non si sentisse sicuro e volesse solo risparmiare i soldi per l' acquisto degli integratori IMHO passi la mano, il rischio è di avere una precipitazione di elementi in vasca.
Sjoplin, effettivamente me l'ero chiesto quando sono andato in farmacia a tentare di fare l'ordine, ma avendo visto che esisteva la formulazione anidra, e quindi più concentrata, non so perchè ho supposto che fosse quella giusta... poi l'ordine non l'ho fatto perchè la farmacia mi ha fatto storie e ho risolto in altro modo, perciò non mi sono più posto il problema...
io di chimica capisco nulla eh.....ma sono 3 anni che uso la ricetta del magnesio fai da te.....e problemi non ne ho mai avuti e i valori li alza eccome.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abracadabra, quanto e quando?....
mi spiego và che è meglio
quanto ne metti e con che dosi (acqua di ro o presa dalla vasca) ...a me era stato detto di non somministrarne troppo insieme per rischi di precipitazione....
diciamo che ti trovi a 1200 e lo vuoi portare a 1350 quanto ne metti?
nel mio caso non alzavo....
alla fine ho provato 3 test e con l'ultimo il valore era quantomeno accettabile 1350..
io per quanto ne mettessi i valosi non si muovevano (test JBL e Salifert)...
mai miscelato con nulla....io lo butto in sump.
un cucchiaio da cucina raso,se ricordo bene mi alzava di 50 il valore....ma l'ho misurato tanto tempo fà.....ora butto solo la dose e lo misuro una volta ogni tanto
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!