Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
qualcuno mi cosigliò di attaccare i fili 1 e 2 a uno spinotto e il 3 e 4 all'altro, ma parlavo di un ballast di quelli delle lampade a basso consumo...però non ho mai provato e non so dirti se funziona o se fa il botto
qualcuno mi cosigliò di attaccare i fili 1 e 2 a uno spinotto e il 3 e 4 all'altro
Questo collegamento io l'ho provato, non fa il botto, ma neanche funziona, perchè il ballast non richiede lo starter e le PL con attacco G23, lo hanno incorporato.
Per poter usare queste PL col ballast occorre rompere lo zoccolo centrale accanto ai due poli ed eliminare lo starter, il quale è collegato agli altri due poli. Alla fine ci ritroviamo con quattro poli da poter collegare al ballast.
quindi le g23 sono come le g11 ma hanno lo starter integrato???
Esatto!! per poter usare le g23 bisogna utilizzare i normali reattori meccanici, mentre le g11 non avendo lo starter possono essere utilizzate con i ballast.
qualcuno mi cosigliò di attaccare i fili 1 e 2 a uno spinotto e il 3 e 4 all'altro
Questo collegamento io l'ho provato, non fa il botto, ma neanche funziona, perchè il ballast non richiede lo starter e le PL con attacco G23, lo hanno incorporato.
Per poter usare queste PL col ballast occorre rompere lo zoccolo centrale accanto ai due poli ed eliminare lo starter, il quale è collegato agli altri due poli. Alla fine ci ritroviamo con quattro poli da poter collegare al ballast.
Raga ma qualcuno di voi ha provato? cioè tagliando lo zoccoletto di una PL a due poli e collegando i 4 fili al ballast con 4 contatti, funziona tutto?
qualcuno mi cosigliò di attaccare i fili 1 e 2 a uno spinotto e il 3 e 4 all'altro
Questo collegamento io l'ho provato, non fa il botto, ma neanche funziona, perchè il ballast non richiede lo starter e le PL con attacco G23, lo hanno incorporato.
Per poter usare queste PL col ballast occorre rompere lo zoccolo centrale accanto ai due poli ed eliminare lo starter, il quale è collegato agli altri due poli. Alla fine ci ritroviamo con quattro poli da poter collegare al ballast.
Raga ma qualcuno di voi ha provato? cioè tagliando lo zoccoletto di una PL a due poli e collegando i 4 fili al ballast con 4 contatti, funziona tutto?
Visto che siete profondi conoscitori delle pl, è possibile trovare zoccoli stagni o rendere stagni quelli tradizionali per poter utilizzare le pl a pochi cm dall'acqua in zona quindi esposta all'areosol del marino?
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
Visto che siete profondi conoscitori delle pl, è possibile trovare zoccoli stagni o rendere stagni quelli tradizionali per poter utilizzare le pl a pochi cm dall'acqua in zona quindi esposta all'areosol del marino?
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361