Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-12-2008, 00:58   #1
Pierre
Ciclide
 
Registrato: May 2008
Città: verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 1.911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pierre

Annunci Mercatino: 0
FIAT600, ora se non sbaglio ho quello della gardena. Grazie dell'info, proverò a cercare...
Pierre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2008, 01:06   #2
malcom
Ciclide
 
L'avatar di malcom
 
Registrato: Oct 2006
Città: salerno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 1.406
Foto: 13 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pierre, il problema che si otturava?
ora con la grana grossa nel reattore l'acqua e sempre limpida
__________________
malcom non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2008, 01:14   #3
Pierre
Ciclide
 
Registrato: May 2008
Città: verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 1.911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pierre

Annunci Mercatino: 0
malcom, Si anche da me ora l'acqua è limpida e il materiale non si compatta più.
Pierre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2008, 01:18   #4
malcom
Ciclide
 
L'avatar di malcom
 
Registrato: Oct 2006
Città: salerno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 1.406
Foto: 13 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pierre, l'unico handicap che per sciogliersi il PH sta 6.2 o 6.3
__________________
malcom non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2008, 09:25   #5
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
["Pierre"]il fatto è che mi sono rotto a dover continuamente regolare il rubinetto visto che goccia a goccia tende ad ostruirsi con conseguente abbassamento del ph nel reattore.
Il problema del rubinettino che si intasa è legato principalmente a tre fattori: 1) calcio che precipita (o che è precipitato e non è stato ripulito il reattore), 2) flusso in uscita troppo lento, 3) scarsa pressione di alimentazione.

Si risolve con 1) taratura corretta del reattore (e pulizia), 2) taratura corretta del reattore (meglio sciogliere poco ed aumentare il flusso in uscita che sciogliere molto ed avere un goccia/goccia), 3) alimentazione con deviazione da risalita.
Anche il montaggio del rubinetto CLABER al posto del Gardena auta (ma non risolve se non si è accorti nella taratura).

Quote:
Ho riempito il reattore per metà con la nuova ARM ph6.53 uscita molto lenta e mi è schizzato il kh a 16 da 10
Vedi sopra....

Quote:
Almeno con l'elettrovalvola il ph non cambia una volta impostato.
Si, ma non risolve i problemi di cui sopra....

geppy
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2008, 11:02   #6
Pierre
Ciclide
 
Registrato: May 2008
Città: verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 1.911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pierre

Annunci Mercatino: 0
[quote="Geppy"]
Quote:

Il problema del rubinettino che si intasa è legato principalmente a tre fattori: 1) calcio che precipita (o che è precipitato e non è stato ripulito il reattore)
non penso perchè ho svuotato tutto e ripulito e con ph 6.53 non penso che ARM precipiti.

, 2) flusso in uscita troppo lento

questo è probabile.


, 3) scarsa pressione di alimentazione.

Effettivamente ho una pompa d'alimentazione piccola se non ricordo male una maxijet 600

Si risolve con 1) taratura corretta del reattore (e pulizia)

ok

, 2) taratura corretta del reattore (meglio sciogliere poco ed aumentare il flusso in uscita che sciogliere molto ed avere un goccia/goccia)

se aumento il flusso in uscita, aumenta il ph all'interno del reattore, a che limite posso arrivare con il ph?
, 3) alimentazione con deviazione da risalita.

Penso sia meglio che cambio la pompa del reattore. Quella di risalita è una compact 2000 ed è giusta giusta per la vasca.

Anche il montaggio del rubinetto CLABER al posto del Gardena auta (ma non risolve se non si è accorti nella taratura).

ok


Quote:
Almeno con l'elettrovalvola il ph non cambia una volta impostato.
Si, ma non risolve i problemi di cui sopra....

Ma semplifica in quanto agisco solo sul rubinetto d'uscita.

geppy


Grazie
Pierre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2008, 11:24   #7
FIAT600
Bannato
 
Registrato: Dec 2006
Città: Palermo
Età : 46
Messaggi: 2.085
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Geppy, avere un'uscira da 1,5 litri ora o 3 LITRI ora cosa può comportare? per ovviare ad esempio all'intasamento del rubinetto gli accorgimenti che hai consigliato sono ottimi ma è pur vero che a 1,5 litri ora, se vi dovesse essere anche una minima occlusione del foro può causare pericolose precipirtazioni in quanto si arriva quasi all'arresto del gocciolamento.

l'unica cosa che può variare è la quantita di calcio immessa in vasca? un'uscita da 1,5 a 3 litri ora, potrebbe cmq andare bene se corrispondono i valori in uscita?
FIAT600 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2008, 18:54   #8
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FIAT600
l'unica cosa che può variare è la quantita di calcio immessa in vasca? un'uscita da 1,5 a 3 litri ora, potrebbe cmq andare bene se corrispondono i valori in uscita?
Se i valori in uscita rimanessere (ma NON rimangono) uguali, passare da 1,5 a 3 l/h significa immettere il doppio del calcio in vasca e probabilmente sarebbe troppo.

Il sistema corretto è quello di tenere un pH nel reattore adatto al media utilizzato (e su quello si può agire poco) aumentando e diminuendo il flusso in uscita fino ad arrivare ad integrare il calcio consumato dalla vasca.

Per questo motivo le variazioni di regolazione devono essere molto piccole (piccole variazioni ogni volta) partendo sempre dal flusso.
Per capirci: mettiamo che la quantità di calcio immessa è bassa; per prima cosa aumentiamo leggermente il flusso. Poi controlliamo il valore del calcio in uscita. Se si è abbassato aumentiamo LEGGERMENTE la CO2. Quando il valore di calcio in uscita sarà uguale a prima, aumentiamo ancora l'uscita dell'acqua e ricominciamo daccapo, fino a quando non integreremo la quantità di calcio consumata dalla vasca.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti scrivo un articoletto in modo che il tutto sia più comprensibile....
geppy
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2009, 02:42   #9
malcom
Ciclide
 
L'avatar di malcom
 
Registrato: Oct 2006
Città: salerno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 1.406
Foto: 13 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Geppy,Giusto. Nell’occasione buon anno
__________________
malcom non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2009, 17:57   #10
Pierre
Ciclide
 
Registrato: May 2008
Città: verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 1.911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pierre

Annunci Mercatino: 0
Buon anno a tutti.

Geppy, Allora vedi che l'elettrovalvola aiuta molto.
Il ph lo imposto ad un valore corretto per l'ARM e non ci penso più, quindi agisco solo sul rubinetto d'uscita in base al valore consumato dalla vasca.
Pierre non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arm , grossa or lg1401 , reattore , uscita , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23369 seconds with 14 queries