Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna acquario d'acqua salmastra Per parlare di tutto quanto concerne la flora e la fauna dell'acquario d'acqua salmastra: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-12-2008, 11:01   #1
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..giusto per stuzzicare ancora un po' Monstrum!!!

...lucania goodei.. un piccolo killi della Florida, adattissimo a vasche (.. ma che combinazione! ) attorno ai 10 litri, con acqua debolmente salata (due cucchiaini di sale per 5 litri d'acqua)...

ciao ciao!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2008, 13:52   #2
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ed io segno...

che belli che sono...tra due-tre mesi (a vasca matura) forse ne riparleremo...
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2008, 16:02   #3
fonch85
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Sansepolcro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 1.001
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fonch85

Annunci Mercatino: 0
Lo vedete perchè era un po' che non capitavo in questa meravigliosa sezione???
Mi fate venir troppe voglie cavolo!L'ultima volta stavo per comprare un 700 litri per dei Monos ma forze superiori me l'hanno impedito...chi mi dà vitto e alloggio!
Ora però mi toccherà pensare ad una vaschetta salmastra per qualche bel killi da nascondere in camera...vi odio!!!Anzi io vi adoro,i miei genitori vi odiano!
Bellissimo il lucania goodei!
__________________
Vendo Zebrasoma Flavescens,Chrysiptera Parasema,Amphiprion Ocellaris..
Calcinus Elegans,Altri due paguri e due "lumachine"..
Uno spirografo,un Sacrophyton..
Uno schiumatoio provvisto di pompa e diversi prodotti per il marino..
fonch85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2008, 19:43   #4
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...credo che dopo l'Associasione italiana killifish, si formerà l'associazione italiana anti-killifish (AIAK)..composta prevalentemente da mogli, fidanzate, mamme ecc....

...le lucania goodei sono splendidi piccoli killi, relativamente semplici da mantenere e anche da riprodurre....
..una specie dalla relativa semplicità di reperimento è la jordanella floridae... se vi capita di trovarla.. magari anche nei negozi, acquistatela perchè ne vale veramente la pena!..

ps.. la foto questa volta è mia... di qualche anno fa..
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2008, 17:58   #5
kukko
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rivulus marmoratus

Guardate in cosa mi sono imbattuto girovagando in rete:

http://en.wikipedia.org/wiki/Rivulus_marmoratus
http://www.corriere.it/scienze_e_tec...archetti.shtml -05 -05

ho provato a cercare qualcosa altro,ma non ho trovato nulla,qualcuno di voi ne sa di piu?
kukko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 00:25   #6
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao!

...il rivulus marmoratus è un ciprinodontide abbastanza atipico..
Già ne abbiamo parlato in passato a proposito degli articoli usciti sui giornali...
E' un rivulus molto interessante, non particolarmente colorato, le femmine depongono su mop di lana acrilica uova autofecondate...
E' piuttosto diffuso, principalmente in habitat costieri, in valori d'acqua molto variabili, da quasi marini a quasi dolci.... l'importante è alternare stagioni con acqua molto salata a acqua con salinità molto scarsa.....
Impossibile da reperire in commercio, è scarsamente diffuso anche nell'hobby.. come appassionato di killifish, ho provato ad allevarlo in passato ma con scarsi risultati...... forse se dai un'occhiata ad Aquabid, nella sezione killifish eggs, a volte c'è qualcuno che offre le uova (si possono spedire, anche se bisogna aspettare la primavera perchè è troppo freddo...)
...altrimenti ti consiglierei il Kryptolebias caudomarginatus, è sempre un "rivulus" di mangrovie, ma più colorato, più semplice, non è ermafrodita, ma maschio e femmina sono chiaramente distiguibili...
..spero di esserti stato utile, se hai domande più specifiche, chiedimi pure!...

Marco

ps: ti allego un sito dove ci sono splendide fotografie di killifish del Sudamerica, dove puoi anche trovare foto di rivulus e kryptolebias...

http://www.itrainsfishes.net/content/
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 21:04   #7
kukko
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,innanzi tutto grazie mille delle info ,forse era meglio se postavo nella sezione killifish,mi era venuto il dubbio....
Comunque, sarei alla ricerca di qualche pesciozzo particolare da inserire nel sarà terracquario salmastro,però mi vorrei orientare verso un biotipo asiatico,e nella mia breve ricerca ho trovato killifish solo sudamericani od africani.Dovrei avere a disposizione circa 90lt netti (di meno,non di piu)
densita 1.005,con tante mangrovie e qualche granchio,se sei a conoscenza di qualche killifish,magari resistente ai cambiamenti di salinità,che si potrebbe trovare bene nella mia vasca,accetto suggerimenti

ps.Ma quante specie di killifish esistono? -05 -05
kukko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 11:37   #8
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao! ..non c'è problema se scrivere qui o nella sezione killi!..in fondo molti ciprinodontidi "sconfinano" nella sezione acquario salmastro!...
Esistono tante specie di ciprinodontidi non annuali che possono vivere o che in natura vivono in ambienti salati o salmastri, oppure in condizioni molto variabili di durezza e salinità...
A parte i già citati kryptolebias esisistono diverse specie di aphanius (tra cui naturalmente il nostro fasciatus, che è probabilmente uno di più belli)...
Naturalmente dipende dalla location (i codici che seguono sempre i nomi scientifici dei killi esempio: Aphanius iberus "Peniscola" - canale spagnolo situato nei dintorni di un campeggio con acqua molto dura, ma non salata)direi che un po' tutti gli aphanius potrebbero essere adatti ad un salmastro ad eccezione dell'iberus (che comunque preferisce acqua dura e ricca di minerali e carbonati)...
Esistono comunque tante specie di killi nordamericani che in natura vivono in paludi salate.. tra cui alcuni fundulus, molti cyprinodon e la bellissima adinia xenica ...
...molto difficile reperire pesci, meno difficile reperire uova... principalmente all'estero dove esistono diversi appassionati di killi non annuali di acque temperate e fredde...
..bisogna avere un po' di pazienza perchè in questa stagione non depongono in quanto legati alla bella stagione...
ti mando come gallery il sito dell'associazione tedesca con numerose foto sia di aphanius che di nordamericani...
ciao e buona domenica!
Marco

http://dkg.killi.org/album_cat.php?cat_id=13


http://dkg.killi.org/album_cat.php?cat_id=10
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 11:40   #9
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..dimenticavo!..

qui c'è anche un bellissimo archivio immagini dei pesci che popolano il nordamerica, tra cui quelli delle fasce costiere... molto interessante!

http://www.nativefish.org/Gallery/
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 14:10   #10
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoAIK72
Ciao! ..non c'è problema se scrivere qui o nella sezione killi!..in fondo molti ciprinodontidi "sconfinano" nella sezione acquario salmastro!...
Infatti dovresti sconfinare anche tu più spesso!

Cionondimeno io però non consiglierei l'abbinamento granchi (quali?) e killifish. I granchi sono animali che secondo me dovrebbero essere allevati in acquari specifici.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
marmoratus , rivulus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18858 seconds with 14 queries