Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Grazie MonstruM e flashg avevo già letto l'articolo,ed anche tutto l'ottimo blog di cardisomacarnifex
il terreno nelle foto non è ghiaia di quarzo?io volevo usare qualcosa di piu fine,effetto spiaggia caraibica Dite che sabbia lavica nella parte emersa e lapilli di granulometria piu grossa sul fondo starebbero male?avrei anche un bel fondo detrificante
Io ho usato un fondo di sabbia grossolana quarzifera, ma con gli Uca l'ottimale sarebbe sabbia molto fine scura, perchè nel mio impianto non riuscivano a scavare bene le tane essendo il fondo troppo grossolano.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Io ho usato un fondo di sabbia grossolana quarzifera, ma con gli Uca l'ottimale sarebbe sabbia molto fine scura, perchè nel mio impianto non riuscivano a scavare bene le tane essendo il fondo troppo grossolano.
quoto
nel famoso documentario che ho visto era proprio abitudine dei granchi scavare buche nella sabbia che piu' che altro era fanghiglia e addirittura quando la marea si alzava loro si interravano complemente per poi riuscire al ciclo successivo di bassa marea.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
Bravo. Quando allestii io non pensai a questo inconveniente, quindi usai normale sabbia quaezifera grossolana. I "violinisti" però non riuscivano a scavare bene, ci provavano ma la galleria chiaramente crollava a causa delle dimensioni notevoli dei granelli.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
praticamente si interrano appena ,a volte usano la chela grande come tappo!!
per la sabbia di fiume ti ripeto che ti alza di molto la durezza carbonatica ,rendendo di difficile interpretazione la conducibilita'.
in commercio esistone sabbia fine inerti ,secondo me piu' indicate!
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
Allora lo spessore del fondo deve essere di almeno 12 centimetri, perchè in natura le gallerie sono profonde e strutturate, arrivano a 30 cm di profondità.
La sabbia di fiume può essere usata, ma solo se inerte perchè appunto può influire sui parametri fisico chimici dell'acqua.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"