Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
no non si struscia,non ha filamenti ne effetto muffa, sembra "scolorito" in alcune zone ma è sorto un altro problema, ho rifatto il test del ph ed è alto, l'ultimo che avevo fatto era in striscetta e risaleva a 10 giorni fa..oggi l'ho fatto in gocce ed è a 8...avevo messo una roccia e forse dipende da questa che ho già tolto.forse è per questo che il pesce sta male può essere collegato?
sono riuscita a fare delle foto non sono il massimo ma qualcosa si capisce
sembra stare sempre peggio disteso su un lato, mentre l'altro oscar non sembra avere nulla
Il Ph è troppo alcalino e deve subito essere riportato su valori neutri.
Nuovo cambio di acqua del 50% usando acqua osmotica tagliata e addizionata con un ottimo biocondizionatore.
Molto probabilmente il malessere del pesce e le lesioni sono determinate da valori acquatici inadeguati (No3 ed ora il PH).
no, quello che sta male no..piuttosto il secondo arrivato a volte si fa sentire
aggiornamenti: ho stabilizzato i valori ma ho notato che gli si sono sfrangiate le pinne...ho pensato anche ad un infezione batterica...posso provare con del baktowert oppure darebbe solo il "colpo di grazia" destabilizzando sia i pesci che il filtro?non noto miglioramenti, resta sempre li sul fondo e si fa vedere solo per la pappa..non so più che fare
astronotus ocellatus, possibile malattia del buco?
salve, da 2 settimane ho acquistato un astronotus(5-6 cm), è sempre stato un po' pauroso, si nasconde spesso..da quando è arrivato il secondo, preso una settimana dopo ha cambiato un po' atteggiamento e ha iniziato a farsi vedere un po' più spesso, forse per una questione di competitività per raggiungere il cibo..il primo che ho preso però a differenza dell'ultimo ha degli atteggiamenti un po' strani: a volte esce dal rifugio, nuota un po' e poi si "appoggia" al fondo quasi di lato..in più poco fa mi sono accorta che stava facendo delle feci bianche, può essere la malattia del buco? oppure le feci bianche "possono capitare" anche ad un esemplare sano(premetto che sono neofita)? speravo che il comportamento pauroso fosse dovuto allo stress del cambio d'acquario ma ora inizio seriamente a preoccuparmi..altra cosa, se così fosse può infettare anche l'altro abitante dell'acquario?grazie anticipatamente
Ciao elisanerina e benvenuta su A.P.
da quanto hai riportato non mi pare che ci siano segni sicuri di probabile malattia in atto, tuttavia dovresti riportare ulteriori info:
- Tipo di alimentazione somministrata
- Valori acquatici N02 N03 e Ph
- Dimensioni vasca
- Numero totale e specie di pesci ospitati.
grazie mille,dunque, per ora stanno in 120 lt, temporaneo, fra 3 mesi arriverà quello definitivo, ci sono solo i 2 astronotus di 5 cm e 2 ampullarie..il ph 6,5 domani andrò a prendere dei test per i nitrati..come alimentazione granuli per ciclidi della sera, come intgrazione pezzettini di gamberi al naturale e piccole tarme..sto notando che se resto lontana dall'acquario nuota e quando mi avvicino "fa il morto" può essere una coincidenza oppure è solo un atteggiamento di difesa?
si grazie, scusate il ritardo, ho fatto i test con le provette della askoll,i nitriti sono a 0, mentre i nitrati sono alti, il colore varia dal 25.0 al 50.0, diciamo una via di mezzo.ho provveduto con un cambio dell'acqua del 20% e ho preso NitrateMinus della tetra.. il comportamentento dell'astronotus può dipendere da questo?