Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
frank88 se il nutriente organico non viene degradato e mineralizzato dai batteri autotrofi formando ammoniaca, nitrito, nitrato i vegetali non possono utilizzarlo.
Se il caro amico buddha, visto che è un biologo, può dire la sua sul fatto che i vegetali riescono solo a trasformare materia inorganica in organica e per questo son chiamati produttori primari etc etc
frank88 se il nutriente organico non viene degradato e mineralizzato dai batteri autotrofi formando ammoniaca, nitrito, nitrato i vegetali non possono utilizzarlo.
Se il caro amico buddha, visto che è un biologo, può dire la sua sul fatto che i vegetali riescono solo a trasformare materia inorganica in organica e per questo son chiamati produttori primari etc etc
Non l'ho scritto in quel messaggio fiume che ho postato??
che i vegetali se ne possano nutrire è una dato di fatto (ho esperienza di coltura in vitro e ti assiucuro che lo fanno).. resta da capire come quando e perchè..
Frank88, puoi mica passarmi il link con tutto il libro di Sorokin, mi interesserebbe moltissimo poterlo avere
purtroppo il link me l'ha dato un amico dello staff di reefcentral che cura the reef chemistery...
in pratica le zooxantlle come vi dicevo si nutrono anche di organico disciolto, quindi occhio che quando i famosi fotometri e test colorimetrici ci dicono che l'acqua è povera, in realtà potremmo avere organici alti e coralli bruni -28
ps: non mi danno la coppa se ho ragione..è la chimica che è così
è una info utile a tutti per imparare, del resto il forum è un luogo di scambio di inoformazioni non una gara tra chi è più bravo..
In biologia il feedback positivo o negativo e' una regolazione a livello enZimatico che manda segnali positivi o negativi a seconda del caso.. Banalmente se hai sete lo avverti da dei "sensori" che segnalano un calo di liquidi del corpo (feedback positivo) quando hai bevuto un feedback negativo interrompe quel segnale
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da frank88
Originariamente inviata da bibarassa
Frank88, puoi mica passarmi il link con tutto il libro di Sorokin, mi interesserebbe moltissimo poterlo avere
purtroppo il link me l'ha dato un amico dello staff di reefcentral che cura the reef chemistery...
in pratica le zooxantlle come vi dicevo si nutrono anche di organico disciolto, quindi occhio che quando i famosi fotometri e test colorimetrici ci dicono che l'acqua è povera, in realtà potremmo avere organici alti e coralli bruni -28
Ma si dice che se ne nutrono assorbendolo direttamente o dopo che qualcuno lo modifica.. Per me e' valida la seconda ipotesi, hai ragione sugli organici ma per me non perché vengano utilizzati direttamente dalle zoox
ps: non mi danno la coppa se ho ragione..è la chimica che è così
è una info utile a tutti per imparare, del resto il forum è un luogo di scambio di inoformazioni non una gara tra chi è più bravo..
Poco ma sicuro
__________________
Ultima modifica di buddha; 15-01-2011 alle ore 22:12.
Motivo: Unione post automatica
88 il link che hai postato , parla di come si nutrono attraverso i batteri e il dom? cosa centra con l'assorbimento di nutrimento organico delle zoox .... ? riesci a postare qualcosa che parli dell'argomento? fino ad ora non ho letto da nessuna parte , tra quello che hai postato che spiega se e come le zoox si nutrano di organico .....
Quote:
ps: non mi danno la coppa se ho ragione..è la chimica che è così
è una info utile a tutti per imparare, del resto il forum è un luogo di scambio di inoformazioni non una gara tra chi è più bravo..
nessuno ha mai detto il contrario , solo che in 3 pag , non ho ancora ricevuto una risposta
88 il link che hai postato , parla di come si nutrono attraverso i batteri e il dom? cosa centra con l'assorbimento di nutrimento organico delle zoox .... ? riesci a postare qualcosa che parli dell'argomento? fino ad ora non ho letto da nessuna parte , tra quello che hai postato che spiega se e come le zoox si nutrano di organico .....
Quote:
ps: non mi danno la coppa se ho ragione..è la chimica che è così
è una info utile a tutti per imparare, del resto il forum è un luogo di scambio di inoformazioni non una gara tra chi è più bravo..
nessuno ha mai detto il contrario , solo che in 3 pag , non ho ancora ricevuto una risposta
....Un aspetto importante da tenere in considerazione è che i materiali assorbenti , le tipiche resine a scambio ionico non sono in grado di trattenere i fosfati di tipo organico, ma solo quelli di tipo inorganico(ortofosfato) e quindi se la presenza di ioni fosfato di tipo organico è importante, le alghe utilizzeranno questo per crescere e quindi non si riusciranno a risolvere i problemi relativi alla crescita ad esempio delle alghe filamentose.
Un altro aspetto da tenere presente è che i normali test non riescono a rilevare il fosfato organico, ma solo quello di tipo inorganico. Magari quindi un test dà come valore zero, ma in realtà i fosfati sono presenti comunque, solo che non vengono presi in esame dal test stesso...