Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-11-2008, 11:33   #41
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
babaferu, mi pare che lele ipotizzi Flexibacter columnaris che mi sembra diverso dal Pleistophora, e poi nella scheda si dice che può anche localizzarsi su branchie e squame in genere. Diciamo che, se ho capito, il Flexibacter preferibilmente si insedia in tessuti molli esposti, quindi bocca, branchie o lesioni.

lele 32, dici che una lampada UV potrebbe servire ad arginare il contagio? Ovviamente non sarebbe utile per i pesci già colpiti.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-11-2008, 11:33   #42
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
babaferu, mi pare che lele ipotizzi Flexibacter columnaris che mi sembra diverso dal Pleistophora, e poi nella scheda si dice che può anche localizzarsi su branchie e squame in genere. Diciamo che, se ho capito, il Flexibacter preferibilmente si insedia in tessuti molli esposti, quindi bocca, branchie o lesioni.

lele 32, dici che una lampada UV potrebbe servire ad arginare il contagio? Ovviamente non sarebbe utile per i pesci già colpiti.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 11:40   #43
Zaffiro_xx
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao

Ecco una foto del colisa.... purtroppo non riesco fare di meglio con la mia macchinetta.

Si notano le escrescenze biancastre sulla branchia e sulla pinna. Si notano anche le feci bianche e filamentose.
Zaffiro_xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 11:40   #44
Zaffiro_xx
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao

Ecco una foto del colisa.... purtroppo non riesco fare di meglio con la mia macchinetta.

Si notano le escrescenze biancastre sulla branchia e sulla pinna. Si notano anche le feci bianche e filamentose.
Zaffiro_xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 12:00   #45
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Federico Sibona, hai ragione, ho scritto pleistophora ma volevo dire flexibacter columnaris [il link era quello, almeno 1 cosa giusta....].
scusate, ciao, ba
ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda?
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 12:00   #46
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Federico Sibona, hai ragione, ho scritto pleistophora ma volevo dire flexibacter columnaris [il link era quello, almeno 1 cosa giusta....].
scusate, ciao, ba
ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda?
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 15:55   #47
Zaffiro_xx
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu
ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda?
Si... certo che ho letto! e ti ringrazio! Stasera con più calma rispondo.

Nel frattempo... accetta un ... per farmi perdonare i modi bruschi.
Zaffiro_xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 15:55   #48
Zaffiro_xx
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu
ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda?
Si... certo che ho letto! e ti ringrazio! Stasera con più calma rispondo.

Nel frattempo... accetta un ... per farmi perdonare i modi bruschi.
Zaffiro_xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 20:59   #49
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora ocme l solito io le foto nn resco a vederele e quandle vedo le vedo malissimo.nn e' unproblema vs ma mio.
io ho ipotizzato mlattia colonre (causata da l batterio flexibatter columnaris),ma lo fato eslcusivamnte ad intuito ,ma adesso chi vede la foto ,dovreste venirmi in aiuto,poiche' ,se la formazione cotnosa e' un amacchia simile ad ovatta e la cosa si estende allora in assenza di sfregamento potrebbe ssere colonnare,se invece e' presente uno sfregamento intenso del pesce e quello che si vede nn e' una macchia ma bensi' solo filamnti ,allora sono parassiti cutanei es larneide se inec e' una macchia ed 'e rpesnte sfregamento e' chilodonella.
nella colonnare e nella chilodonla il tasso di mortalita' e' elevato ,ma i trattamenti sono totalmente diversi.nel primo un lampda uv servirebe a poco,inquanto e' una formazone batterica .nomalmente i batteri tedono a depositarsi sui fondali o piante e raramente nutano in superficie,quindi raramente a contatto diretto con gli uv-c delle lampade sterilizzatrici.al contario per la chilodonella.e'una aptoogia protozoica edi prassiti sono perfetti nuotatori e si muovono per la maggior parte in superficie quindi facilmente aspirabili dalle pompe delle lampade con conseguente contatto agli uv-c.
obbiettivamente penso che la situazione sia per lo piu' colonnare ,a patto di smentite, e se nn erro vi ono stati casi di mortalita'.
i trattamenti sono du o usi bactoweert+mycowert oppure il neofuradnti 100 reperibile in farmcia ed utilizzato seguendo el do riportate nela mia firma cliccando su medicine pe ri pesci.
nela caso dichilodonella,bada bee ,cme sottolieato da federico ,la lampada uv nn guarisce i pesci ,ma riduce il contagio,si puo' pensare ad usar batwert+costawert ed ovvimanete ripristinare lecondzine igenice.
spero di essre stato abbastanza chiaro.ciao lele
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 20:59   #50
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora ocme l solito io le foto nn resco a vederele e quandle vedo le vedo malissimo.nn e' unproblema vs ma mio.
io ho ipotizzato mlattia colonre (causata da l batterio flexibatter columnaris),ma lo fato eslcusivamnte ad intuito ,ma adesso chi vede la foto ,dovreste venirmi in aiuto,poiche' ,se la formazione cotnosa e' un amacchia simile ad ovatta e la cosa si estende allora in assenza di sfregamento potrebbe ssere colonnare,se invece e' presente uno sfregamento intenso del pesce e quello che si vede nn e' una macchia ma bensi' solo filamnti ,allora sono parassiti cutanei es larneide se inec e' una macchia ed 'e rpesnte sfregamento e' chilodonella.
nella colonnare e nella chilodonla il tasso di mortalita' e' elevato ,ma i trattamenti sono totalmente diversi.nel primo un lampda uv servirebe a poco,inquanto e' una formazone batterica .nomalmente i batteri tedono a depositarsi sui fondali o piante e raramente nutano in superficie,quindi raramente a contatto diretto con gli uv-c delle lampade sterilizzatrici.al contario per la chilodonella.e'una aptoogia protozoica edi prassiti sono perfetti nuotatori e si muovono per la maggior parte in superficie quindi facilmente aspirabili dalle pompe delle lampade con conseguente contatto agli uv-c.
obbiettivamente penso che la situazione sia per lo piu' colonnare ,a patto di smentite, e se nn erro vi ono stati casi di mortalita'.
i trattamenti sono du o usi bactoweert+mycowert oppure il neofuradnti 100 reperibile in farmcia ed utilizzato seguendo el do riportate nela mia firma cliccando su medicine pe ri pesci.
nela caso dichilodonella,bada bee ,cme sottolieato da federico ,la lampada uv nn guarisce i pesci ,ma riduce il contagio,si puo' pensare ad usar batwert+costawert ed ovvimanete ripristinare lecondzine igenice.
spero di essre stato abbastanza chiaro.ciao lele
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , tragedia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22064 seconds with 14 queries