Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
intendevo chiedere se, le due elencate, possiedono caratteristiche chimico-fisiche, organolettiche e tattili ad ùopo per l'uso
Io preferisco il carbonato, dopo averne usate tante...
Bianchissimo, si sposta molto meno, in vasca è chimicamente inerte, costa una cacchiata... un sacco da 20kg costa come un sacchetto da 2kg di aragonite...
Unica cosa, io più che per "la spolverata" sono per strati un pò più consistenti... ma quello và a gusti/esigenze...
intendevo chiedere se, le due elencate, possiedono caratteristiche chimico-fisiche, organolettiche e tattili ad ùopo per l'uso
Io preferisco il carbonato, dopo averne usate tante...
Bianchissimo, si sposta molto meno, in vasca è chimicamente inerte, costa una cacchiata... un sacco da 20kg costa come un sacchetto da 2kg di aragonite...
Unica cosa, io più che per "la spolverata" sono per strati un pò più consistenti... ma quello và a gusti/esigenze...
Bravo...
anch'io preferirei uno strato un pò più consistente.
al momento ho rifatto la rocciata (che non mi piaceva) ed ho predisposto per l'introduzione di fondo circa 2cm
ora comincerò guardando la reazione degli animali in vasca per il lavoro eseguito.
intanto provo a cercare "IL" prodotto da inserire
grazie a tutti
__________________
---- shallow + drop-off ...e la vasca fa tendenza -----
Non avendo predisposto la cosa prima (le rocce appoggiano su vetro di fondo) avrei quasi deciso di mettere 2-3 cm di sabbia viva CaribSea Aragalive granulometria grande (1-2 mm)
mmhttp://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=160_162&products_id=744
La vasca ha 2 anni e ha raggiunto una buona stabilità.
I valori sono ok.
Che dite?
tom03, perchè no, le condizioni per poterla mettere ci sono!
Io alla sabbia "viva" preferisco la morta... puoi sempre metterla a bagno nell'acqua che togli da un cambio, per qualche giorno, in modo che comunque dai modo ai batteri di venire inoculati e di proliferare...
Anche io sono super pro carbonato di calcio..inerte, niente impaccamenti ecc ecc..costo veramente basso.
A suo tempo (ma potevo anche farne a meno) avevo messo un vasetto preso da un dsb x colonizzarlo..secondo me una delle cose migliori per renderlo "vivo"..ma secondo me, se si mette la classica spolverata, è inutile sbattersi a prender sabbia viva o "renderla viva"..non è quello lo scopo per cui viene messa in questo caso..basta lasciarla colonizzare col tempo tramite rocce, acqua ecc ecc
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.