Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
quando arrivi vicino al valore che ti dara il test,2 o 3 gocce prima il liquido virera per poi tornare del colore originale,appena vira e non cambia piu hai ottenuto il valore in questione
mauridj, occhio che il vecchio testo del kh salifert era parecchio approssimativo. mi pare sbagliasse tra il 10 e il 15%. non ricordo se in più o in meno.
per 7 euro che costa, ti conviene cestinarlo
Aiuto.
Il nuovo test kH come metodologia d'uso è identico al vecchio, giusto?
Ovvero, 4 ml d'acqua, 2 gocce di reagente blu e poi il goccia a goccia con la siringa da 1 ml con il puntale.
Il dubbio mi viene perché nelle istruzioni in italiano questo non è citato in quelle in inglese si!
tom03, il nuovo della salifert ha solo un reagente, da inserire nella siringa da 1ml. l'altra boccetta è un tampone calibrato a 7 e qualcosa che si usa solo ogni tanto per controllare se il test ci azzecca.
Allora mi sa che Salifert ha fatto un pò di casino.
Nella confezione che ho preso oggi c'è:
1) flaconcino con contagocce contenente liquido blu con l'etichetta KH-Ind
2) flacone contenente liquido incolore con l'etichetta KH
3) barattolino contenente liquido incolore con etichetta Alkalinity Check Solution
4) 2 siringhe e la provetta.
Le istruzioni in inglese al punto 2 fanno riferimento al KH-Ind (2 gocce) come con il vecchio test per intenderci.
Quelle in italiano questo punto non lo prevedono.
a me sembra un gran casino, semprechè non ci sia una nuova versione, visto che quella alla quale mi riferisco è dell'anno scorso.
l'unica cosa che puoi provare è di riempire con 4 ml di tampone (alk check) e fare il test come indicavi nel messaggio precedente. se ti vira a 7 va bene, altrimenti no.
oppure chiedi a geronte se ne sa qualcosa
mauridj, occhio che il vecchio testo del kh salifert era parecchio approssimativo. mi pare sbagliasse tra il 10 e il 15%. non ricordo se in più o in meno.
per 7 euro che costa, ti conviene cestinarlo
c.....o non lo sapevo!
adesso ho appena fato un ordine online.......mi sa che lo devo usare per un po -04