Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2008, 10:04   #1
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 58
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Naturalmente, come fatto notare da Dani, progetti particolari come ad esempio l'Elos, vanno valutati singolarmente.
per chiarezza vi faccio una panoramica sui progetti più conosciuti.
I modelli più diffusi in Europa sono quelli con camera di contatto compresa tra i 13 e i 16 cm (alcuni anche 20 cm!!) e altezza complessiva inferiore a 65cm, usano giranti a spazzola (brush wheel) o a piroli (pin wheel) e il venturi viene posto sull'aspirazione della pompa di schiumazione.
La diatriba di queste pagine si riferisce esclusivamente a questi progetti adottati da H&S, Deltec, LGMAquari etc...
Dalla Royal-Exclusiv è stato diffuso un progetto "rivoluzionario" (adottato da diversi marchi), l'acqua viene immessa dal basso (niente effetto controcorrente come nei doppia pompa di cui sopra) e distribuita nella camera di contatto da una griglia. Hanno misure quasi doppie dei classici per quanto riguarda la larghezza, infatti le misure minime partono da 20cm di camera di contatto, e il collo del bicchiere è circa la metà del diametro della camera. Usano pompe modificate ad hoc per sfruttare una colonna di contatto così grande. sono consigliabili solo su vasche da almeno 500 lt .
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consiglio , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22687 seconds with 14 queries