Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
....ABRA...(per brevita')....
...con i mono non hai la possibilita' di regolare separatamente i vari parametri...
...la pompa è una sola...non si scappa....
....se diminuisci l'aria in aspirazione, aumenti l'acqua trattata e viceversa...
...l'altezza della colonna è anch'essa strettamente legata alla regolazione Aria/acqua....
..come se non bastasse il tutto è poi legato altrettanto strettamente al livello dell'acqua in sump...
..anche solo un cm. in piu' o in meno e tutto cambia anche radicalmente....
..nei pluripompa il discorso è completamente diverso....
...l'acqua trattata e l'aria immessa dipendono da due pompe separate che puoi, quindi, regolare in modo totalmente indipendente l'una dall'altra....
..la pompa di mandata puo' essere rubinettata o anche sostituita con una piu' potente (entro certi parametri), permettendo cosi' allo ski di lavorare piu' o meno acqua anche a parita' di aria (cosa assolutamente impossibile con i mono)
...anche il livello della colonna è completamente indipendente e puoi abbassarlo od alzarlo senza andare a modificare gli altri due parametri...
...i pluripompa sono poi completamente insensibili alla variazioni di livello in sump...tanto che si possono montare anche esternamente alla sump stessa....
...aggiungo anche che mentre nei pluripompa si puo' avere un reale effetto controcorrente, nei mono, essendo il punto di ingresso aria/acqua lo stesso...diciamo che sono dei controcorrente "relativi"....
...questo non vuol dire che un mono non possa fare egregiamente il suo lavoro ma solo che i pluripompa, grazie ad una indiscutibile maggiore flessibilita' possono coprire un range maggiore di situazioni possibili....
...questi sono i principali motivi per cui li preferisco...
...fermo restando che:
1) l'arma totale o lo ski perfetto non esiste...
2) di fronte ad alcuni mono mi tolgo anch'io il cappello....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
.....EMIO....
...neanche io ho mai detto che i pluri sono peggio dei mono...
però mi rendo conto che tanti non sanno neanche regolare il mono...come sicuramente non lo sò fare neanche io eh....
Quote:
...con i mono non hai la possibilita' di regolare separatamente i vari parametri...
eccome se ce l'ho....tu decidi tramite una pompa quanta acqua fargli trattare e io tramite la discesa....ovvio che ci sia una differenza...ma la regolazione la ho anche io....
Quote:
...l'altezza della colonna è anch'essa strettamente legata alla regolazione Aria/acqua....
questa non la capisco..la regolo tramite lo scarico come lo fai tu...
Quote:
come se non bastasse il tutto è poi legato al livello dell'acqua in sump...
e torniamo sempre al solito discorso...fai una sumpcome si deve e il problema non esiste...
Quote:
..la pompa di mandata puo' essere rubinettata o anche sostituita con una piu' potente (entro certi parametri), permettendo cosi' allo ski di lavorare piu' o meno acqua anche a parita' di aria (cosa assolutamente impossibile con i mono)
none....lo riesco a fare anche con il mio
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
emio, ti rispondo in una cosa sola e poi me ne torno in silenzio perche' non c'e' modo di trovare un modo per farti vedere le cose differentemente, NON farti cambiare idea eh.....
Quote:
...l'acqua trattata e l'aria immessa dipendono da due pompe separate che puoi, quindi, regolare in modo totalmente indipendente l'una dall'altra....
Quindi che progetto c'e' alle spalle?
Quote:
..la pompa di mandata puo' essere rubinettata o anche sostituita con una piu' potente (entro certi parametri), permettendo cosi' allo ski di lavorare piu' o meno acqua anche a parita' di aria (cosa assolutamente impossibile con i mono)
Quindi che progetto c'e' alle spalle?
Quote:
...anche il livello della colonna è completamente indipendente e puoi abbassarlo od alzarlo senza andare a modificare gli altri due parametri...
Quindi che progetto c'e' alle spalle?
Ovvero......
Prendo un tubo, gli faccio un foro per lo scarico ed uno per il carico, due buchi per montare una pompa che peschi e ributti acqua con un venturi, gli metto una bella calotta in testa (esistono in commercio ga' fatte) e la foro, ci attacco un pezzo di tubo e sopra mi invento un bicchiere..... immetto quanta acqua volglio, quanta aria voglio a seconda di come piu' mi piace e gradisco, ricircolo a seconda della pompa che ho montato e...... ***** ho fatto uno schiumatoio DELLA MADONNA!!!!!!!! e' tutto regolabile come voglio e dove voglio!!!!!!!! minchia che progettone!!!!!!! non e' che per caso qualcuno mi compera il progetto?
Evito di entrare nella discussione doppia pompa / mono pompa perche' sarei dissacrante........ lo ho gia' fatto altre volte ma dato che non serve a nulla me ne staro' zitto per il bene vostro e di chi vende i doppia pompa.......
Tommy, liberissimo di avere le tue idee, io avrei agito diversamente.....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
andrea81ac, il cinese è una macchina molto performante, secondo me uno dei migliori monopompa in produzione, la schiuma ricorda il bk.....ma come tutti i monopompa è abbastanza incostante
Abracadabra, non riesco a capire come fai a fargli trattare piu acqua senza diminuire l'aria....
scusami tommyh ma il lavorare più o meno acqua a cosa si riferisce??? secondo mè al fatto che l'acqua passa più o meno volte dentro la pompa di schiumazione.....ora che tù abbia uno scarico della vasca da es.1000l e metti la pompa di carico dello skimmer a 400l e io metta lo scarico della vasca a 400l cosa cambia??? non tratto x volte la stessa acqua tenendo l'aria aperta???e non ho scritto che vanno uguali ma che ho la possibiltà di regolarmi anche io quante volte il mio skimmer deve ritrattarmi l'acqua.
o magari sbaglio eh.....e non sono ne pro ne contro....ma mi piace capire.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abracadabra, secondo il tuo discorso, bisognerebbe tenere conto anche del volume della sump, poichè cambiando la portata della risalita, l'acqua in sump viene ricambiata n volte a parità di tempo, mentre quella che entra nello skimmer rimane costante...
Poi il "lavorare" più acqua a mio avviso rappresente il tempo di contatto nel corpo dello skimmer: più acqua passa, meno tempo resterà a contatto con l'aria e viceversa.
Far passare più o meno acqua in sump per me non è propriamente la stessa cosa, mi sembra una variabile non facilmente calcolabile e controllabile, dato che l'acqua che esce pulita dallo skimmer si mescola con quella in sump diluendola e così via. La relazione schiumatoio-vasca mi sembra più macchinosa. Non so dirti quale sia sicuramente migliore o più prevedibile e di conseguenza regolabile... ma mi sembra quella del doppia pompa... poi forse è solo un'impressione...